The purpose of this paper was to examine romance novels and their impact on the sexual and emotional education of young Italian women. To analyze such a broad topic in a precise manner, the paper was divided into three parts. First, the subject was approached through a preliminary analysis of this particular type of literary product. Once this investigation was completed, and the nature of the main subject of this research was clarified, the paper moved to the first part, which aims to understand how sexual socialization influences the repression of female desire and how this desire is, in an entirely innovative way, reintroduced within romance novels. To understand the dynamics of this process, the second chapter of the first part analyzes the relationship between mainstream audiovisual pornography and romance. To highlight the key points of the analysis, the comments extracted from qualitative interviews and the attachments provided within them were taken into account. In the second part of the paper, the focus shifts from the sexual sphere of relationships to the emotional one. The aim of the chapters in this part is to investigate the abusive relational dynamics presented within romance novels. The general attention is placed on the peculiarities that distinguish this genre from similar mainstream entertainment products currently available on the market. If, in some respects, romance can be considered a genre with highly innovative content, especially regarding the expression of female sexuality written by women for women, it still appears confined to heteronormative dynamics when it comes to the emotional aspects of relationships (both sentimental and sexual). To complete this investigation, it was necessary to not only rely on qualitative interviews but also on the insights gained from conducting a focus group. The second chapter of the second part highlights one of the main issues of this paper: should or can romance educate? In the third part of the paper, the theme of normative relationships was examined, which seem to be the only acceptable relational model within these narratives. In conclusion, the investigation reflected on the "happy ending," a narrative element common to all types of romance that encapsulates all the problematic aspects discussed throughout the paper.

L'intento di questo elaborato è stato quello di prendere in esame romanzi del genere romance e il loro impatto sull'educazione sessuo-affettiva delle giovani italiane. Per tentare di analizzare in modo puntuale un tema così ampio, l'elaborato è stato suddiviso in tre parti. Innanzitutto, si è affrontato il tema tramite un’analisi preliminare su questo particolare tipo di prodotto letterario. Conclusa questa indagine, e avendo quindi spiegato la natura del soggetto principale di questa ricerca, si procede verso la prima parte, il cui scopo risiede nel tentare di capire come la socializzazione sessuale influisca sulla repressione del desiderio femminile e come quest'ultimo venga, in modo del tutto innovativo, riproposto all'interno del romance. Per comprendere le dinamiche di questo processo, all'interno del capitolo secondo della prima parte viene analizzata la relazione che esiste tra pornografia mainstream audiovisiva e romance. Per mettere a fuoco i punti principali delle analisi sono stati presi in considerazione i commenti estrapolati dalle interviste qualitative e gli allegati proposti all'interno di queste ultime. Nella seconda parte dell'elaborato si sposta il focus dell'analisi dalla sfera sessuale delle relazioni verso quella sentimentale. L'intento dei capitoli della seconda parte è quello di tentare di indagare le dinamiche relazionali abusanti presentate all'interno dei romance. L'attenzione generale viene posta sulla particolarità che distingue questo genere dai prodotti di intrattenimento mainstream simili ad esso e presenti sul mercato contemporaneo. Se, sotto un certo aspetto, il romance può essere considerato come genere avente contenuto altamente innovativo, per quanto riguarda l'espressione di una sessualità femminile scritta dalle donne per le donne esso appare comunque confinato in dinamiche etero-normative nel racconto della sfera emotiva delle relazioni (sia sentimentali che sessuali). Per portare a termine la presente indagine è stato necessario non solo avvalersi delle interviste qualitative ma anche dei contenuti emersi dallo svolgimento di un focus group. Il capitolo secondo della parte seconda evidenzia uno dei nodi principali di questo elaborato: il romance deve o può educare? Nel corso della parte terza, è stato indagato il tema riguardante le relazioni normative, le quali sembrano essere l'unico modello relazionale accettabile all'interno di tali narrazioni. A conclusione dell'indagine si è riflettuto sul lieto fine, un elemento narrativo comune ad ogni tipologia di romance che racchiude in sé tutti quegli aspetti problematici dei quali si è discusso nel corso della trattazione.

