The evolution of advertising is closely connected to social and technological changes that have redefined how brands communicate with consumers. The digital era has introduced new paradigms, transforming advertising from a one-way model into a highly interactive and personalized system. Artificial intelligence, automation, and social media have revolutionized advertising strategies, enabling companies to analyze consumer behavior and optimize messages in real time. This thesis examines the impact of new technologies on advertising, exploring the role of big data, predictive advertising, and artificial intelligence in creating targeted content. Additionally, it investigates the persuasive techniques used to influence purchasing decisions, considering ethical implications and challenges related to privacy and transparency. Through a critical analysis, this study provides an overview of the future of digital advertising, highlighting the opportunities and risks of a constantly evolving sector.
L’evoluzione della pubblicità è strettamente legata ai cambiamenti sociali e tecnologici che hanno ridefinito il modo in cui i brand comunicano con i consumatori. L’era digitale ha introdotto nuovi paradigmi, trasformando la pubblicità da un modello unidirezionale a un sistema altamente interattivo e personalizzato. L’intelligenza artificiale, l’automazione e i social media hanno rivoluzionato le strategie pubblicitarie, permettendo alle aziende di analizzare i comportamenti dei consumatori e ottimizzare i messaggi in tempo reale. Questa tesi analizza l’impatto delle nuove tecnologie sulla pubblicità, esplorando il ruolo dei big data, della pubblicità predittiva e dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti sempre più mirati. Inoltre, esamina le tecniche persuasive adottate per influenzare le decisioni d’acquisto, considerando le implicazioni etiche e le sfide legate alla privacy e alla trasparenza. Attraverso un’analisi critica, il lavoro fornisce una panoramica sul futuro della pubblicità digitale, evidenziando le opportunità e i rischi di un settore in continua evoluzione.
L'arte di convincere
STASI, MICHELA
2023/2024
Abstract
L’evoluzione della pubblicità è strettamente legata ai cambiamenti sociali e tecnologici che hanno ridefinito il modo in cui i brand comunicano con i consumatori. L’era digitale ha introdotto nuovi paradigmi, trasformando la pubblicità da un modello unidirezionale a un sistema altamente interattivo e personalizzato. L’intelligenza artificiale, l’automazione e i social media hanno rivoluzionato le strategie pubblicitarie, permettendo alle aziende di analizzare i comportamenti dei consumatori e ottimizzare i messaggi in tempo reale. Questa tesi analizza l’impatto delle nuove tecnologie sulla pubblicità, esplorando il ruolo dei big data, della pubblicità predittiva e dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti sempre più mirati. Inoltre, esamina le tecniche persuasive adottate per influenzare le decisioni d’acquisto, considerando le implicazioni etiche e le sfide legate alla privacy e alla trasparenza. Attraverso un’analisi critica, il lavoro fornisce una panoramica sul futuro della pubblicità digitale, evidenziando le opportunità e i rischi di un settore in continua evoluzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MICHELA STASI L'arte di convincere.pdf
non disponibili
Dimensione
4.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162433