The Israeli-Palestinian conflict is one of the longest and most complex conflicts in contemporary history, deriving from political, religious, and territorial tensions. This conflict has a significant impact not only on the Middle East but also on international relations, having worldwide implications. This thesis explores the historical evolution of this war, starting from the 20th century up to recent events, with a focus on the 2008-2009 Operation “Piombo Fuso” and developments following October 7, 2023. The first chapter will analyze the historical aspect of the conflict: starting from the Palestinian context under the Ottoman Empire, continuing with the naissance of the State of Israel, the conflicts that came after, the Intifadas, and the main attempts to resolve the conflict. The second chapter will focus on recent developments, particularly those following the Hamas attack of October 7, 2023. The Israeli counteroffensive “Iron Swords,” recently concluded, will be analyzed too. The chapter will also discuss violations of international law, particularly concerning attacks on civilians. The third chapter will examine the period of 2008-2009, specifically the israeli Operation “Piombo Fuso” in the Gaza Strip. A key role in this last part will be Vittorio Arrigoni, the Italian activist who was a direct witness to the massacre. The thesis explores Arrigoni's extremely important role as an observer of human rights violations, but also as a symbol of commitment to justice and solidarity. The work aims to highlight the historical and political developments of the conflict, but also the humanitarian crisis that defines it. The thesis also aims to emphasize the importance of figures like Vittorio Arrigoni in informing and raising global awareness about the reality of this war. Finally, the thesis reflects on the actual state of the conflict, where despite efforts to achieve lasting peace, tensions remain high. In this context, characterized by violence and destruction, it is crucial not to forget the suffering of civilians and to promote a culture of peace and justice. It is necessary to continue emphasizing human rights and working toward a peaceful resolution of the conflict.

Il conflitto israelo-palestinese è uno dei conflitti più longevi e complessi della storia contemporanea, le cui radici affondano in una lunga storia di tensioni politiche, religiose e territoriali. Con implicazioni geopolitiche di portata mondiale, questo conflitto ha avuto un impatto significativo non solo sul Medio Oriente, ma anche sulle relazioni internazionali. La tesi si propone di esplorare l'evoluzione storica del conflitto, partendo dalle sue origini nel XX secolo fino ad arrivare agli eventi più recenti, con un approfondimento sull'Operazione Piombo Fuso del 2008-2009 e sugli sviluppi successivi al 7 ottobre 2023. Nel primo capitolo sarà analizzata la parte storica del conflitto: a partire dal contesto palestinese sotto il dominio dell'Impero Ottomano, proseguendo con la nascita dello Stato di Israele, i successivi conflitti, le Intifada e i principali tentativi di risoluzione del conflitto. Il secondo capitolo si concentrerà sugli sviluppi recenti del conflitto, in particolare quelli che sono susseguiti all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Sarà analizzata allo stesso modo la controffensiva israeliana “Spade di Ferro”, conclusasi recentemente. Il capitolo analizza, inoltre, le violazioni del diritto internazionale, in particolare riguardo agli attacchi contro i civili. Nel terzo capitolo, sarà preso in esame il periodo 2008-2009, più precisamente l'Operazione Piombo Fuso condotta da Israele nella Striscia di Gaza. Figura chiave di questa terza parte sarà Vittorio Arrigoni, attivista italiano che fu testimone diretto del massacro. La tesi esplora il ruolo cruciale di Arrigoni come osservatore delle violazioni dei diritti umani, ma anche come simbolo di un impegno profondo per la giustizia e la solidarietà. Il lavoro si propone di mettere in evidenza non solo gli sviluppi storici e politici del conflitto, ma anche la crisi umanitaria che lo caratterizza. La tesi vuole anche sottolineare l’importanza di figure, come quella di Vittorio Arrigoni, nell’informare e sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla realtà di questa guerra. La tesi riflette infine sullo stato attuale del conflitto, in cui nonostante gli sforzi per raggiungere una pace duratura, le tensioni rimangono alte e il confronto tra le due fazioni continua ad alimentare nuove aggressioni. In questo contesto, caratterizzato da incessanti violenze e distruzione, è fondamentale non dimenticare la sofferenza dei civili e promuovere una cultura di pace e giustizia a livello internazionale. È necessario continuare a porre l’accento sui diritti umani, lavorando per una risoluzione pacifica e giusta del conflitto.

