Eating disorders (EDs) are complex psychiatric conditions rooted in a multifactorial etiology that intertwines individual vulnerabilities, socio-cultural dynamics, and environmental influences. This thesis examines the role of emotional dysregulation, the pervasiveness of the digital ecosystem, the impact of the Covid-19 pandemic, and the psychological and social determinants in the onset and consolidation of EDs. Emotional instability and low self-esteem emerge as predisposing factors, with dietary control serving as a compensatory mechanism in response to feelings of inadequacy and anxiety. At the same time, the virtual dimension amplifies cognitive distortions and maladaptive behaviors through content that promotes unrealistic aesthetic ideals, reinforcing anorexic and bulimic symptomatology. The pandemic has exacerbated these dynamics, leading to an increase in dysfunctional eating behaviors in response to stress, isolation, and social deprivation. Through a review of the scientific literature, this research highlights the urgency of multidisciplinary therapeutic approaches integrating cognitive-behavioral therapy, psychoeducational interventions, and targeted prevention strategies. The goal is to redefine awareness-raising strategies, promoting a paradigm that deconstructs body stereotypes and fosters a more harmonious relationship with food and self-image.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) costituiscono patologie psichiatriche complesse, radicate in una multifattorialità eziologica che intreccia vulnerabilità individuali, dinamiche socio-culturali e influenze ambientali. Questa tesi analizza il ruolo delle emozioni disregolate, della pervasività dell’ecosistema digitale, dell’impatto della pandemia da Covid-19 e delle determinanti psicologiche e sociali nell’esordio e nel consolidamento dei DCA. L’instabilità emotiva e la bassa autostima emergono come fattori predisponenti, con il controllo alimentare che assume valenza compensatoria dinanzi a sentimenti di inadeguatezza e ansia. Parallelamente, la dimensione virtuale amplifica distorsioni cognitive e comportamenti maladattivi attraverso contenuti che promuovono ideali estetici irrealistici, rinforzando la sintomatologia anoressica e bulimica. La pandemia ha esacerbato tali dinamiche, favorendo un incremento di condotte alimentari disfunzionali in risposta a stress, isolamento e deprivazione sociale. Attraverso un’analisi della letteratura scientifica, questa ricerca evidenzia l’urgenza di approcci terapeutici multidisciplinari che integrino psicoterapia cognitivo-comportamentale, interventi psicoeducativi e strategie di prevenzione mirate. L’obiettivo è ridefinire le modalità di sensibilizzazione, promuovendo un paradigma che decostruisca gli stereotipi corporei e favorisca un rapporto più armonico con l’alimentazione e l’immagine di sé.
I disturbi alimentari, Cibo come campo di battaglia
ZANCAN, ELISA
2023/2024
Abstract
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) costituiscono patologie psichiatriche complesse, radicate in una multifattorialità eziologica che intreccia vulnerabilità individuali, dinamiche socio-culturali e influenze ambientali. Questa tesi analizza il ruolo delle emozioni disregolate, della pervasività dell’ecosistema digitale, dell’impatto della pandemia da Covid-19 e delle determinanti psicologiche e sociali nell’esordio e nel consolidamento dei DCA. L’instabilità emotiva e la bassa autostima emergono come fattori predisponenti, con il controllo alimentare che assume valenza compensatoria dinanzi a sentimenti di inadeguatezza e ansia. Parallelamente, la dimensione virtuale amplifica distorsioni cognitive e comportamenti maladattivi attraverso contenuti che promuovono ideali estetici irrealistici, rinforzando la sintomatologia anoressica e bulimica. La pandemia ha esacerbato tali dinamiche, favorendo un incremento di condotte alimentari disfunzionali in risposta a stress, isolamento e deprivazione sociale. Attraverso un’analisi della letteratura scientifica, questa ricerca evidenzia l’urgenza di approcci terapeutici multidisciplinari che integrino psicoterapia cognitivo-comportamentale, interventi psicoeducativi e strategie di prevenzione mirate. L’obiettivo è ridefinire le modalità di sensibilizzazione, promuovendo un paradigma che decostruisca gli stereotipi corporei e favorisca un rapporto più armonico con l’alimentazione e l’immagine di sé.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZANCAN 28 febbraio 2025 pdf.pdf
non disponibili
Descrizione: Questa tesi affronta l’argomento dei disturbi alimentari, un tema molto presente nella nostra società e in continua espansione. Dei veri e propri mostri che si impossessano della quotidianità delle loro vittime.
Dimensione
945.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
945.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162440