Climate change may increase vulnerability and risk exposure to climatic events in urbanized areas. Studying the spatial distribution of vulnerability at the local level is a complex yet essential task to effectively mitigate and adapt to this issue. Nature-Based Solutions (NBSs) are increasingly recognized as viable approaches to address climate change challenges. In particular, Urban Agriculture (UA) could serve as a means to generate recreational value and microclimates in urban settings. The objective of this research is to analyze the distribution of vulnerability, comprising Vulnerability to Heat Peak and Vulnerability of Lacking Recreational Space, in the city of Turin (Italy) and to investigate how UA may influence these vulnerabilities. Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) was employed to examine the various indicators, calculate individual vulnerabilities, and derive a final total value. Geographic Information Systems (GIS) were utilized to perform calculations and analyze the spatial distribution of vulnerabilities. The findings reveal positive trends for UA in reducing overall vulnerability and as an adaptation measure to increasing heat peaks. The most urbanized and densely populated areas in the center-west and the industrial zones in the southern part of the city were identified as the most vulnerable. It is recommended to contextualize this study on an even more localized scale to better understand the spatial distribution of vulnerabilities and to inform the planning of potential NBSs and UA initiatives.
Il cambiamento climatico potrebbe aumentare la vulnerabilità e l'esposizione al rischio ad eventi climatici nelle aree urbanizzate. Studiare la distribuzione spaziale della vulnerabilità a livello locale è un compito complesso ma essenziale per mitigare e adattarsi efficacemente a questo problema. Le Nature-Based Solutions (NBSs) sono sempre più riconosciute come approcci praticabili per affrontare le sfide del cambiamento climatico. In particolare, l'Urban Agriculture (UA) potrebbe servire come mezzo per generare valore ricreativo e microclimi in contesti urbani. L'obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare la distribuzione della vulnerabilità, includendo la Vulnerability to Heat Peak e la Vulnerability of Lacking Recreational Space, nella città di Torino (Italia) e di indagare come l'UA potrebbe influenzare queste vulnerabilità. La Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) è stata usata per esaminare i vari indicatori, calcolare le singole vulnerabilità e ricavare un valore finale totale. I Geographic Information Systems (GIS) sono stati utilizzati per eseguire i calcoli e analizzare la distribuzione spaziale delle vulnerabilità. I risultati rivelano tendenze positive per l'UA nella riduzione della vulnerabilità generale e come misura di adattamento ai crescenti picchi di calore. Le aree più urbanizzate e densamente popolate del centro-ovest e le zone industriali nella parte meridionale della città sono state identificate come le più vulnerabili. Si raccomanda di contestualizzare questo studio su una scala ancora più localizzata per comprendere meglio la distribuzione spaziale delle vulnerabilità e per orientare la pianificazione di potenziali proposte NBSs e UA.
Valutazione e soluzioni per la vulnerabilità urbana e l'esposizione al clima: un caso di studio a Torino
ANTONIAZZI, DAVIDE
2023/2024
Abstract
Il cambiamento climatico potrebbe aumentare la vulnerabilità e l'esposizione al rischio ad eventi climatici nelle aree urbanizzate. Studiare la distribuzione spaziale della vulnerabilità a livello locale è un compito complesso ma essenziale per mitigare e adattarsi efficacemente a questo problema. Le Nature-Based Solutions (NBSs) sono sempre più riconosciute come approcci praticabili per affrontare le sfide del cambiamento climatico. In particolare, l'Urban Agriculture (UA) potrebbe servire come mezzo per generare valore ricreativo e microclimi in contesti urbani. L'obiettivo di questa ricerca è quello di analizzare la distribuzione della vulnerabilità, includendo la Vulnerability to Heat Peak e la Vulnerability of Lacking Recreational Space, nella città di Torino (Italia) e di indagare come l'UA potrebbe influenzare queste vulnerabilità. La Multi-Criteria Decision Analysis (MCDA) è stata usata per esaminare i vari indicatori, calcolare le singole vulnerabilità e ricavare un valore finale totale. I Geographic Information Systems (GIS) sono stati utilizzati per eseguire i calcoli e analizzare la distribuzione spaziale delle vulnerabilità. I risultati rivelano tendenze positive per l'UA nella riduzione della vulnerabilità generale e come misura di adattamento ai crescenti picchi di calore. Le aree più urbanizzate e densamente popolate del centro-ovest e le zone industriali nella parte meridionale della città sono state identificate come le più vulnerabili. Si raccomanda di contestualizzare questo studio su una scala ancora più localizzata per comprendere meglio la distribuzione spaziale delle vulnerabilità e per orientare la pianificazione di potenziali proposte NBSs e UA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antoniazzi_Tesi_2025.pdf
non disponibili
Dimensione
7.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162609