In this study, a sample of 383 chocolate-producing companies that distribute their products across a total of 77 countries is analyzed. By combining data from two datasets, Euromonitor Passport and CWASI, and applying the methodology of Baronchelli et al. (2024), the water footprint (WF) of chocolate consumption is calculated for each company in the sample. The objective of the study is to estimate as accurately as possible the amount of virtual water associated with chocolate sales by these companies. Additionally, the research focuses on calculating the concentration of the chocolate market, both globally and in individual countries, using the Herfindahl-Hirschman Index (HHI) applied to market shares in terms of volume and virtual water. The results show that the highest share of virtual water is held by Mondelez International Inc., with 14.01%, followed closely by Mars Inc., with 13.02%. The HHI of the global chocolate market (applied to virtual water shares) is 674, a value that, according to this index, indicates a highly competitive market. At the national level, the country with the lowest HHI is Vietnam (274), while the country with the highest value—and therefore the most concentrated market—is Tunisia (5,257). Regarding the total volume of virtual water involved, an estimated 125 km³ of water was used in 2023 alone.

Nel presente studio si analizza un campione di 383 aziende produttrici di cioccolato che distribuiscono i loro prodotti in un totale di 77 paesi. Incrociando i dati provenienti da due dataset, Euromonitor Passport e CWASI, si calcola, utilizzando la metodologia di Baronchelli et al. (2024), la water footprint (WF) del consumo di cioccolato per ciascuna azienda del campione. L’obiettivo dello studio è stimare nel modo più verosimile possibile la quantità di acqua virtuale associata alle vendite di cioccolato delle aziende. Inoltre, l’indagine si rivolge al calcolo della concentrazione del mercato del cioccolato, sia a livello globale sia nei singoli paesi, utilizzando l’Herfindahl-Hirschman Index (HHI) applicato alle quote di volume e di acqua virtuale detenute dalle aziende. I risultati mostrano che la quota di acqua virtuale più elevata è detenuta da Mondelez International Inc., con il 14,01%, seguita immediatamente da Mars Inc., con il 13,02%. L’HHI del mercato globale del cioccolato (applicato alle quote di acqua virtuale) è pari a 674, un valore che, secondo tale indice, indica un mercato altamente competitivo. A livello nazionale il paese con il valore di HHI più basso è il Vietnam (274), mentre il paese con il valore più alto – e quindi con un mercato più concentrato – è la Tunisia (5.257). Per quanto riguarda il volume totale di acqua virtuale coinvolto, si parla di 125 km³ di acqua solo nel 2023.

Le grandi aziende produttrici di cioccolato: un’analisi quantitativa in termini di acqua virtuale

SPAGNOLO, VALERIE LILLE MARCELLA
2023/2024

Abstract

Nel presente studio si analizza un campione di 383 aziende produttrici di cioccolato che distribuiscono i loro prodotti in un totale di 77 paesi. Incrociando i dati provenienti da due dataset, Euromonitor Passport e CWASI, si calcola, utilizzando la metodologia di Baronchelli et al. (2024), la water footprint (WF) del consumo di cioccolato per ciascuna azienda del campione. L’obiettivo dello studio è stimare nel modo più verosimile possibile la quantità di acqua virtuale associata alle vendite di cioccolato delle aziende. Inoltre, l’indagine si rivolge al calcolo della concentrazione del mercato del cioccolato, sia a livello globale sia nei singoli paesi, utilizzando l’Herfindahl-Hirschman Index (HHI) applicato alle quote di volume e di acqua virtuale detenute dalle aziende. I risultati mostrano che la quota di acqua virtuale più elevata è detenuta da Mondelez International Inc., con il 14,01%, seguita immediatamente da Mars Inc., con il 13,02%. L’HHI del mercato globale del cioccolato (applicato alle quote di acqua virtuale) è pari a 674, un valore che, secondo tale indice, indica un mercato altamente competitivo. A livello nazionale il paese con il valore di HHI più basso è il Vietnam (274), mentre il paese con il valore più alto – e quindi con un mercato più concentrato – è la Tunisia (5.257). Per quanto riguarda il volume totale di acqua virtuale coinvolto, si parla di 125 km³ di acqua solo nel 2023.
The major chocolate-producing companies: a quantitative analysis in terms of virtual water
In this study, a sample of 383 chocolate-producing companies that distribute their products across a total of 77 countries is analyzed. By combining data from two datasets, Euromonitor Passport and CWASI, and applying the methodology of Baronchelli et al. (2024), the water footprint (WF) of chocolate consumption is calculated for each company in the sample. The objective of the study is to estimate as accurately as possible the amount of virtual water associated with chocolate sales by these companies. Additionally, the research focuses on calculating the concentration of the chocolate market, both globally and in individual countries, using the Herfindahl-Hirschman Index (HHI) applied to market shares in terms of volume and virtual water. The results show that the highest share of virtual water is held by Mondelez International Inc., with 14.01%, followed closely by Mars Inc., with 13.02%. The HHI of the global chocolate market (applied to virtual water shares) is 674, a value that, according to this index, indicates a highly competitive market. At the national level, the country with the lowest HHI is Vietnam (274), while the country with the highest value—and therefore the most concentrated market—is Tunisia (5,257). Regarding the total volume of virtual water involved, an estimated 125 km³ of water was used in 2023 alone.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 6.57 MB
Formato Adobe PDF
6.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162612