INTRODUCTION Radiotherapy for head and neck cancer is an effective therapeutic strategy; however, it can cause significant oral side effects, including radiation-induced caries. This study aims to evaluate the effectiveness of two different remineralizing agents – a mousse containing Amorphous Calcium Phosphate and Fluoride (ACP-F) and a 1% Sodium Fluoride (NaF 1%) gel – in preventing enamel demineralization and radiation-induced caries in patients undergoing radiotherapy. MATERIALS AND METHODS A randomized controlled clinical trial (RCT) was conducted on 40 patients, divided into two groups and monitored over 18 months with quarterly follow-ups. The primary outcomes analyzed included plaque control (PCR), caries experience (DMFT), enamel demineralization (ICDAS), and the incidence of root caries (RCI). RESULTS AND CONCLUSIONS The findings showed an improvement in plaque control in both groups but a progressive worsening of DMFT and ICDAS indices. The group treated with NaF 1% demonstrated a statistically significant reduction in the RCI index compared to the ACP-F group. Data analysis suggests that Sodium Fluoride 1% is the most effective treatment for preventing radiation-induced caries, confirming its role as the gold standard in dental remineralization. The use of personalized prevention protocols and continuous monitoring is essential to preserving the oral health of radiotherapy patients, reducing the risk of long-term dental complications.
INTRODUZIONE La radioterapia nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo rappresenta una strategia terapeutica efficace, ma può determinare effetti collaterali significativi a livello del cavo orale, tra cui la carie radio-indotta. Questo studio ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di due diversi agenti remineralizzanti – una mousse a base di Calcio Fosfato Amorfo e Fluoro (ACP-F) e un gel al Fluoruro di Sodio 1% (NaF 1%) – nella prevenzione delle demineralizzazioni dello smalto e della carie radio-indotta nei pazienti sottoposti a radioterapia. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio clinico randomizzato controllato (RCT) su 40 pazienti suddivisi in due gruppi, monitorati per un periodo di 18 mesi con follow-up trimestrali. Gli outcome principali analizzati includevano il controllo della placca (PCR), l’esperienza cariosa (DMFT), la demineralizzazione dello smalto (ICDAS) e l’incidenza di carie radicolari (RCI). RISULTATI e CONCLUSIONI Hanno evidenziato un miglioramento del controllo della placca in entrambi i gruppi, ma un peggioramento progressivo degli indici DMFT e ICDAS. Il gruppo trattato con NaF 1% ha mostrato una riduzione statisticamente significativa dell’indice RCI rispetto al gruppo ACP-F. L’analisi dei dati suggerisce che il Fluoruro di Sodio 1% rappresenti il trattamento più efficace per la prevenzione della carie radio-indotta, confermando il suo ruolo come gold standard nella remineralizzazione dentale. L’uso di protocolli di prevenzione personalizzati e un monitoraggio costante risultano fondamentali per preservare la salute orale dei pazienti radiotrattati, riducendo il rischio di complicanze odontoiatriche a lungo termine.
Prevenzione del rischio di carie radio-indotta in pazienti con tumore distretto testa-collo: valutazione di due agenti remineralizzanti
BRACCIONI, MATILDE
2023/2024
Abstract
INTRODUZIONE La radioterapia nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo rappresenta una strategia terapeutica efficace, ma può determinare effetti collaterali significativi a livello del cavo orale, tra cui la carie radio-indotta. Questo studio ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di due diversi agenti remineralizzanti – una mousse a base di Calcio Fosfato Amorfo e Fluoro (ACP-F) e un gel al Fluoruro di Sodio 1% (NaF 1%) – nella prevenzione delle demineralizzazioni dello smalto e della carie radio-indotta nei pazienti sottoposti a radioterapia. MATERIALI E METODI È stato condotto uno studio clinico randomizzato controllato (RCT) su 40 pazienti suddivisi in due gruppi, monitorati per un periodo di 18 mesi con follow-up trimestrali. Gli outcome principali analizzati includevano il controllo della placca (PCR), l’esperienza cariosa (DMFT), la demineralizzazione dello smalto (ICDAS) e l’incidenza di carie radicolari (RCI). RISULTATI e CONCLUSIONI Hanno evidenziato un miglioramento del controllo della placca in entrambi i gruppi, ma un peggioramento progressivo degli indici DMFT e ICDAS. Il gruppo trattato con NaF 1% ha mostrato una riduzione statisticamente significativa dell’indice RCI rispetto al gruppo ACP-F. L’analisi dei dati suggerisce che il Fluoruro di Sodio 1% rappresenti il trattamento più efficace per la prevenzione della carie radio-indotta, confermando il suo ruolo come gold standard nella remineralizzazione dentale. L’uso di protocolli di prevenzione personalizzati e un monitoraggio costante risultano fondamentali per preservare la salute orale dei pazienti radiotrattati, riducendo il rischio di complicanze odontoiatriche a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Matilde Braccioni.pdf
non disponibili
Dimensione
507.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
507.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162485