Sure, here's the translation of your text into English: --- **Objective:** Desquamative gingivitis (DG) describes a clinical condition characterized by intense inflammation and non-plaque-related gingival erosion, caused by immune-mediated or autoimmune diseases. The aim of this study is to evaluate the effectiveness of a local anesthetic gel, consisting of 2.5% prilocaine and 2.5% lidocaine (Oraqix®️), in preventing painful symptoms in patients with desquamative gingivitis during non-surgical periodontal treatment with ultrasound. **Materials and Methods:** A single-blind Split Mouth randomized controlled trial was designed on patients with clinical signs of DG, histological and immunological diagnosis of Lichen Planus Oral (LPO), Pemphigoid Mucous Membrane (PMM), Pemphigus Vulgaris (PV), and the presence of at least four teeth per quadrant. Twenty patients were recruited: 9 affected by LPO, 4 by PV, and 7 by PMM. The severity of the disease was evaluated using the DGCS score. After randomization, professional oral hygiene was performed, preceded by the use of an anesthetic gel (Oraqix®️) on the test side and placebo on the control side. Pain symptoms were evaluated using the VAS (Visual Analog Scale) and VRS (Verbal Rating Scale). Non-parametric statistical analysis was performed with the Wilcoxon test and sign test on the VAS, VRS, and DGCS indices. **Results:** The group of 20 patients consisted of 6 males, with a mean age of 73 years, and 14 females, with a mean age of 62.8 years. Results on pain perception for the TEST side (mean values): VAS 3.35 and VRS 1.7. For the CONTROL side: VAS 3.75 and VRS 1.75. These values were not statistically significant. Even the analysis for each individual disease and the comparison of DGCS with VAS and VRS showed no statistical significance. **Discussion:** Professional oral hygiene maneuvers in DG can improve the course of the disease and the quality of life but may be painful for patients. Our study hypothesized that the use of topical anesthetics could help manage pain during non-surgical periodontal maneuvers. Surprisingly, the results were not as expected: the pain indices reported by patients, both with anesthetic and placebo, were very low, showing that ultrasonic scaling in our sample of patients is well-tolerated, even without the use of topical anesthetics. This result might be influenced by the ongoing pharmacological treatment for the autoimmune or immune-mediated disease, which could have reduced the painful symptoms. Further studies are needed to confirm or refute these results. **Conclusion:** - In desquamative gingivitis caused by immune-mediated or autoimmune diseases, professional oral hygiene improves the condition of the periodontal soft tissues and is considered synergistic with the action of immunosuppressive or immunomodulatory drugs. - To the best of our knowledge, our single-blind Split Mouth randomized clinical trial is the first to test the use of a topical anesthetic mixture (Oraqix®️) in patients with desquamative gingivitis. - Preliminary results from a sample of 20 patients did not show the expected outcomes: the pain reported was low on both the test side (treated with anesthetic) and the control side (treated with placebo). - The analyzed sample size is small, and thus it is necessary to continue the clinical trial to confirm or refute the results obtained so far. - Future studies should test a population of patients with DG before starting pharmacological therapy, as it could influence the pain perception of the periodontal soft tissues.
Obiettivo: La gengivite desquamativa (GD) descrive un quadro clinico caratterizzato da intensa infiammazione ed erosione gengivale non placca-correlata, provocata da patologie disimmuni o autoimmuni. Scopo del lavoro è valutare l’efficacia di un gel anestetico, costituito da prilocaina 2,5% e lidocaina 2,5% ( Oraqix®️), nell’evitare la sintomatologia dolorosa in pazienti con gengivite desquamativa, durante la strumentazione parodontale non chirurgica con ultrasuoni. Materiali e Metodi: E’ stato disegnato un trial randomizzato controllato Split Mouth in singolo cieco, su pazienti con segni clinici di GD, diagnosi istologica e immunologica di LPO, PMM, PV e presenza di almeno quattro denti per emiarcata. Sono stati reclutati 20 pazienti: 9 affetti da LPO, 4 da PV e 7 da PMM. La gravità della patologia è stata valutata tramite lo score DGCS. Dopo la randomizzazione è stata effettuata l’igiene orale professionale, preceduto dall’utilizzo di un gel anestetico (Oraqix®️) per il lato test e di placebo per il lato controllo; la sintomatologia dolorosa è stata valutata con le scale VAS e VRS. E’ stata effettuata l’analisi statistica non parametrica con test di Wilcoxon e test del segno sugli indici VAS, VRS e DGCS. Risultati: Il gruppo dei 20 pazienti è costituito da 6 maschi, età media 73 anni, e da 14 femmine, età media 62,8 anni. Risultati sulla percezione del dolore per il lato TEST (v.m.): VAS 3,35 e VRS 1,7. Per il lato CONTROLLO: VAS 3,75 e VRS 1,75. Tali valori non sono statisticamente significativi; anche l’analisi per singola patologia e il confronto del DGCS con VAS e VRS non ha significatività statistica. Discussione:. Le manovre di igiene orale professionale nelle GD possono migliorare l’andamento della malattia e la qualità di vita, ma potrebbero essere dolorose per i pazienti; l’ipotesi del nostro studio è che l'uso di anestetici topici possa aiutare nella gestione del dolore durante le manovre parodontali non chirurgiche. A sorpresa, i risultati non sono stati quelli attesi: gli indici del dolore percepito dai pazienti, sia con l’anestetico che con il placebo, sono risultati molto bassi, dimostrando che la detartrasi ultrasonica nel campione dei nostri pazienti è ben tollerata, anche senza l’utilizzo di anestetici topici. Questo risultato potrebbe essere influenzato dal trattamento farmacologico già in corso per la malattia autoimmune o disimmune, che potrebbe aver ridotto la sintomatologia dolorosa; sono necessari ulteriori studi per confermare o confutare questi risultati. Conclusione: - Nelle gengiviti desquamative causate da malattie disimmuni o autoimmuni l’igiene orale professionale migliora le condizioni dei tessuti molli parodontali ed è considerata sinergica con l’azione dei farmaci immunosoppressori o immunomodulanti. -Al meglio delle nostre conoscenze, il nostro trial clinico randomizzato Split Mouth in singolo cieco è il primo a testare l’uso di una miscela anestetica topica (Oraqix®️) in pazienti con gengivite desquamativa. -I risultati preliminari su un campione di 20 pazienti non sono stati quelli attesi: il dolore riferito è stato valutato con bassi punteggi sia nel lato test, trattato con l’anestetico, che nel lato controllo trattato con placebo. • Il campione analizzato è poco numeroso, e quindi è necessario proseguire il trial clinico per poter confermare o confutare il risultato finora ottenuto. -Bisognerà testare in futuro una popolazione di pazienti con GD prima di iniziare la terapia farmacologica, che potrebbe infatti modificare la percezione dolorifica dei tessuti molli parodontali.
