In the competitive and globalized era of business, a company's logo is much more than a graphic image: it is a central element of the corporate identity, significantly influencing brand perception, customer loyalty, and the overall success of the company. This thesis aims to examine in depth the crucial role of the logo in the business environment and how it can contribute to the positioning and long-term success of companies. A well-designed logo serves multiple functions. First of all, it is the visual calling card of a company, the first thing that customers see and remember. This first impression can be instrumental in attracting new customers and creating a lasting impression. Furthermore, the logo is a vehicle for communicating the company's values and mission. Through the choice of colors, shapes, and style, the logo conveys a message about the company's intentions and identity. The importance of the logo becomes even more evident in the context of the digital age, where online presence is crucial. The logo represents the company on websites, social media platforms, and mobile applications, and therefore must be adapted to the needs of different platforms. A well-designed logo is easily recognizable in various digital contexts, helping to build a consistent and recognizable presence online. Throughout this thesis, logo design principles, current trends, and challenges in creating a successful logo will be explored in depth. The importance of maintaining logo consistency over time, while allowing for adjustments to remain relevant in an ever-changing world, will be explored. An essential aspect of logo management is its legal protection. This thesis will explore how companies can ensure that their logo is adequately protected from an intellectual property perspective, reducing the risk of infringement or unauthorized use. In summary, this thesis aims to demonstrate that a logo is one of a company's most valuable assets, and that its proper design and management can significantly contribute to the success and long-term recognition of the brand. A logo is more than just a visual; it is a tangible representation of a company's values and goals, and can be a driver of growth and customer loyalty. Furthermore, this thesis will analyze how important a logo is for a company through three case studies: Red Bull, Ferrari and Nike and will analyze the importance of the logo in the football world of Serie A. Finally, the case of rebranding of the Juventus FC team will be analyzed.
Nell'era competitiva e globalizzata degli affari, il logo di un'azienda rappresenta molto più di un'immagine grafica: è un elemento centrale nell'identità aziendale, influenzando in modo significativo la percezione del brand, la fedeltà dei clienti e il successo generale dell'azienda stessa. Questa tesi si propone di esaminare in profondità il ruolo cruciale del logo nell'ambito aziendale e come possa contribuire al posizionamento e al successo a lungo termine delle imprese. Un logo ben progettato svolge molteplici funzioni. Prima di tutto, è il biglietto da visita visivo di un'azienda, il primo elemento che i clienti vedono e ricordano. Questa prima impressione può essere determinante per attirare nuovi clienti e creare un'impressione duratura. Inoltre, il logo è un veicolo per comunicare i valori e la mission dell'azienda. Attraverso la scelta di colori, forme e stile, il logo trasmette un messaggio sulle intenzioni e l'identità dell'azienda. L'importanza del logo diventa ancora più evidente nel contesto dell'era digitale, dove la presenza online è fondamentale. Il logo rappresenta l'azienda su siti web, piattaforme di social media e applicazioni mobile, e quindi deve essere adattato alle esigenze delle diverse piattaforme. Un logo ben progettato è facilmente riconoscibile in vari contesti digitali, contribuendo a costruire una presenza coerente e riconoscibile online. Nel corso di questa tesi, verranno esplorati approfonditamente i principi di progettazione del logo, le tendenze attuali e le sfide legate alla creazione di un logo di successo. Sarà analizzata l'importanza di mantenere la coerenza del logo nel tempo, pur permettendo eventuali adattamenti per rimanere rilevanti in un mondo in costante evoluzione. Un aspetto essenziale della gestione del logo è la sua protezione legale. Questa tesi esaminerà come le aziende possono garantire che il loro logo sia adeguatamente protetto da un punto di vista di proprietà intellettuale, riducendo il rischio di violazioni o uso non autorizzato. In sintesi, questa tesi si propone di dimostrare che il logo è uno degli asset più preziosi di un'azienda e che la sua progettazione e gestione adeguata possono contribuire in modo significativo al successo e al riconoscimento a lungo termine del marchio. Il logo va oltre l'aspetto visivo; è una rappresentazione tangibile dei valori e degli obiettivi dell'azienda e può essere un motore di crescita e fidelizzazione dei clienti. Inoltre, questa tesi si occuperà di analizzare quanto un logo è importante per un’azienda tramite tre case study: Red Bull, Ferrari e Nike e analizzerà l’importanza del logo nel mondo calcistico della Serie A. Infine verrà analizzato il caso di rebranding della squadra Juventus FC.
l'importanza del logo per un'azienda
MARAFANTE, FRANCESCO
2024/2025
Abstract
Nell'era competitiva e globalizzata degli affari, il logo di un'azienda rappresenta molto più di un'immagine grafica: è un elemento centrale nell'identità aziendale, influenzando in modo significativo la percezione del brand, la fedeltà dei clienti e il successo generale dell'azienda stessa. Questa tesi si propone di esaminare in profondità il ruolo cruciale del logo nell'ambito aziendale e come possa contribuire al posizionamento e al successo a lungo termine delle imprese. Un logo ben progettato svolge molteplici funzioni. Prima di tutto, è il biglietto da visita visivo di un'azienda, il primo elemento che i clienti vedono e ricordano. Questa prima impressione può essere determinante per attirare nuovi clienti e creare un'impressione duratura. Inoltre, il logo è un veicolo per comunicare i valori e la mission dell'azienda. Attraverso la scelta di colori, forme e stile, il logo trasmette un messaggio sulle intenzioni e l'identità dell'azienda. L'importanza del logo diventa ancora più evidente nel contesto dell'era digitale, dove la presenza online è fondamentale. Il logo rappresenta l'azienda su siti web, piattaforme di social media e applicazioni mobile, e quindi deve essere adattato alle esigenze delle diverse piattaforme. Un logo ben progettato è facilmente riconoscibile in vari contesti digitali, contribuendo a costruire una presenza coerente e riconoscibile online. Nel corso di questa tesi, verranno esplorati approfonditamente i principi di progettazione del logo, le tendenze attuali e le sfide legate alla creazione di un logo di successo. Sarà analizzata l'importanza di mantenere la coerenza del logo nel tempo, pur permettendo eventuali adattamenti per rimanere rilevanti in un mondo in costante evoluzione. Un aspetto essenziale della gestione del logo è la sua protezione legale. Questa tesi esaminerà come le aziende possono garantire che il loro logo sia adeguatamente protetto da un punto di vista di proprietà intellettuale, riducendo il rischio di violazioni o uso non autorizzato. In sintesi, questa tesi si propone di dimostrare che il logo è uno degli asset più preziosi di un'azienda e che la sua progettazione e gestione adeguata possono contribuire in modo significativo al successo e al riconoscimento a lungo termine del marchio. Il logo va oltre l'aspetto visivo; è una rappresentazione tangibile dei valori e degli obiettivi dell'azienda e può essere un motore di crescita e fidelizzazione dei clienti. Inoltre, questa tesi si occuperà di analizzare quanto un logo è importante per un’azienda tramite tre case study: Red Bull, Ferrari e Nike e analizzerà l’importanza del logo nel mondo calcistico della Serie A. Infine verrà analizzato il caso di rebranding della squadra Juventus FC.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi di laurea magistrale.pdf
non disponibili
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162464