The thesis analyzes environmental contamination by PFAS in the Veneto Region, integrating environmental, social, and economic perspectives. The first chapter illustrates the chemical properties, industrial applications, environmental diffusion, health risks, and the regulatory framework of perfluoroalkyl substances at the international, EU, and national levels. The second chapter describes the case study, examining the events following the discovery of the contamination, identifying the affected waters, the impacted provinces, and the regulatory, structural, and judicial measures implemented to address the situation. The third chapter focuses on the social dynamics associated with this type of contamination, offering a comparison between the Regione Veneto and other similar international cases. The fourth and final chapter delves into the economic implications of the contamination, employing a model to investigate potential impacts on the real estate market in the most affected areas.
La trattazione analizza la contaminazione ambientale da PFAS nella Regione Veneto, integrando prospettive ambientali, sociali ed economiche. Il primo capitolo illustra: le proprietà chimiche; le applicazioni industriali; la diffusione nell'ambiente; i rischi per la salute e il quadro normativo a livello internazionale, comunitario e nazionale delle sostanze perfluoroalchiliche. Il secondo capitolo descrive il caso studio, esaminando le vicende susseguitesi dalla scoperta della contaminazione, indicando i corpi idrici coinvolti, le province colpite e gli interventi normativi, strutturali e giudiziari per affrontare la situazione. Il terzo capitolo si sofferma sulle dinamiche sociali associate a tale tipo di contaminazione offrendo un confronto tra quanto avvenuto nella Regione Veneto ed altri casi internazionali simili. Il quarto ed ultimo capitolo approfondisce i risvolti economici della contaminazione, servendosi di un modello che indaghi i possibili impatti sul mercato immobiliare nelle aree maggiormente colpite.
La contaminazione da PFAS nella Regione Veneto: un approccio multidisciplinare tra impatti ambientali, dinamiche sociali e valutazione economica
FERRANDO, ANDREA
2023/2024
Abstract
La trattazione analizza la contaminazione ambientale da PFAS nella Regione Veneto, integrando prospettive ambientali, sociali ed economiche. Il primo capitolo illustra: le proprietà chimiche; le applicazioni industriali; la diffusione nell'ambiente; i rischi per la salute e il quadro normativo a livello internazionale, comunitario e nazionale delle sostanze perfluoroalchiliche. Il secondo capitolo descrive il caso studio, esaminando le vicende susseguitesi dalla scoperta della contaminazione, indicando i corpi idrici coinvolti, le province colpite e gli interventi normativi, strutturali e giudiziari per affrontare la situazione. Il terzo capitolo si sofferma sulle dinamiche sociali associate a tale tipo di contaminazione offrendo un confronto tra quanto avvenuto nella Regione Veneto ed altri casi internazionali simili. Il quarto ed ultimo capitolo approfondisce i risvolti economici della contaminazione, servendosi di un modello che indaghi i possibili impatti sul mercato immobiliare nelle aree maggiormente colpite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Ferrando Andrea.pdf
non disponibili
Dimensione
18.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162613