Efficacia anestetica di Oraqix® nel trattamento parodontale non chirurgico di pazienti affetti da gengivite desquamativa: studio randomizzato controllato split mouth
DI MARZO, SHARON
2023/2024
Abstract
Obiettivo: La gengivite desquamativa (GD) descrive un quadro clinico caratterizzato da intensa infiammazione ed erosione gengivale non placca-correlata, provocata da patologie disimmuni o autoimmuni. Scopo del lavoro è valutare l’efficacia di un gel anestetico, costituito da prilocaina 2,5% e lidocaina 2,5% ( Oraqix®️), nell’evitare la sintomatologia dolorosa in pazienti con gengivite desquamativa, durante la strumentazione parodontale non chirurgica con ultrasuoni. Materiali e Metodi: E’ stato disegnato un trial randomizzato controllato Split Mouth in singolo cieco, su pazienti con segni clinici di GD, diagnosi istologica e immunologica di LPO, PMM, PV e presenza di almeno quattro denti per emiarcata. Sono stati reclutati 20 pazienti: 9 affetti da LPO, 4 da PV e 7 da PMM. La gravità della patologia è stata valutata tramite lo score DGCS. Dopo la randomizzazione è stata effettuata l’igiene orale professionale, preceduto dall’utilizzo di un gel anestetico (Oraqix®️) per il lato test e di placebo per il lato controllo; la sintomatologia dolorosa è stata valutata con le scale VAS e VRS. E’ stata effettuata l’analisi statistica non parametrica con test di Wilcoxon e test del segno sugli indici VAS, VRS e DGCS. Risultati: Il gruppo dei 20 pazienti è costituito da 6 maschi, età media 73 anni, e da 14 femmine, età media 62,8 anni. Risultati sulla percezione del dolore per il lato TEST (v.m.): VAS 3,35 e VRS 1,7. Per il lato CONTROLLO: VAS 3,75 e VRS 1,75. Tali valori non sono statisticamente significativi; anche l’analisi per singola patologia e il confronto del DGCS con VAS e VRS non ha significatività statistica. Discussione:. Le manovre di igiene orale professionale nelle GD possono migliorare l’andamento della malattia e la qualità di vita, ma potrebbero essere dolorose per i pazienti; l’ipotesi del nostro studio è che l'uso di anestetici topici possa aiutare nella gestione del dolore durante le manovre parodontali non chirurgiche. A sorpresa, i risultati non sono stati quelli attesi: gli indici del dolore percepito dai pazienti, sia con l’anestetico che con il placebo, sono risultati molto bassi, dimostrando che la detartrasi ultrasonica nel campione dei nostri pazienti è ben tollerata, anche senza l’utilizzo di anestetici topici. Questo risultato potrebbe essere influenzato dal trattamento farmacologico già in corso per la malattia autoimmune o disimmune, che potrebbe aver ridotto la sintomatologia dolorosa; sono necessari ulteriori studi per confermare o confutare questi risultati. Conclusione: - Nelle gengiviti desquamative causate da malattie disimmuni o autoimmuni l’igiene orale professionale migliora le condizioni dei tessuti molli parodontali ed è considerata sinergica con l’azione dei farmaci immunosoppressori o immunomodulanti. -Al meglio delle nostre conoscenze, il nostro trial clinico randomizzato Split Mouth in singolo cieco è il primo a testare l’uso di una miscela anestetica topica (Oraqix®️) in pazienti con gengivite desquamativa. -I risultati preliminari su un campione di 20 pazienti non sono stati quelli attesi: il dolore riferito è stato valutato con bassi punteggi sia nel lato test, trattato con l’anestetico, che nel lato controllo trattato con placebo. • Il campione analizzato è poco numeroso, e quindi è necessario proseguire il trial clinico per poter confermare o confutare il risultato finora ottenuto. -Bisognerà testare in futuro una popolazione di pazienti con GD prima di iniziare la terapia farmacologica, che potrebbe infatti modificare la percezione dolorifica dei tessuti molli parodontali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF DI MARZO TESI FINALE.pdf
non disponibili
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162488