This research analyses the influence of intersectionality on violence and the social responses it has generated. It focuses particularly on discriminatory factors such as gender, race, social class, sexuality, and nationality. The aim of the study is to investigate how these elements intersect and contribute to the creation of specific forms of violence and the corresponding institutional and social responses. Through a qualitative analysis of case studies and a critical review of the literature, the research highlights how the overlap of different identities increases vulnerability and affects access to justice. The findings show that social responses tend to reflect pre-existing power hierarchies, with significant implications for support and prevention policies. This study contributes to the broader debate on social equity and underlines the importance of adopting more inclusive approaches that are sensitive to the multiple dimensions of identity.
Questa ricerca analizza l’influenza dell’intersezionalità sulla violenza e sulle risposte sociali che ha provocato. In particolar modo si concentra su fattori discriminanti quali genere, razza, classe sociale, sessualità e nazionalità. L’obiettivo della ricerca è indagare in che modo questi elementi si intersecano e contribuiscono alla creazione di forme specifiche di violenza e le relative risposte istituzionali e sociali. Il lavoro sottolinea come la sovrapposizione di diverse identità accentui la vulnerabilità e le condizioni di accesso alla giustizia, mediante un’analisi qualitativa di casi di studio e ed una revisione critica della letteratura. I risultati ottenuti mostrano che le risposte sociali tendono a rispecchiare gerarchie di potere preesistenti, con implicazioni rilevanti per le politiche di supporto e prevenzione. Questo studio contribuisce a un dibattito più ampio sull’equità sociale e sottolinea l’importanza di approcci più inclusivi e sensibili alle molteplici dimensioni dell’identità.
Sovrapposizioni pericolose: intersezionalità tra violenza e lotte per l'uguaglianza
ZANDONÀ, FEDERICA
2023/2024
Abstract
Questa ricerca analizza l’influenza dell’intersezionalità sulla violenza e sulle risposte sociali che ha provocato. In particolar modo si concentra su fattori discriminanti quali genere, razza, classe sociale, sessualità e nazionalità. L’obiettivo della ricerca è indagare in che modo questi elementi si intersecano e contribuiscono alla creazione di forme specifiche di violenza e le relative risposte istituzionali e sociali. Il lavoro sottolinea come la sovrapposizione di diverse identità accentui la vulnerabilità e le condizioni di accesso alla giustizia, mediante un’analisi qualitativa di casi di studio e ed una revisione critica della letteratura. I risultati ottenuti mostrano che le risposte sociali tendono a rispecchiare gerarchie di potere preesistenti, con implicazioni rilevanti per le politiche di supporto e prevenzione. Questo studio contribuisce a un dibattito più ampio sull’equità sociale e sottolinea l’importanza di approcci più inclusivi e sensibili alle molteplici dimensioni dell’identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Zandonà.pdf
non disponibili
Dimensione
52.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.72 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162527