This prospective study aims at investigating whether a fitting formula between DSL and NAL can provide better speech intelligibility in different listening situations in adult subjects implanted with the Bonebridge system by comparing the ratings with the two different fitting formulas. The clinical sample used for this study consisted of 13 adult patients with the Bonebridge system. The patients underwent two evaluations: tonal and vocal audiometric examination which was a basic requirement for selection, free-field speech examination in quiet and noise competition in different settings (summation, squelch and head shadow) with and without the hearing aid to assess speech message intelligibility, and the Hearing Implant Sound Quality Index (HISQUI) questionnaire to test self-perceived hearing benefit. This battery of tests was administered on the selected subjects with their fitting formula in use DSL i/o or DSL v.5 according to SAMBA 1 or SAMBA 2 processor. At the end of the testing session, only the fitting formula was changed, setting NAL-NL1. The second evaluation was set two months later, and at that time the patient used the device with the new fitting formula. The results found in the various tests for this sample showed no statically significant differences in the use of the two fitting formulas except for squelch. In this case, a weak statistical difference was found whereby the NAL-NL1 formula was better than DSL i/o-DSL v.5, although this difference is not fully confirmed in nonparametric analysis. Although these results are not statistically significant, we could find anyway that the mean values of the assessments with the NAL-NL1 fitting formula had slightly better scores in all the various settings except for summation where the mean results coincided. For the HISQUI questionnaire, we also found slightly higher mean scores with the NAL-NL1 fitting formula. In conclusion, our statistical analysis found no statistically significant differences in speech intelligibility in quiet and in different noise-competing settings with the use of the two fitting formulas. This result reinforces the notion that, functionally, both fitting formulas are comparably effective in improving speech intelligibility. However, although no statistically significant differences were found, it does not diminish the importance of considering the needs and preferences of individual patients when choosing the fitting formula.
Questo studio prospettico ha l’obiettivo di indagare se una formula di fitting tra la DSL e la NAL possa fornire migliore intelligibilità del parlato in diverse situazioni d’ascolto in soggetti adulti impiantati con sistema Bonebridge ponendo a confronto le valutazioni con le due formule di fitting differenti. Il campione clinico utilizzato per questo studio è composto da 13 pazienti adulti portatori di sistema Bonebridge. I pazienti sono stati sottoposti a due valutazioni durante le quali sono stati eseguiti: l’esame audiometrico tonale e vocale che ha rappresentato un requisito di base per la selezione, l’esame vocale in campo libero in quiete e in competizione di rumore in diversi setting (sommazione, squelch e head shadow) con e senza l’ausilio uditivo per valutare l’intellezione del messaggio vocale e il questionario HISQUI (Hearing Implant Sound Quality Index) per verificare il beneficio uditivo autopercepito. Questa batteria di test è stata somministrata sui soggetti selezionati con la loro formula di fitting in uso DSL i/o o DSL v.5 in base al processore SAMBA 1 o SAMBA 2. Al termine della sessione di test è stata modificata solamente la formula di fitting, impostando la NAL-NL1. È stata fissata a distanza di due mesi la seconda valutazione e in quel periodo il paziente ha utilizzato il dispositivo con la nuova formula di fitting. I risultati che si sono riscontrati nei vari test per questo campione non hanno evidenziato differenze staticamente significative nell’utilizzo delle due formule di fitting se non per quanto riguarda lo squelch. In questo caso si è riscontrata una debole differenza statistica per cui la formula NAL-NL1 è risultata migliore rispetto alla DSL i/o-DSL v.5, nonostante questa differenza non sia del tutto confermata in analisi non parametrica. Seppur questi risultati non siano statisticamente significativi, tuttavia abbiamo potuto riscontrare che i valori medi delle valutazioni con la formula di fitting NAL-NL1 hanno ottenuto punteggi leggermente migliori in tutti i vari setting a esclusione della sommazione dove i risultati medi coincidevano. Anche per quanto riguarda il questionario HISQUI abbiamo rilevato punteggi medi leggermente maggiori con la formula di fitting NAL-NL1. In conclusione, la nostra analisi statistica non ha rilevato differenze statisticamente significative nell’intelligibilità del messaggio vocale in quiete e nei diversi setting in competizione di rumore con l’utilizzo delle due formule di fitting. Questo risultato rafforza la nozione che, funzionalmente, entrambe le formule di fitting sono comparabilmente efficaci nel migliorare l’intelligibilità del discorso. Tuttavia, anche se non sono state riscontrate differenze statisticamente significative, non diminuisce l’importanza di considerare le esigenze e le preferenze dei singoli pazienti nella scelta della formula di fitting.
Outcome dei pazienti impiantati con sistema Bonebridge: formule di fitting a confronto
MILANESIO, DILETTA
2023/2024
Abstract
Questo studio prospettico ha l’obiettivo di indagare se una formula di fitting tra la DSL e la NAL possa fornire migliore intelligibilità del parlato in diverse situazioni d’ascolto in soggetti adulti impiantati con sistema Bonebridge ponendo a confronto le valutazioni con le due formule di fitting differenti. Il campione clinico utilizzato per questo studio è composto da 13 pazienti adulti portatori di sistema Bonebridge. I pazienti sono stati sottoposti a due valutazioni durante le quali sono stati eseguiti: l’esame audiometrico tonale e vocale che ha rappresentato un requisito di base per la selezione, l’esame vocale in campo libero in quiete e in competizione di rumore in diversi setting (sommazione, squelch e head shadow) con e senza l’ausilio uditivo per valutare l’intellezione del messaggio vocale e il questionario HISQUI (Hearing Implant Sound Quality Index) per verificare il beneficio uditivo autopercepito. Questa batteria di test è stata somministrata sui soggetti selezionati con la loro formula di fitting in uso DSL i/o o DSL v.5 in base al processore SAMBA 1 o SAMBA 2. Al termine della sessione di test è stata modificata solamente la formula di fitting, impostando la NAL-NL1. È stata fissata a distanza di due mesi la seconda valutazione e in quel periodo il paziente ha utilizzato il dispositivo con la nuova formula di fitting. I risultati che si sono riscontrati nei vari test per questo campione non hanno evidenziato differenze staticamente significative nell’utilizzo delle due formule di fitting se non per quanto riguarda lo squelch. In questo caso si è riscontrata una debole differenza statistica per cui la formula NAL-NL1 è risultata migliore rispetto alla DSL i/o-DSL v.5, nonostante questa differenza non sia del tutto confermata in analisi non parametrica. Seppur questi risultati non siano statisticamente significativi, tuttavia abbiamo potuto riscontrare che i valori medi delle valutazioni con la formula di fitting NAL-NL1 hanno ottenuto punteggi leggermente migliori in tutti i vari setting a esclusione della sommazione dove i risultati medi coincidevano. Anche per quanto riguarda il questionario HISQUI abbiamo rilevato punteggi medi leggermente maggiori con la formula di fitting NAL-NL1. In conclusione, la nostra analisi statistica non ha rilevato differenze statisticamente significative nell’intelligibilità del messaggio vocale in quiete e nei diversi setting in competizione di rumore con l’utilizzo delle due formule di fitting. Questo risultato rafforza la nozione che, funzionalmente, entrambe le formule di fitting sono comparabilmente efficaci nel migliorare l’intelligibilità del discorso. Tuttavia, anche se non sono state riscontrate differenze statisticamente significative, non diminuisce l’importanza di considerare le esigenze e le preferenze dei singoli pazienti nella scelta della formula di fitting.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DI LAUREA DILETTA MILANESIO TAP definitiva.pdf
non disponibili
Descrizione: Elaborato tesi sperimentale
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162443