The thesis aims to explore how the dream world of people with memory disorders is modulated. This is observed through the specific analysis of the two fundamental elements above: the dream and memory. In the first part we analyze the main theories that manage to delineate the dream as a phenomenon (psychodynamic, neuropsychological and evolutionary perspectives) and in the second part we emphasize the key elements of memory and the various theories that have followed (Atkinson and Shiffrin Multy-Store Memory Model, the Working Memory and the declination of long-term memory in its specificities). Finally, we observe how the knot between memory and dream is knotted and we analyse the intrinsic functions of the dream as an element necessary for the consolidation and re-consolidation of memories. This is stated by analyzing four case studies that allow us to observe in a direct way how the dream is modulated within the lives of people suffering from memory disorders. It concludes with the observance of a different effective staging of the dream in people with memory deficits and describes how this happens and refers to the possibility of expanding studies for greater homogeneity and a higher number of therapeutic implications.

La tesi esposta si pone l'obiettivo di esplorare in che maniera si modula il mondo onirico delle persone con disturbi della memoria. Lo si osserva attraverso l'analisi specifica dei due elementi fondamentali sopraesposti: il sogno e la memoria. Nella prima parte si analizzano le teorie principali che riescono a delineare il sogno in quanto fenomeno (ottica psicodinamica, neuropsicologica ed evoluzionista) e nella seconda parte si sottolineano gli elementi cardine della memoria e le varie teorie che si sono susseguite (modello modale di Atkinson e Shiffrin, la Working Memory e la declinazione della memoria a lungo termine nelle sue specificità). Infine si osserva in che maniera si annoda il nodo tra memoria e sogno e si analizzano le funzionalità intrinseche del sogno in quanto elemento necessario per il consolidamento e il riconsolidamento delle memorie. Affermato ciò si analizzano quattro casi studio che ci permettono di osservare in maniera diretta in che maniera il sogno si modula all'interno delle vite di persone affette da disturbi della memoria. Si conclude con l'osservanza di una effettiva diversa messa in scena del sogno in persone con deficit di memoria e si descrive in che maniera questo accade e si rimanda alla possibilità di ampliare gli studi per avere maggiore omogeneità e un più elevato numero di risvolti terapeutici.

Il mondo onirico delle persone con disturbo della memoria

PRESTI, ELISA
2023/2024

Abstract

La tesi esposta si pone l'obiettivo di esplorare in che maniera si modula il mondo onirico delle persone con disturbi della memoria. Lo si osserva attraverso l'analisi specifica dei due elementi fondamentali sopraesposti: il sogno e la memoria. Nella prima parte si analizzano le teorie principali che riescono a delineare il sogno in quanto fenomeno (ottica psicodinamica, neuropsicologica ed evoluzionista) e nella seconda parte si sottolineano gli elementi cardine della memoria e le varie teorie che si sono susseguite (modello modale di Atkinson e Shiffrin, la Working Memory e la declinazione della memoria a lungo termine nelle sue specificità). Infine si osserva in che maniera si annoda il nodo tra memoria e sogno e si analizzano le funzionalità intrinseche del sogno in quanto elemento necessario per il consolidamento e il riconsolidamento delle memorie. Affermato ciò si analizzano quattro casi studio che ci permettono di osservare in maniera diretta in che maniera il sogno si modula all'interno delle vite di persone affette da disturbi della memoria. Si conclude con l'osservanza di una effettiva diversa messa in scena del sogno in persone con deficit di memoria e si descrive in che maniera questo accade e si rimanda alla possibilità di ampliare gli studi per avere maggiore omogeneità e un più elevato numero di risvolti terapeutici.
The dream world of people with memory disorder
The thesis aims to explore how the dream world of people with memory disorders is modulated. This is observed through the specific analysis of the two fundamental elements above: the dream and memory. In the first part we analyze the main theories that manage to delineate the dream as a phenomenon (psychodynamic, neuropsychological and evolutionary perspectives) and in the second part we emphasize the key elements of memory and the various theories that have followed (Atkinson and Shiffrin Multy-Store Memory Model, the Working Memory and the declination of long-term memory in its specificities). Finally, we observe how the knot between memory and dream is knotted and we analyse the intrinsic functions of the dream as an element necessary for the consolidation and re-consolidation of memories. This is stated by analyzing four case studies that allow us to observe in a direct way how the dream is modulated within the lives of people suffering from memory disorders. It concludes with the observance of a different effective staging of the dream in people with memory deficits and describes how this happens and refers to the possibility of expanding studies for greater homogeneity and a higher number of therapeutic implications.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elisa Presti, tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 429.82 kB
Formato Adobe PDF
429.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162357