The use of Invisalign aligners in orthodontic practice has become increasingly common due to technological advancements in the last two decades. However, the predictability of dental movement with these aligners was the focus of this thesis. The objective of this work was to assess the precision and effectiveness of dental movement achieved with Invisalign aligners, taking into account variables such as the presence or absence of attachments on dental elements, the aligner change protocol (weekly, bi-weekly, or monthly), and the gender and age of the patients. Twenty-eight patients meeting specific inclusion criteria were selected for Invisalign orthodontic treatment without significant deviations from the virtual treatment plan. Differences between the planned and actual positions of each tooth were measured, considering angles, inclinations, rotations, and linear movements in various directions. The results revealed statistically significant differences in various directions for many teeth, particularly in the case of posterior teeth. Upper lateral incisors exhibited significant discrepancies in rotation, despite the prescription of optimized attachments. Lower lateral incisors displayed a greater discrepancy in mesial crown tip. These findings suggest the need for further improvements in attachment design and understanding of dental movements with Invisalign aligners. Furthermore, the aligner change protocol (weekly, bi-weekly, or monthly) appears to impact the treatment duration but did not show significant differences in position discrepancies. Overall, this study provides valuable insights into the predictability of dental movement with Invisalign aligners and underscores the need for further research to enhance the accuracy of this orthodontic treatment.
L'uso degli allineatori Invisalign nella pratica ortodontica è diventato sempre più comune grazie ai progressi tecnologici degli ultimi due decenni. Tuttavia, la predicibilità del movimento dentale con questi allineatori è stata oggetto di studio in questo lavoro di tesi. L'obiettivo del lavoro era valutare la precisione e l'efficacia del movimento dentale ottenuto con gli allineatori Invisalign, tenendo conto di variabili come l'assenza o presenza di attachment sugli elementi dentali, il protocollo di cambio degli allineatori (settimanale, decennale o quindicinale), il sesso e l'età dei pazienti. Sono stati selezionati 28 pazienti con determinati criteri di inclusione, sottoposti a trattamento ortodontico Invisalign senza deviazioni significative dal piano di trattamento virtuale. Sono state misurate le differenze tra la posizione prevista e quella effettivamente ottenuta per ciascun dente, considerando angolazioni, inclinazioni, rotazioni e movimenti lineari in varie direzioni. I risultati hanno mostrato differenze statisticamente significative in diverse direzioni per molti denti, in particolare per i denti posteriori. Gli incisivi laterali superiori hanno mostrato discrepanze significative nella rotazione, nonostante la prescrizione di attachment ottimizzati. Gli incisivi laterali inferiori hanno evidenziato una maggiore discrepanza nel tip mesiale della corona. Questi risultati suggeriscono la necessità di un ulteriore miglioramento nella progettazione degli attachment e nella comprensione dei movimenti dentali con gli allineatori Invisalign. Inoltre, il protocollo di cambio degli allineatori (settimanale, decennale o quindicinale) sembra influenzare la durata del trattamento, ma non ha mostrato differenze significative nelle discrepanze di posizione. Complessivamente, questo studio fornisce importanti informazioni sulla predicibilità del movimento dentale con gli allineatori Invisalign e sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per migliorare la precisione di questo trattamento ortodontico.
Analisi della predicibilità del movimento ortodontico con allineatori Invisalign
PICECI, GIORGIA
2022/2023
Abstract
L'uso degli allineatori Invisalign nella pratica ortodontica è diventato sempre più comune grazie ai progressi tecnologici degli ultimi due decenni. Tuttavia, la predicibilità del movimento dentale con questi allineatori è stata oggetto di studio in questo lavoro di tesi. L'obiettivo del lavoro era valutare la precisione e l'efficacia del movimento dentale ottenuto con gli allineatori Invisalign, tenendo conto di variabili come l'assenza o presenza di attachment sugli elementi dentali, il protocollo di cambio degli allineatori (settimanale, decennale o quindicinale), il sesso e l'età dei pazienti. Sono stati selezionati 28 pazienti con determinati criteri di inclusione, sottoposti a trattamento ortodontico Invisalign senza deviazioni significative dal piano di trattamento virtuale. Sono state misurate le differenze tra la posizione prevista e quella effettivamente ottenuta per ciascun dente, considerando angolazioni, inclinazioni, rotazioni e movimenti lineari in varie direzioni. I risultati hanno mostrato differenze statisticamente significative in diverse direzioni per molti denti, in particolare per i denti posteriori. Gli incisivi laterali superiori hanno mostrato discrepanze significative nella rotazione, nonostante la prescrizione di attachment ottimizzati. Gli incisivi laterali inferiori hanno evidenziato una maggiore discrepanza nel tip mesiale della corona. Questi risultati suggeriscono la necessità di un ulteriore miglioramento nella progettazione degli attachment e nella comprensione dei movimenti dentali con gli allineatori Invisalign. Inoltre, il protocollo di cambio degli allineatori (settimanale, decennale o quindicinale) sembra influenzare la durata del trattamento, ma non ha mostrato differenze significative nelle discrepanze di posizione. Complessivamente, questo studio fornisce importanti informazioni sulla predicibilità del movimento dentale con gli allineatori Invisalign e sottolinea la necessità di ulteriori ricerche per migliorare la precisione di questo trattamento ortodontico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi con firma frontespizio.pdf
non disponibili
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/1624