Dalle donne per le donne? L’impatto del romance sull'educazione sessuo-affettiva delle giovani italiane

BIANCIOTTO, IRENE
2023/2024

Abstract

L'intento di questo elaborato è stato quello di prendere in esame romanzi del genere romance e il loro impatto sull'educazione sessuo-affettiva delle giovani italiane. Per tentare di analizzare in modo puntuale un tema così ampio, l'elaborato è stato suddiviso in tre parti. Innanzitutto, si è affrontato il tema tramite un’analisi preliminare su questo particolare tipo di prodotto letterario. Conclusa questa indagine, e avendo quindi spiegato la natura del soggetto principale di questa ricerca, si procede verso la prima parte, il cui scopo risiede nel tentare di capire come la socializzazione sessuale influisca sulla repressione del desiderio femminile e come quest'ultimo venga, in modo del tutto innovativo, riproposto all'interno del romance. Per comprendere le dinamiche di questo processo, all'interno del capitolo secondo della prima parte viene analizzata la relazione che esiste tra pornografia mainstream audiovisiva e romance. Per mettere a fuoco i punti principali delle analisi sono stati presi in considerazione i commenti estrapolati dalle interviste qualitative e gli allegati proposti all'interno di queste ultime. Nella seconda parte dell'elaborato si sposta il focus dell'analisi dalla sfera sessuale delle relazioni verso quella sentimentale. L'intento dei capitoli della seconda parte è quello di tentare di indagare le dinamiche relazionali abusanti presentate all'interno dei romance. L'attenzione generale viene posta sulla particolarità che distingue questo genere dai prodotti di intrattenimento mainstream simili ad esso e presenti sul mercato contemporaneo. Se, sotto un certo aspetto, il romance può essere considerato come genere avente contenuto altamente innovativo, per quanto riguarda l'espressione di una sessualità femminile scritta dalle donne per le donne esso appare comunque confinato in dinamiche etero-normative nel racconto della sfera emotiva delle relazioni (sia sentimentali che sessuali). Per portare a termine la presente indagine è stato necessario non solo avvalersi delle interviste qualitative ma anche dei contenuti emersi dallo svolgimento di un focus group. Il capitolo secondo della parte seconda evidenzia uno dei nodi principali di questo elaborato: il romance deve o può educare? Nel corso della parte terza, è stato indagato il tema riguardante le relazioni normative, le quali sembrano essere l'unico modello relazionale accettabile all'interno di tali narrazioni. A conclusione dell'indagine si è riflettuto sul lieto fine, un elemento narrativo comune ad ogni tipologia di romance che racchiude in sé tutti quegli aspetti problematici dei quali si è discusso nel corso della trattazione.
From women to women? Romance's impact on sexual and affective education of young italian girls
The purpose of this paper was to examine romance novels and their impact on the sexual and emotional education of young Italian women. To analyze such a broad topic in a precise manner, the paper was divided into three parts. First, the subject was approached through a preliminary analysis of this particular type of literary product. Once this investigation was completed, and the nature of the main subject of this research was clarified, the paper moved to the first part, which aims to understand how sexual socialization influences the repression of female desire and how this desire is, in an entirely innovative way, reintroduced within romance novels. To understand the dynamics of this process, the second chapter of the first part analyzes the relationship between mainstream audiovisual pornography and romance. To highlight the key points of the analysis, the comments extracted from qualitative interviews and the attachments provided within them were taken into account. In the second part of the paper, the focus shifts from the sexual sphere of relationships to the emotional one. The aim of the chapters in this part is to investigate the abusive relational dynamics presented within romance novels. The general attention is placed on the peculiarities that distinguish this genre from similar mainstream entertainment products currently available on the market. If, in some respects, romance can be considered a genre with highly innovative content, especially regarding the expression of female sexuality written by women for women, it still appears confined to heteronormative dynamics when it comes to the emotional aspects of relationships (both sentimental and sexual). To complete this investigation, it was necessary to not only rely on qualitative interviews but also on the insights gained from conducting a focus group. The second chapter of the second part highlights one of the main issues of this paper: should or can romance educate? In the third part of the paper, the theme of normative relationships was examined, which seem to be the only acceptable relational model within these narratives. In conclusion, the investigation reflected on the "happy ending," a narrative element common to all types of romance that encapsulates all the problematic aspects discussed throughout the paper.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bianciotto_consegna_28_02 (2).pdf

non disponibili

Dimensione 2.32 MB
Formato Adobe PDF
2.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162533