The goal of the thesis is to show how a trans body and identity can be made political, in different ways: institutions aim at the surveillance of what moves away from the norms in order to control it and govern it, but at the same time gender and/or sex non-conforming people (meaning trans, non-binary, and intersex people) can act and react. The thesis is based on different kinds of sources: essays, scientific articles, personal experiences, national laws, audiovisual works, survey reports, online articles. Moreover, there are some examples from the contemporary contexts of Italy and France. The first chapter will give some useful theoretical information, such as the concepts of norms and of normativity, a clarification on some specific terms, and a summary of the development of gender studies and queer theory. The second chapter will show some forms of surveillance on trans, non-binary, and intersex bodies, observing some institutional policies, public and media discourses, and the cases of medicalization and pathologizing. In the end, the third and last chapter will display how the same people belonging to oppressed categories can act a voluntary politicization of their body, through protesting for their rights, reclaiming derogatory terms or refusing binary categories, and creating safe spaces where care and respect are prioritized.
L’obiettivo della tesi è illustrare come il corpo e l’identità trans possono essere politicizzati, in diversi modi: le istituzioni mirano a sorvegliare ciò che si allontana dalla norma per poterlo controllare e disciplinare, ma al contempo le persone non conformi rispetto al sesso e/o al genere (trans, non binarie e intersex) possono agire e reagire. La tesi si basa su fonti di diversa natura: saggi, articoli scientifici, esperienze personali, leggi nazionali, opere audiovisive, report di indagini, articoli online. Inoltre, sono presenti esempi dai contesti contemporanei di Italia e Francia. Il primo capitolo fornirà delle premesse teoriche utili per proseguire l’approfondimento, come i concetti di norme e normatività, alcuni chiarimenti su termini specifici al tema, e un riepilogo dello sviluppo degli studi di genere e delle teorie queer. Il secondo capitolo illustrerà alcune forme di sorveglianza esercitata sui corpi trans, non binari e intersex, osservando delle politiche istituzionali, i discorsi pubblici e mediatici, e i casi di medicalizzazione e patologizzazione. Infine, il terzo e ultimo capitolo mostrerà come le stesse persone appartenenti alle categorie discriminate possono effettuare una politicizzazione volontaria del proprio corpo, attraverso le manifestazioni per i propri diritti, le rivendicazioni di termini discriminanti o le autorappresentazioni che rifiutano categorie binarie, e la creazione di spazi sicuri in cui privilegiare la cura e il rispetto.
Corpi politici: tra sorveglianza e rivendicazione delle identità trans
MARSIGLIA, MARGOT
2023/2024
Abstract
L’obiettivo della tesi è illustrare come il corpo e l’identità trans possono essere politicizzati, in diversi modi: le istituzioni mirano a sorvegliare ciò che si allontana dalla norma per poterlo controllare e disciplinare, ma al contempo le persone non conformi rispetto al sesso e/o al genere (trans, non binarie e intersex) possono agire e reagire. La tesi si basa su fonti di diversa natura: saggi, articoli scientifici, esperienze personali, leggi nazionali, opere audiovisive, report di indagini, articoli online. Inoltre, sono presenti esempi dai contesti contemporanei di Italia e Francia. Il primo capitolo fornirà delle premesse teoriche utili per proseguire l’approfondimento, come i concetti di norme e normatività, alcuni chiarimenti su termini specifici al tema, e un riepilogo dello sviluppo degli studi di genere e delle teorie queer. Il secondo capitolo illustrerà alcune forme di sorveglianza esercitata sui corpi trans, non binari e intersex, osservando delle politiche istituzionali, i discorsi pubblici e mediatici, e i casi di medicalizzazione e patologizzazione. Infine, il terzo e ultimo capitolo mostrerà come le stesse persone appartenenti alle categorie discriminate possono effettuare una politicizzazione volontaria del proprio corpo, attraverso le manifestazioni per i propri diritti, le rivendicazioni di termini discriminanti o le autorappresentazioni che rifiutano categorie binarie, e la creazione di spazi sicuri in cui privilegiare la cura e il rispetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corpi politici, tra sorveglianza e rivendicazioni delle identità trans MARSIGLIA.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato
Dimensione
662.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
662.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162539