This thesis examines the evolution of China’s relationship with the International Monetary Fund, with a particular focus on the internationalization of the Renminbi. Beginning with China’s accession to the IMF in 1980, the study explores key economic and financial reforms aimed at strengthening the RMB’s role in global markets, culminating in its inclusion in the IMF’s Special Drawing Rights basket in 2016. Through historical and institutional analysis, this research highlights how China has leveraged its cooperation with the IMF to legitimize its currency as an alternative to major international currencies while simultaneously reshaping global financial governance.
Questa tesi analizza l’evoluzione del rapporto tra la Cina e il Fondo Monetario Internazionale, con particolare attenzione al processo di internazionalizzazione del Renminbi. A partire dall’ingresso della Cina nel FMI nel 1980, lo studio esplora le principali riforme economiche e finanziarie attuate per rafforzare il ruolo del RMB nei mercati globali, culminate con la sua inclusione nel paniere dei Diritti Speciali di Prelievo del FMI nel 2016. Attraverso un’analisi storica e istituzionale, la ricerca mostra come la Cina abbia utilizzato la cooperazione con il FMI per legittimare la propria valuta come alternativa alle principali valute internazionali, contribuendo al tempo stesso alla ridefinizione della governance finanziaria globale.
The China-IMF Partnership in the Context of Renminbi Internationalization
BELLATALLA, GIADA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza l’evoluzione del rapporto tra la Cina e il Fondo Monetario Internazionale, con particolare attenzione al processo di internazionalizzazione del Renminbi. A partire dall’ingresso della Cina nel FMI nel 1980, lo studio esplora le principali riforme economiche e finanziarie attuate per rafforzare il ruolo del RMB nei mercati globali, culminate con la sua inclusione nel paniere dei Diritti Speciali di Prelievo del FMI nel 2016. Attraverso un’analisi storica e istituzionale, la ricerca mostra come la Cina abbia utilizzato la cooperazione con il FMI per legittimare la propria valuta come alternativa alle principali valute internazionali, contribuendo al tempo stesso alla ridefinizione della governance finanziaria globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale - BELLATALLA (1056394).pdf
non disponibili
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162551