Il conflitto israelo-palestinese e il caso Arrigoni

TREVES, GRETA
2023/2024

Abstract

Il conflitto israelo-palestinese è uno dei conflitti più longevi e complessi della storia contemporanea, le cui radici affondano in una lunga storia di tensioni politiche, religiose e territoriali. Con implicazioni geopolitiche di portata mondiale, questo conflitto ha avuto un impatto significativo non solo sul Medio Oriente, ma anche sulle relazioni internazionali. La tesi si propone di esplorare l'evoluzione storica del conflitto, partendo dalle sue origini nel XX secolo fino ad arrivare agli eventi più recenti, con un approfondimento sull'Operazione Piombo Fuso del 2008-2009 e sugli sviluppi successivi al 7 ottobre 2023. Nel primo capitolo sarà analizzata la parte storica del conflitto: a partire dal contesto palestinese sotto il dominio dell'Impero Ottomano, proseguendo con la nascita dello Stato di Israele, i successivi conflitti, le Intifada e i principali tentativi di risoluzione del conflitto. Il secondo capitolo si concentrerà sugli sviluppi recenti del conflitto, in particolare quelli che sono susseguiti all’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Sarà analizzata allo stesso modo la controffensiva israeliana “Spade di Ferro”, conclusasi recentemente. Il capitolo analizza, inoltre, le violazioni del diritto internazionale, in particolare riguardo agli attacchi contro i civili. Nel terzo capitolo, sarà preso in esame il periodo 2008-2009, più precisamente l'Operazione Piombo Fuso condotta da Israele nella Striscia di Gaza. Figura chiave di questa terza parte sarà Vittorio Arrigoni, attivista italiano che fu testimone diretto del massacro. La tesi esplora il ruolo cruciale di Arrigoni come osservatore delle violazioni dei diritti umani, ma anche come simbolo di un impegno profondo per la giustizia e la solidarietà. Il lavoro si propone di mettere in evidenza non solo gli sviluppi storici e politici del conflitto, ma anche la crisi umanitaria che lo caratterizza. La tesi vuole anche sottolineare l’importanza di figure, come quella di Vittorio Arrigoni, nell’informare e sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulla realtà di questa guerra. La tesi riflette infine sullo stato attuale del conflitto, in cui nonostante gli sforzi per raggiungere una pace duratura, le tensioni rimangono alte e il confronto tra le due fazioni continua ad alimentare nuove aggressioni. In questo contesto, caratterizzato da incessanti violenze e distruzione, è fondamentale non dimenticare la sofferenza dei civili e promuovere una cultura di pace e giustizia a livello internazionale. È necessario continuare a porre l’accento sui diritti umani, lavorando per una risoluzione pacifica e giusta del conflitto.
The Israeli-Palestinian Conflict and the Arrigoni Case
The Israeli-Palestinian conflict is one of the longest and most complex conflicts in contemporary history, deriving from political, religious, and territorial tensions. This conflict has a significant impact not only on the Middle East but also on international relations, having worldwide implications. This thesis explores the historical evolution of this war, starting from the 20th century up to recent events, with a focus on the 2008-2009 Operation “Piombo Fuso” and developments following October 7, 2023. The first chapter will analyze the historical aspect of the conflict: starting from the Palestinian context under the Ottoman Empire, continuing with the naissance of the State of Israel, the conflicts that came after, the Intifadas, and the main attempts to resolve the conflict. The second chapter will focus on recent developments, particularly those following the Hamas attack of October 7, 2023. The Israeli counteroffensive “Iron Swords,” recently concluded, will be analyzed too. The chapter will also discuss violations of international law, particularly concerning attacks on civilians. The third chapter will examine the period of 2008-2009, specifically the israeli Operation “Piombo Fuso” in the Gaza Strip. A key role in this last part will be Vittorio Arrigoni, the Italian activist who was a direct witness to the massacre. The thesis explores Arrigoni's extremely important role as an observer of human rights violations, but also as a symbol of commitment to justice and solidarity. The work aims to highlight the historical and political developments of the conflict, but also the humanitarian crisis that defines it. The thesis also aims to emphasize the importance of figures like Vittorio Arrigoni in informing and raising global awareness about the reality of this war. Finally, the thesis reflects on the actual state of the conflict, where despite efforts to achieve lasting peace, tensions remain high. In this context, characterized by violence and destruction, it is crucial not to forget the suffering of civilians and to promote a culture of peace and justice. It is necessary to continue emphasizing human rights and working toward a peaceful resolution of the conflict.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FINALE.pdf

non disponibili

Dimensione 542.47 kB
Formato Adobe PDF
542.47 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162628