Gender stereotypes have a profound influence on society and the perception of femininity. This thesis examines the role of women’s cultural icons in the construction and transformation of stereotypes, using an interdisciplinary approach that integrates neuroscience and semiotics. The first chapter introduces the theoretical foundations: neuroscience explains how stereotypes are rooted cognitive patterns, while semiotics analyses the construction of gender meanings in the media. The second chapter explores Barbie, a controversial icon who has shaped the female imagination, analyzing her psychological impact and recent attempt to redefine through inclusivity strategies. The third chapter addresses the myth of Marilyn Monroe, icon of sensuality, highlighting how her image was built by the media and internalized by the collective imagination, reinforcing idealised models of femininity. The fourth chapter analyzes the evolution of the representation of women in contemporary celebrities, demonstrating how new media languages are redefining stereotypes, promoting more inclusive and emancipatory narratives. This research highlights the power of media in shaping gender identity and underlines the importance of more equitable cultural models to foster a more realistic and diverse representation of femininity.

Gli stereotipi di genere influenzano profondamente la società e la percezione della femminilità. Questa tesi esamina il ruolo delle icone culturali femminili nella costruzione e trasformazione degli stereotipi, utilizzando un approccio interdisciplinare che integra neuroscienze e semiotica. Il primo capitolo introduce le basi teoriche: le neuroscienze spiegano come gli stereotipi siano schemi cognitivi radicati, mentre la semiotica analizza la costruzione dei significati di genere nei media. Il secondo capitolo esplora Barbie, un’icona controversa che ha plasmato l’immaginario femminile, analizzando il suo impatto psicologico e il recente tentativo di ridefinizione attraverso strategie di inclusività. Il terzo capitolo affronta il mito di Marilyn Monroe, icona della sensualità, evidenziando come la sua immagine sia stata costruita dai media e interiorizzata dall’immaginario collettivo, rafforzando modelli di femminilità idealizzati. Il quarto capitolo analizza l’evoluzione della rappresentazione delle donne nelle celebrità contemporanee, dimostrando come i nuovi linguaggi mediatici stiano ridefinendo gli stereotipi, promuovendo narrazioni più inclusive ed emancipatorie. Questa ricerca evidenzia il potere dei media nel plasmare l’identità di genere e sottolinea l’importanza di modelli culturali più equi per favorire una rappresentazione più realistica e diversificata della femminilità.

Gli stereotipi delle donne diventate icone della cultura

CREPALDI, ALICE
2023/2024

Abstract

Gli stereotipi di genere influenzano profondamente la società e la percezione della femminilità. Questa tesi esamina il ruolo delle icone culturali femminili nella costruzione e trasformazione degli stereotipi, utilizzando un approccio interdisciplinare che integra neuroscienze e semiotica. Il primo capitolo introduce le basi teoriche: le neuroscienze spiegano come gli stereotipi siano schemi cognitivi radicati, mentre la semiotica analizza la costruzione dei significati di genere nei media. Il secondo capitolo esplora Barbie, un’icona controversa che ha plasmato l’immaginario femminile, analizzando il suo impatto psicologico e il recente tentativo di ridefinizione attraverso strategie di inclusività. Il terzo capitolo affronta il mito di Marilyn Monroe, icona della sensualità, evidenziando come la sua immagine sia stata costruita dai media e interiorizzata dall’immaginario collettivo, rafforzando modelli di femminilità idealizzati. Il quarto capitolo analizza l’evoluzione della rappresentazione delle donne nelle celebrità contemporanee, dimostrando come i nuovi linguaggi mediatici stiano ridefinendo gli stereotipi, promuovendo narrazioni più inclusive ed emancipatorie. Questa ricerca evidenzia il potere dei media nel plasmare l’identità di genere e sottolinea l’importanza di modelli culturali più equi per favorire una rappresentazione più realistica e diversificata della femminilità.
The stereotypes of women who have become icons of culture
Gender stereotypes have a profound influence on society and the perception of femininity. This thesis examines the role of women’s cultural icons in the construction and transformation of stereotypes, using an interdisciplinary approach that integrates neuroscience and semiotics. The first chapter introduces the theoretical foundations: neuroscience explains how stereotypes are rooted cognitive patterns, while semiotics analyses the construction of gender meanings in the media. The second chapter explores Barbie, a controversial icon who has shaped the female imagination, analyzing her psychological impact and recent attempt to redefine through inclusivity strategies. The third chapter addresses the myth of Marilyn Monroe, icon of sensuality, highlighting how her image was built by the media and internalized by the collective imagination, reinforcing idealised models of femininity. The fourth chapter analyzes the evolution of the representation of women in contemporary celebrities, demonstrating how new media languages are redefining stereotypes, promoting more inclusive and emancipatory narratives. This research highlights the power of media in shaping gender identity and underlines the importance of more equitable cultural models to foster a more realistic and diverse representation of femininity.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CREPALDI - Stereotipi donne diventate icone della cultura.pdf

non disponibili

Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162410