The energy transition is central to the process of decarbonizing production systems, enabling a shift from non-renewable to renewable energy sources. This change will decentralize energy production, and it is anticipated that this process will improve energy access and equity in its distribution. However, significant doubts remain regarding the actual fairness and justice of the transition process, both in terms of international dynamics and inequality within individual countries. Positioning the energy transition between equity and development becomes crucial for understanding how a just transition system can be implemented in regions, countries, sectors, communities, and territories where large-scale extraction of critical minerals for renewable technologies occurs. The mining sector will assume a central role in the energy transition, making it essential to shift the development paradigm and move away from the extractivist capitalist vision to avoid reproducing the typical dynamics of the high-carbon economy during and after the transition to renewable sources.

La transizione energetica è centrale nel processo di decarbonizzazione dei processi produttivi, permettendo uno shift da fonti non rinnovabili a fonti rinnovabili. Questo cambiamento permetterà di decentralizzare la produzione di energia, e si prevede che questo processo migliorerà l’accesso all’energia e l’equità nella distribuzione. Rimangono però ancora diversi dubbi sull’effettiva equità e giustizia che il processo di transizione comporterà, sia per quanto riguarda le dinamiche internazionali che per quanto riguarda la disuguaglianza all’interno di uno stesso paese. Il posizionamento della transizione energetica tra equità e sviluppo diventa centrale nel comprendere come un sistema di just transition potrebbe essere implementato nelle zone del mondo, nei paesi, nei settori, nelle comunità e nei territori in cui sono presenti grandi attività estrattive di minerali critici per la costruzione delle tecnologie rinnovabili. Il settore minerario con la transizione energetica assumerà un ruolo centrale, ed è indispensabile cambiare paradigma di sviluppo e allontanarsi dalla visione del capitalismo estrattivista per evitare che le dinamiche tipiche dell’economia ad alta intensità di carbonio siano riprodotte anche durante e dopo il passaggio a fonti rinnovabili.

"TRANSIZIONE ENERGETICA AD OGNI COSTO: GIUSTIZIA NEL SETTORE MINERARIO E CASO STUDIO SULL’ESTRAZIONE DI LITIO".

REALE, MARIACRISTINA
2023/2024

Abstract

La transizione energetica è centrale nel processo di decarbonizzazione dei processi produttivi, permettendo uno shift da fonti non rinnovabili a fonti rinnovabili. Questo cambiamento permetterà di decentralizzare la produzione di energia, e si prevede che questo processo migliorerà l’accesso all’energia e l’equità nella distribuzione. Rimangono però ancora diversi dubbi sull’effettiva equità e giustizia che il processo di transizione comporterà, sia per quanto riguarda le dinamiche internazionali che per quanto riguarda la disuguaglianza all’interno di uno stesso paese. Il posizionamento della transizione energetica tra equità e sviluppo diventa centrale nel comprendere come un sistema di just transition potrebbe essere implementato nelle zone del mondo, nei paesi, nei settori, nelle comunità e nei territori in cui sono presenti grandi attività estrattive di minerali critici per la costruzione delle tecnologie rinnovabili. Il settore minerario con la transizione energetica assumerà un ruolo centrale, ed è indispensabile cambiare paradigma di sviluppo e allontanarsi dalla visione del capitalismo estrattivista per evitare che le dinamiche tipiche dell’economia ad alta intensità di carbonio siano riprodotte anche durante e dopo il passaggio a fonti rinnovabili.
The energy transition is central to the process of decarbonizing production systems, enabling a shift from non-renewable to renewable energy sources. This change will decentralize energy production, and it is anticipated that this process will improve energy access and equity in its distribution. However, significant doubts remain regarding the actual fairness and justice of the transition process, both in terms of international dynamics and inequality within individual countries. Positioning the energy transition between equity and development becomes crucial for understanding how a just transition system can be implemented in regions, countries, sectors, communities, and territories where large-scale extraction of critical minerals for renewable technologies occurs. The mining sector will assume a central role in the energy transition, making it essential to shift the development paradigm and move away from the extractivist capitalist vision to avoid reproducing the typical dynamics of the high-carbon economy during and after the transition to renewable sources.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Reale.pdf

non disponibili

Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162610