This thesis analyses the issue of gender-based violence in the workplace, particularly in relation to the factory world. The research is structured in three chapters. The first chapter explores the theme of gender, gender studies in the Italian context, masculinity and femininity in gender studies and their articulation in work contexts. The second chapter examines the history of women in relation to the work roles considered typically male. Subsequently, we deal with the issue of gender-based violence and how this is articulated within the workplace. The last paragraph is dedicated to the tactics that women use to escape the dynamics of violence such as humour or undoing gender. The third chapter focuses on the analysis of the questionnaire that was submitted to women (regardless of their role) who work in factories in or near Cuneo. Issues that emerged from their suggestions are then discussed, such as the role that company managers have when they become aware of the violence perpetrated by their employees.

Il presente lavoro di tesi analizza la tematica della violenza di genere in ambito lavorativo, in particolare relazionata al mondo della fabbrica. La ricerca è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo esplora il genere, gli studi di genere in ambito italiano, la maschilità e la femminilità negli studi di genere e le loro articolazioni nei contesti lavorativi. Nel secondo capitolo viene esaminata la storia delle donne in rapporto ai ruoli lavorativi considerati tipicamente maschili, compreso il ruolo dell'operaia nelle fabbriche. Successivamente si tratta il tema della violenza di genere e come questa si articola all'interno dell'ambito lavorativo. L'ultimo paragrafo è dedicato alle tattiche che le donne utilizzano per sfuggire alle dinamiche di violenza come l'umorismo o l'undoing gender. Il terzo capitolo è incentrato sull'analisi dei questionari che sono stati sottoposti a donne (indipendentemente dal loro ruolo ricoperto) che lavorano in fabbriche del cuneese. Vengono poi trattate tematiche emerse da loro suggerimenti come il ruolo che i dirigenti delle aziende hanno nel momento in cui vengono a conoscenza delle violenze perpetrate dai propri dipendenti.

La violenza di genere sul lavoro: le donne e il mondo della fabbrica

LANZAVECCHIA, ILARIA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza la tematica della violenza di genere in ambito lavorativo, in particolare relazionata al mondo della fabbrica. La ricerca è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo esplora il genere, gli studi di genere in ambito italiano, la maschilità e la femminilità negli studi di genere e le loro articolazioni nei contesti lavorativi. Nel secondo capitolo viene esaminata la storia delle donne in rapporto ai ruoli lavorativi considerati tipicamente maschili, compreso il ruolo dell'operaia nelle fabbriche. Successivamente si tratta il tema della violenza di genere e come questa si articola all'interno dell'ambito lavorativo. L'ultimo paragrafo è dedicato alle tattiche che le donne utilizzano per sfuggire alle dinamiche di violenza come l'umorismo o l'undoing gender. Il terzo capitolo è incentrato sull'analisi dei questionari che sono stati sottoposti a donne (indipendentemente dal loro ruolo ricoperto) che lavorano in fabbriche del cuneese. Vengono poi trattate tematiche emerse da loro suggerimenti come il ruolo che i dirigenti delle aziende hanno nel momento in cui vengono a conoscenza delle violenze perpetrate dai propri dipendenti.
Gender-based violence at work: women and the factory world
This thesis analyses the issue of gender-based violence in the workplace, particularly in relation to the factory world. The research is structured in three chapters. The first chapter explores the theme of gender, gender studies in the Italian context, masculinity and femininity in gender studies and their articulation in work contexts. The second chapter examines the history of women in relation to the work roles considered typically male. Subsequently, we deal with the issue of gender-based violence and how this is articulated within the workplace. The last paragraph is dedicated to the tactics that women use to escape the dynamics of violence such as humour or undoing gender. The third chapter focuses on the analysis of the questionnaire that was submitted to women (regardless of their role) who work in factories in or near Cuneo. Issues that emerged from their suggestions are then discussed, such as the role that company managers have when they become aware of the violence perpetrated by their employees.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
903865_IlariaLanzavecchia.pdf

non disponibili

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162532