This thesis explores the topic of job satisfaction in Europe, with a particular focus on gender issues. The aim is to provide a comprehensive overview of the main theories, models, and empirical research on job satisfaction, analyzing the differences between European countries and gender disparities in the workplace. The research is based on a literature review that includes books, scientific articles, research reports, and statistical data from sources such as Eurostat and Eurofound. The results highlight that job satisfaction is a multidimensional construct influenced by factors such as job characteristics, individual characteristics, social factors, and opportunities for growth. Satisfaction levels vary significantly between European countries due to economic, political, and cultural differences. Gender plays a crucial role, with women often reporting similar or higher satisfaction levels than men, despite less favorable working conditions; however, this paradox tends to diminish in countries with greater gender equality. The comparison between Italy and Spain reveals persistent gender disparities, albeit with peculiarities related to the national context. The thesis suggests future research areas, including the analysis of factors influencing female job satisfaction, the impact of the COVID-19 pandemic, and the role of public policies in promoting gender equality and improving the quality of work.
Questa tesi esplora il tema della soddisfazione lavorativa in Europa, con un focus particolare sulla questione di genere. L'obiettivo è fornire una panoramica completa delle principali teorie, modelli e ricerche empiriche sulla soddisfazione lavorativa, analizzando le differenze tra i paesi europei e le disparità di genere nel mondo del lavoro. La ricerca si basa su una revisione della letteratura che include libri, articoli scientifici, rapporti di ricerca e dati statistici provenienti da fonti come Eurostat ed Eurofound. I risultati evidenziano che la soddisfazione lavorativa è un costrutto multidimensionale influenzato da fattori quali le caratteristiche del lavoro, le caratteristiche individuali, i fattori sociali e le opportunità di crescita. I livelli di soddisfazione variano significativamente tra i paesi europei a causa di differenze economiche, politiche e culturali. Il genere gioca un ruolo cruciale, con donne che spesso riportano livelli di soddisfazione simili o superiori agli uomini, nonostante condizioni di lavoro meno favorevoli; tale paradosso, tuttavia, tende ad attenuarsi nei paesi con maggiore uguaglianza di genere. Il confronto tra Italia e Spagna rivela disparità di genere persistenti, seppur con peculiarità legate al contesto nazionale. La tesi suggerisce aree di ricerca future, tra cui l'analisi dei fattori che influenzano la soddisfazione lavorativa femminile, l'impatto della pandemia di COVID-19 e il ruolo delle politiche pubbliche nella promozione della parità di genere e nel miglioramento della qualità del lavoro.
La soddisfazione lavorativa in Europa e nella questione di genere
MACCIONI, VITTORIA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora il tema della soddisfazione lavorativa in Europa, con un focus particolare sulla questione di genere. L'obiettivo è fornire una panoramica completa delle principali teorie, modelli e ricerche empiriche sulla soddisfazione lavorativa, analizzando le differenze tra i paesi europei e le disparità di genere nel mondo del lavoro. La ricerca si basa su una revisione della letteratura che include libri, articoli scientifici, rapporti di ricerca e dati statistici provenienti da fonti come Eurostat ed Eurofound. I risultati evidenziano che la soddisfazione lavorativa è un costrutto multidimensionale influenzato da fattori quali le caratteristiche del lavoro, le caratteristiche individuali, i fattori sociali e le opportunità di crescita. I livelli di soddisfazione variano significativamente tra i paesi europei a causa di differenze economiche, politiche e culturali. Il genere gioca un ruolo cruciale, con donne che spesso riportano livelli di soddisfazione simili o superiori agli uomini, nonostante condizioni di lavoro meno favorevoli; tale paradosso, tuttavia, tende ad attenuarsi nei paesi con maggiore uguaglianza di genere. Il confronto tra Italia e Spagna rivela disparità di genere persistenti, seppur con peculiarità legate al contesto nazionale. La tesi suggerisce aree di ricerca future, tra cui l'analisi dei fattori che influenzano la soddisfazione lavorativa femminile, l'impatto della pandemia di COVID-19 e il ruolo delle politiche pubbliche nella promozione della parità di genere e nel miglioramento della qualità del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maccioni Vittoria TESI .pdf
non disponibili
Descrizione: La tesi esplora la soddisfazione lavorativa in Europa, con un focus sulla questione di genere, analizzando differenze tra paesi e disparità nel mondo del lavoro attraverso una revisione della letteratura.
Dimensione
2.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162417