South Korea has become a "cultural superpower" thanks to the "Korean wave" that began in Asia and has now "flooded" our homes We have seen how so far South Korea's economic development has been greatly influenced by its export-based strategy, which over time has evolved to include cultural exports. If the South Korean developmentist state paradigm was initially conceived by Johnson (1982, 1999) to explain Japan's economic development, thanks to Amsden (1989) and Wade (1999) this conceptual framework has also been extended to the analysis of economic development in South Korea. If the South Korean developmentist state paradigm was initially conceived by Johnson (1982, 1999) to explain Japan's economic development, thanks to Amsden (1989) and Wade (1999) this conceptual framework has also been extended to the analysis of economic development in South Korea. In the first phase of the developmentist state (1960-1980): The government of South Korea focused on industrialization and export promotion to drive economic growth. His focus was on the creation of export-oriented industrial complexes, called chaebols, which were incentivized to collaborate on national economic growth objectives through a system of performance rewards.

La Sud Corea è diventata una “cultural superpower” grazie alla “Korean wave” che è iniziata in Asia e adesso ha “inondato” le nostre case Abbiamo visto come finora lo sviluppo economico della Corea del Sud è stato notevolmente influenzato dalla sua strategia basata sulle esportazioni, che nel tempo si è evoluta fino a includere le esportazioni culturali. Se il paradigma dello Stato sviluppista sudcoreano è stato inizialmente concepito da Johnson (1982, 1999) per spiegare lo sviluppo economico del Giappone, grazie a Amsden (1989) e Wade (1999) questo framework concettuale si è esteso anche all’analisi dello sviluppo economico in Corea del Sud. Nella prima fase dello Stato sviluppista (1960-1980): il governo della Corea del Sud si è concentrato sull’industrializzazione e sulla promozione dell’export per guidare la crescita economica. Il suo focus è stato posto sulla creazione di complessi industriali orientati alle esportazioni, denominati chaebol, che venivano incentivati a collaborare agli obiettivi nazionali di crescita economica attraverso un sistema di rewards delle performances. Il tutto avveniva sotto l’attenta pianificazione e il coordinamento da parte dell’agenzia pilota Economic Planning Board. Questo sistema centralizzato che “governava i processi di mercato” ha fatto da propulsore per il processo di rapida industrializzazione del paese, riuscendo a fare catching-up con le economie più avanzate anche in un sistema autoritario, guidato da Park Chung-hee (1962-1979). Dopo il 1990 il focus continua sulle esportazioni, ma l’enfasi si sposta sulle industrie high-tech e sull’integrazione nel mercato globale.

L'evoluzione dello Stato sviluppista in Corea del Sud e l'industria culturale come strumento di soft power

FRENTISOR, BIANCA SILVIANA
2023/2024

Abstract

La Sud Corea è diventata una “cultural superpower” grazie alla “Korean wave” che è iniziata in Asia e adesso ha “inondato” le nostre case Abbiamo visto come finora lo sviluppo economico della Corea del Sud è stato notevolmente influenzato dalla sua strategia basata sulle esportazioni, che nel tempo si è evoluta fino a includere le esportazioni culturali. Se il paradigma dello Stato sviluppista sudcoreano è stato inizialmente concepito da Johnson (1982, 1999) per spiegare lo sviluppo economico del Giappone, grazie a Amsden (1989) e Wade (1999) questo framework concettuale si è esteso anche all’analisi dello sviluppo economico in Corea del Sud. Nella prima fase dello Stato sviluppista (1960-1980): il governo della Corea del Sud si è concentrato sull’industrializzazione e sulla promozione dell’export per guidare la crescita economica. Il suo focus è stato posto sulla creazione di complessi industriali orientati alle esportazioni, denominati chaebol, che venivano incentivati a collaborare agli obiettivi nazionali di crescita economica attraverso un sistema di rewards delle performances. Il tutto avveniva sotto l’attenta pianificazione e il coordinamento da parte dell’agenzia pilota Economic Planning Board. Questo sistema centralizzato che “governava i processi di mercato” ha fatto da propulsore per il processo di rapida industrializzazione del paese, riuscendo a fare catching-up con le economie più avanzate anche in un sistema autoritario, guidato da Park Chung-hee (1962-1979). Dopo il 1990 il focus continua sulle esportazioni, ma l’enfasi si sposta sulle industrie high-tech e sull’integrazione nel mercato globale.
The evolution of the developmental state in South Korea and the cultural industry as an instrument of soft power
South Korea has become a "cultural superpower" thanks to the "Korean wave" that began in Asia and has now "flooded" our homes We have seen how so far South Korea's economic development has been greatly influenced by its export-based strategy, which over time has evolved to include cultural exports. If the South Korean developmentist state paradigm was initially conceived by Johnson (1982, 1999) to explain Japan's economic development, thanks to Amsden (1989) and Wade (1999) this conceptual framework has also been extended to the analysis of economic development in South Korea. If the South Korean developmentist state paradigm was initially conceived by Johnson (1982, 1999) to explain Japan's economic development, thanks to Amsden (1989) and Wade (1999) this conceptual framework has also been extended to the analysis of economic development in South Korea. In the first phase of the developmentist state (1960-1980): The government of South Korea focused on industrialization and export promotion to drive economic growth. His focus was on the creation of export-oriented industrial complexes, called chaebols, which were incentivized to collaborate on national economic growth objectives through a system of performance rewards.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Frentisor Bianca.pdf

non disponibili

Dimensione 960.6 kB
Formato Adobe PDF
960.6 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162591