Violence and sexual harassment in the workplace, particularly in the context of the healthcare sector, is a growing phenomenon worldwide, to the point where violence and verbal and physical abuse are seen as occupational hazards and rationalised as 'part of the job' for nurses. The aim of this paper was to collect and analyse data from various studies that have dealt with the phenomenon of violence and sexual harassment among nurses worldwide. It first looked at the different definitions of violence and sexual harassment, the different types of sexual harassment, the main perpetrators of harassment and the consequences of harassment on the work, health and lives of nurses. A comparison was then made between violent behaviour and sexual harassment experienced by female and male nurses, highlighting similarities and differences. Finally, the important but underestimated problem of nurses' failure to report violence and sexual harassment was discussed, and what interventions can be put in place to try to prevent violence and sexual harassment and to maintain a safe workplace for nurses.
I comportamenti violenti e le molestie sessuali sul luogo di lavoro, in particolare nel contesto del settore sanitario, rappresentano un fenomeno in aumento a livello globale; fino ad arrivare al punto dove la violenza e gli abusi verbali e fisici sono visti come dei rischi del mestiere e sono razionalizzati come “parte del lavoro” degli/le infermieri/e. Lo scopo di questa tesi è stato quello di raccogliere e analizzare i dati di diversi studi che si sono occupati del fenomeno della violenza e delle molestie sessuali tra gli/le infermieri/e di tutto il mondo. In primo luogo, si è posta l’attenzione in particolare sulle diverse definizioni di violenza e di molestia sessuale, le varie tipologie di molestie sessuali, i principali autori delle molestie e le conseguenze che queste hanno sul lavoro, sulla salute e sulla qualità della vita degli/le infermieri/e. Successivamente si è svolto un confronto tra i comportamenti violenti e le molestie sessuali nei confronti delle infermiere donne e degli infermieri uomini, mettendone in evidenza le similitudini e le differenze. Per finire si è trattato dell’importante, seppur sottovalutato, problema della mancata denuncia dei comportamenti violenti e delle molestie sessuali subite da parte degli/le infermieri/e, e di quali interventi si possono mettere in atto per tentare di prevenire gli episodi di violenza e di molestia sessuale, mantenendo un luogo di lavoro sicuro per gli/le infermieri/e.
comportamenti violenti e molestie sessuali nell'ambito della sanità pubblica
ZEARO, BIANCA
2023/2024
Abstract
I comportamenti violenti e le molestie sessuali sul luogo di lavoro, in particolare nel contesto del settore sanitario, rappresentano un fenomeno in aumento a livello globale; fino ad arrivare al punto dove la violenza e gli abusi verbali e fisici sono visti come dei rischi del mestiere e sono razionalizzati come “parte del lavoro” degli/le infermieri/e. Lo scopo di questa tesi è stato quello di raccogliere e analizzare i dati di diversi studi che si sono occupati del fenomeno della violenza e delle molestie sessuali tra gli/le infermieri/e di tutto il mondo. In primo luogo, si è posta l’attenzione in particolare sulle diverse definizioni di violenza e di molestia sessuale, le varie tipologie di molestie sessuali, i principali autori delle molestie e le conseguenze che queste hanno sul lavoro, sulla salute e sulla qualità della vita degli/le infermieri/e. Successivamente si è svolto un confronto tra i comportamenti violenti e le molestie sessuali nei confronti delle infermiere donne e degli infermieri uomini, mettendone in evidenza le similitudini e le differenze. Per finire si è trattato dell’importante, seppur sottovalutato, problema della mancata denuncia dei comportamenti violenti e delle molestie sessuali subite da parte degli/le infermieri/e, e di quali interventi si possono mettere in atto per tentare di prevenire gli episodi di violenza e di molestia sessuale, mantenendo un luogo di lavoro sicuro per gli/le infermieri/e.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
692.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
692.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162365