Objectives: Executive Functions are a set of cognitive processes underlying learning. This paper explores the relationship between Executive Functions and Developmental Dyscalculia, a Specific Learning Disorder characterised by persistent difficulties in arithmetic skills and the possibility of enhancing them with specific and individualised intervention. Methods: The study presents an experimental investigation conducted on two subjects attending the fifth primary class with a diagnosis of Specific Arithmetic Ability Disorder or Mixed Scholastic Ability Disorder. Following the administration of tests taken from standardised neuropsychological batteries, selected to assess the participants' executive profile before and after Executive Function Enhancement training, a specific intervention was carried out, consisting of eight one-hour individual sessions. The intervention protocol included attentional activation and cognitive enhancement activities through the use of specially created material. Results: The results show improvement in most of the skills treated, although individual variations attributable to character factors of the participants emerged. However, the small sample size limits the possibility of generalising the results recorded, suggesting the need for larger-scale studies involving the inclusion of a control group. Conclusions: The flexibility of the intervention protocol, adapted to the subjects' abilities, confirmed the effectiveness of a personalised approach. Future studies could further investigate the Executive Function enhancement training proposal illustrated in this thesis in less structured contexts than the speech therapy setting, in order to verify to what extent the results obtained are replicable in other settings. The integration of this type of intervention in a multidisciplinary approach could contribute to a better management of cognitive resources to support learning.
Obiettivi: Le Funzioni Esecutive sono un insieme di processi cognitivi alla base dell’apprendimento. Il presente elaborato esplora il rapporto tra le Funzioni Esecutive e la Discalculia Evolutiva, un Disturbo Specifico dell’Apprendimento caratterizzato da persistenti difficoltà nelle abilità aritmetiche e la possibilità di potenziarle con un intervento specifico e individualizzato. Metodi: Lo studio presenta un’indagine sperimentale condotta su due soggetti frequentanti la classe quinta primaria con diagnosi di Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche o Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche. In seguito alla somministrazione di prove tratte da batterie neuropsicologiche standardizzate, selezionate per valutare il profilo esecutivo dei partecipanti prima e dopo il training di potenziamento delle Funzioni Esecutive, si è proceduto con un intervento specifico, articolato in otto sedute individuali di un’ora. Il protocollo di intervento ha incluso attività di attivazione attentiva e di potenziamento cognitivo attraverso l’utilizzo di materiale creato appositamente. Risultati: I risultati evidenziano un miglioramento nelle maggior parte delle abilità trattate, sebbene siano emerse delle variazioni individuali attribuibili a fattori caratteriali dei partecipanti. Tuttavia, la ridotta dimensione del campione limita la possibilità di generalizzare i risultati registrati, suggerendo la necessità di eseguire studi su scala più ampia e che prevedano l’inclusione di un gruppo di controllo. Conclusioni: La flessibilità del protocollo di intervento, adattato alle capacità dei soggetti, ha confermato l’efficacia di un approccio personalizzato. Studi futuri potrebbero approfondire la proposta di training per il potenziamento delle Funzioni Esecutive illustrata in questa tesi in contesti meno strutturati rispetto al setting logopedico, al fine di verificare in che misura i risultati ottenuti siano replicabili in altri ambienti. L’integrazione di tale tipologia di intervento in un approccio multidisciplinare potrebbe contribuire ad una migliore gestione delle risorse cognitive a supporto all’apprendimento.
Le difficoltà nelle funzioni esecutive nei bambini di quarta e quinta scuola primaria con diagnosi di discalculia: valutazione e proposta di training di potenziamento
MARTINELLI, GIULIA
2023/2024
Abstract
Obiettivi: Le Funzioni Esecutive sono un insieme di processi cognitivi alla base dell’apprendimento. Il presente elaborato esplora il rapporto tra le Funzioni Esecutive e la Discalculia Evolutiva, un Disturbo Specifico dell’Apprendimento caratterizzato da persistenti difficoltà nelle abilità aritmetiche e la possibilità di potenziarle con un intervento specifico e individualizzato. Metodi: Lo studio presenta un’indagine sperimentale condotta su due soggetti frequentanti la classe quinta primaria con diagnosi di Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche o Disturbo Misto delle Capacità Scolastiche. In seguito alla somministrazione di prove tratte da batterie neuropsicologiche standardizzate, selezionate per valutare il profilo esecutivo dei partecipanti prima e dopo il training di potenziamento delle Funzioni Esecutive, si è proceduto con un intervento specifico, articolato in otto sedute individuali di un’ora. Il protocollo di intervento ha incluso attività di attivazione attentiva e di potenziamento cognitivo attraverso l’utilizzo di materiale creato appositamente. Risultati: I risultati evidenziano un miglioramento nelle maggior parte delle abilità trattate, sebbene siano emerse delle variazioni individuali attribuibili a fattori caratteriali dei partecipanti. Tuttavia, la ridotta dimensione del campione limita la possibilità di generalizzare i risultati registrati, suggerendo la necessità di eseguire studi su scala più ampia e che prevedano l’inclusione di un gruppo di controllo. Conclusioni: La flessibilità del protocollo di intervento, adattato alle capacità dei soggetti, ha confermato l’efficacia di un approccio personalizzato. Studi futuri potrebbero approfondire la proposta di training per il potenziamento delle Funzioni Esecutive illustrata in questa tesi in contesti meno strutturati rispetto al setting logopedico, al fine di verificare in che misura i risultati ottenuti siano replicabili in altri ambienti. L’integrazione di tale tipologia di intervento in un approccio multidisciplinare potrebbe contribuire ad una migliore gestione delle risorse cognitive a supporto all’apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato di tesi - Martinelli.pdf
non disponibili
Dimensione
846.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
846.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162509