The goal of the research is to analyze President Yoon Suk-yeol's foreign policy in light of the renewed relationship with Japan, under a dual lens, the trilateral cooperation with the United States and the trilateral cooperation with China, and then place it in the broader context of the Indo-Pacific region. Through qualitative analysis of press samples and official government documents, this study found that President Yoon has prioritized trilateral relations with Japan and the United States over relations with China, adopting a balancing approach toward the latter as opposed to the hedging typical of previous administrations. This has helped reinforce securitarian polarization in the Indo-Pacific region, as well as reorganize regional trade dynamics, with significant implications for the political stability and economic resilience of the area. This demonstrates the importance of examining the politico-economic trends of an ever-changing region, which, because of its political and economic significance, needs to be monitored in every possible aspect.

L’obiettivo della ricerca è analizzare la politica estera del presidente Yoon Suk-yeol alla luce dei rinnovati rapporti con il Giappone, sotto una duplice lente, la cooperazione trilaterale con gli Stati Uniti e la cooperazione trilaterale con la Cina, per poi inserirla nel contesto più ampio dell’Indo-Pacifico. Attraverso l’analisi qualitativa di campioni di stampa e documenti ufficiali governativi, lo studio ha evidenziato come il presidente Yoon abbia dato priorità alle relazioni trilaterali con il Giappone e gli Stati Uniti rispetto ai rapporti con la Cina, adottando un approccio di balancing nei confronti di quest’ultima rispetto all’hedging tipico delle amministrazioni precedenti. Ciò ha contribuito a rafforzare la polarizzazione securitaria nella regione dell’Indo-Pacifico, nonché a riorganizzare le dinamiche commerciali regionali, con implicazioni significative per la stabilità politica e la resilienza economica dell’area. Ciò dimostra l’importanza di prendere in esame gli andamenti politico-economici di una regione in continuo mutamento, che, per la sua rilevanza politica ed economica, necessita di essere monitorata sotto ogni possibile aspetto.

La nuova politica estera della Repubblica di Corea nell'Indo-Pacifico: tra Giappone, Stati Uniti e Cina

GALVANO, GAIA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo della ricerca è analizzare la politica estera del presidente Yoon Suk-yeol alla luce dei rinnovati rapporti con il Giappone, sotto una duplice lente, la cooperazione trilaterale con gli Stati Uniti e la cooperazione trilaterale con la Cina, per poi inserirla nel contesto più ampio dell’Indo-Pacifico. Attraverso l’analisi qualitativa di campioni di stampa e documenti ufficiali governativi, lo studio ha evidenziato come il presidente Yoon abbia dato priorità alle relazioni trilaterali con il Giappone e gli Stati Uniti rispetto ai rapporti con la Cina, adottando un approccio di balancing nei confronti di quest’ultima rispetto all’hedging tipico delle amministrazioni precedenti. Ciò ha contribuito a rafforzare la polarizzazione securitaria nella regione dell’Indo-Pacifico, nonché a riorganizzare le dinamiche commerciali regionali, con implicazioni significative per la stabilità politica e la resilienza economica dell’area. Ciò dimostra l’importanza di prendere in esame gli andamenti politico-economici di una regione in continuo mutamento, che, per la sua rilevanza politica ed economica, necessita di essere monitorata sotto ogni possibile aspetto.
The new foreign policy of the Republic of Korea in the Indo-Pacific region: between Japan, the United States and China
The goal of the research is to analyze President Yoon Suk-yeol's foreign policy in light of the renewed relationship with Japan, under a dual lens, the trilateral cooperation with the United States and the trilateral cooperation with China, and then place it in the broader context of the Indo-Pacific region. Through qualitative analysis of press samples and official government documents, this study found that President Yoon has prioritized trilateral relations with Japan and the United States over relations with China, adopting a balancing approach toward the latter as opposed to the hedging typical of previous administrations. This has helped reinforce securitarian polarization in the Indo-Pacific region, as well as reorganize regional trade dynamics, with significant implications for the political stability and economic resilience of the area. This demonstrates the importance of examining the politico-economic trends of an ever-changing region, which, because of its political and economic significance, needs to be monitored in every possible aspect.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galvano Gaia_ La Nuova Politica Estera della Repubblica di Corea.pdf

non disponibili

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162596