In ambito e-learning l'attività didattica degli ultimi anni si è focalizzata sul paradigma di apprendimento noto come ¿learning by doing¿. In base a questo paradigma, il processo di apprendimento passa attraverso l'esecuzione di compiti specifici e lo sfruttamento di feedback ottenuti in risposta dal sistema. In quest'ottica, l'integrazione bidirezionale di un applicativo che fornisca le funzionalità di un foglio di calcolo risulta particolarmente utile all'interno di una piattaforma di distribuzione di contenuti diattici quale Moodle. L'introduzione di queste funzionalità completa infatti l'insieme dei servizi offerti dalla piattaforma, integrando la creazione e l'elaborazione di fogli di calcolo con i meccanismi di gestione delle risorse utente. L'applicativo realizzato nel progetto di tesi, da un lato fornisce ai docenti un supporto per la preparazione di compiti e di documenti all'interno di Moodle, dall'altro permette agli studenti un agevole svolgimento dei compiti loro assegnati. L'obiettivo del lavoro è in primo luogo quello di offrire a entrambe le figure coinvolte nel processo di apprendimento uno strumento efficace per l'attività didattica on-line. In secondo luogo, il progetto apre la strada per un'integrazione più stretta tra servizi e applicativi in ambito web.

Integrazione bidirezionale delle funzionalità di OpenOffice.org in Moodle

PALUMBO, EMILIO
2009/2010

Abstract

In ambito e-learning l'attività didattica degli ultimi anni si è focalizzata sul paradigma di apprendimento noto come ¿learning by doing¿. In base a questo paradigma, il processo di apprendimento passa attraverso l'esecuzione di compiti specifici e lo sfruttamento di feedback ottenuti in risposta dal sistema. In quest'ottica, l'integrazione bidirezionale di un applicativo che fornisca le funzionalità di un foglio di calcolo risulta particolarmente utile all'interno di una piattaforma di distribuzione di contenuti diattici quale Moodle. L'introduzione di queste funzionalità completa infatti l'insieme dei servizi offerti dalla piattaforma, integrando la creazione e l'elaborazione di fogli di calcolo con i meccanismi di gestione delle risorse utente. L'applicativo realizzato nel progetto di tesi, da un lato fornisce ai docenti un supporto per la preparazione di compiti e di documenti all'interno di Moodle, dall'altro permette agli studenti un agevole svolgimento dei compiti loro assegnati. L'obiettivo del lavoro è in primo luogo quello di offrire a entrambe le figure coinvolte nel processo di apprendimento uno strumento efficace per l'attività didattica on-line. In secondo luogo, il progetto apre la strada per un'integrazione più stretta tra servizi e applicativi in ambito web.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
318202_tesi_emilio_palumbo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16242