This thesis aims to analyze the impact of the Global Reporting Initiative (GRI) Standard on corporate performance through a qualitative research method based on the analysis of the sustainability reports of two case studies: Ferrero and Lavazza. In addition to examining transparency and the structure of accountability, the analysis focuses on key aspects such as materiality, assurance, and comparability of information. By evaluating these aspects as a whole, the research seeks to determine if and how the adoption of the GRI Standard can contribute to improving environmental and social performance. Furthermore, the results aim to contribute to the discussion around sustainability reporting by highlighting practical implications for organizations intending to integrate this tool into their strategies. The analysis results show that adopting the GRI standard leads to improvements in the quality and comparability of sustainability information, promoting greater transparency. However, the actual impact on corporate performance varies depending on the extent to which reporting is integrated into business strategies.
La presente tesi si propone di analizzare l’impatto dello standard GRI sulle performance aziendali attraverso l'analisi testuale dei report di sostenibilità di due casi studio: Ferrero e Lavazza. L’analisi non si limita alla trasparenza e alla struttura della rendicontazione, ma approfondisce anche elementi chiave quali la materialità, l’assurance e la comparabilità delle informazioni. Valutando complessivamente questi aspetti, la ricerca mira a determinare se e in che modo l’adozione dello standard GRI possa contribuire al miglioramento delle performance ambientali e sociali delle imprese. Inoltre, i risultati intendono offrire un contributo al dibattito sul sustainability reporting, evidenziando implicazioni pratiche per le aziende che desiderano integrare questo strumento nelle proprie strategie. I risultati dell’analisi mostrano che l’adozione dello standard GRI porta a un miglioramento nella qualità e nella comparabilità delle informazioni di sostenibilità, favorendo una maggiore trasparenza. Tuttavia, l’impatto effettivo sulle performance aziendali varia a seconda del grado di integrazione della rendicontazione all’interno delle strategie aziendali.
Rendicontazione di sostenibilità e performance aziendale: Il ruolo del Global Reporting Initiative nei casi Ferrero e Lavazza
FERRENO, ELENA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di analizzare l’impatto dello standard GRI sulle performance aziendali attraverso l'analisi testuale dei report di sostenibilità di due casi studio: Ferrero e Lavazza. L’analisi non si limita alla trasparenza e alla struttura della rendicontazione, ma approfondisce anche elementi chiave quali la materialità, l’assurance e la comparabilità delle informazioni. Valutando complessivamente questi aspetti, la ricerca mira a determinare se e in che modo l’adozione dello standard GRI possa contribuire al miglioramento delle performance ambientali e sociali delle imprese. Inoltre, i risultati intendono offrire un contributo al dibattito sul sustainability reporting, evidenziando implicazioni pratiche per le aziende che desiderano integrare questo strumento nelle proprie strategie. I risultati dell’analisi mostrano che l’adozione dello standard GRI porta a un miglioramento nella qualità e nella comparabilità delle informazioni di sostenibilità, favorendo una maggiore trasparenza. Tuttavia, l’impatto effettivo sulle performance aziendali varia a seconda del grado di integrazione della rendicontazione all’interno delle strategie aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferreno-tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
5.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162635