This paper analyzes the relationship between acculturation and bicultural identity, examining the main theoretical approaches developed to understand its dynamics. The interest in this topic arises from the growing relevance of phenomena such as immigration, the formation of multiethnic communities and the simultaneous belonging to multiple cultural groups. In the first chapter, the concept of acculturation is defined, considering its psychological and sociocultural components. Five theoretical models that explain the process of cultural adaptation are then illustrated, from the simplest to the most complex. The second chapter addresses the topic of ethnic identity, referring to the main psychosocial and developmental theories. Particular attention is given to the contribution of Jean Phinney and to the tools for measuring bicultural identity. Furthermore, the results of a research conducted in 2024 on a sample of Chinese students in the United States, which explored the link between acculturation, bicultural identity and psychological well-being, are presented. The analysis shows that acculturation is a complex phenomenon, influenced by numerous factors and difficult to predict. Bicultural identity, in turn, is a multidimensional construct that plays a key role in cultural negotiation. The management of bicultural identity can have different outcomes: some people manage to develop a harmonious and integrated identity, while others experience tensions and conflicts between their cultural affiliations. An inclusive and multicultural environment facilitates integration, while situations of discrimination or assimilative pressure can hinder this process. Acculturation and bicultural identity are the focus of numerous studies in cross-cultural psychology and continue to be the subject of research globally. Although the literature provides a clear picture of the challenges faced by bicultural individuals, further insights into intercultural dynamics and the effects of contact between different cultures are needed.

Il presente elaborato analizza la relazione tra acculturazione e identità biculturale, esaminando i principali approcci teorici sviluppati per comprenderne le dinamiche. L’interesse per questo argomento nasce dalla crescente rilevanza di fenomeni come l’immigrazione, la formazione di comunità multietniche e l’appartenenza simultanea a più gruppi culturali. Nel primo capitolo, viene definito il concetto di acculturazione, considerando le sue componenti psicologiche e socioculturali. Vengono poi illustrati cinque modelli teorici che spiegano il processo di adattamento culturale, dai più semplici ai più complessi. Il secondo capitolo affronta il tema dell’identità etnica, facendo riferimento alle principali teorie psicosociali e dello sviluppo. Particolare attenzione è data al contributo di Jean Phinney e agli strumenti di misurazione dell’identità biculturale. Inoltre, vengono presentati i risultati di una ricerca condotta nel 2024 su un campione di studenti cinesi negli Stati Uniti, che ha esplorato il legame tra acculturazione, identità biculturale e benessere psicologico. Dall’analisi emerge che l’acculturazione è un fenomeno complesso, influenzato da numerosi fattori e difficilmente prevedibile. L’identità biculturale, a sua volta, è un costrutto multidimensionale che gioca un ruolo chiave nella negoziazione culturale. La gestione dell’identità biculturale può avere esiti differenti: alcune persone riescono a sviluppare un’identità armoniosa e integrata, mentre altre sperimentano tensioni e conflitti tra le loro appartenenze culturali. Un ambiente inclusivo e multiculturale facilita l’integrazione, mentre situazioni di discriminazione o pressione assimilativa possono ostacolare tale processo. L’acculturazione e l’identità biculturale sono al centro di numerosi studi nell’ambito della psicologia cross-culturale e continuano a essere oggetto di ricerca a livello globale. Sebbene la letteratura fornisca un quadro chiaro delle sfide affrontate dagli individui biculturali, sono necessari ulteriori approfondimenti sulle dinamiche interculturali e sugli effetti del contatto tra culture diverse.

Acculturazione e sviluppo d'identità biculturale

PANICO, MATTEO
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato analizza la relazione tra acculturazione e identità biculturale, esaminando i principali approcci teorici sviluppati per comprenderne le dinamiche. L’interesse per questo argomento nasce dalla crescente rilevanza di fenomeni come l’immigrazione, la formazione di comunità multietniche e l’appartenenza simultanea a più gruppi culturali. Nel primo capitolo, viene definito il concetto di acculturazione, considerando le sue componenti psicologiche e socioculturali. Vengono poi illustrati cinque modelli teorici che spiegano il processo di adattamento culturale, dai più semplici ai più complessi. Il secondo capitolo affronta il tema dell’identità etnica, facendo riferimento alle principali teorie psicosociali e dello sviluppo. Particolare attenzione è data al contributo di Jean Phinney e agli strumenti di misurazione dell’identità biculturale. Inoltre, vengono presentati i risultati di una ricerca condotta nel 2024 su un campione di studenti cinesi negli Stati Uniti, che ha esplorato il legame tra acculturazione, identità biculturale e benessere psicologico. Dall’analisi emerge che l’acculturazione è un fenomeno complesso, influenzato da numerosi fattori e difficilmente prevedibile. L’identità biculturale, a sua volta, è un costrutto multidimensionale che gioca un ruolo chiave nella negoziazione culturale. La gestione dell’identità biculturale può avere esiti differenti: alcune persone riescono a sviluppare un’identità armoniosa e integrata, mentre altre sperimentano tensioni e conflitti tra le loro appartenenze culturali. Un ambiente inclusivo e multiculturale facilita l’integrazione, mentre situazioni di discriminazione o pressione assimilativa possono ostacolare tale processo. L’acculturazione e l’identità biculturale sono al centro di numerosi studi nell’ambito della psicologia cross-culturale e continuano a essere oggetto di ricerca a livello globale. Sebbene la letteratura fornisca un quadro chiaro delle sfide affrontate dagli individui biculturali, sono necessari ulteriori approfondimenti sulle dinamiche interculturali e sugli effetti del contatto tra culture diverse.
Acculturation and bicultural identity development
This paper analyzes the relationship between acculturation and bicultural identity, examining the main theoretical approaches developed to understand its dynamics. The interest in this topic arises from the growing relevance of phenomena such as immigration, the formation of multiethnic communities and the simultaneous belonging to multiple cultural groups. In the first chapter, the concept of acculturation is defined, considering its psychological and sociocultural components. Five theoretical models that explain the process of cultural adaptation are then illustrated, from the simplest to the most complex. The second chapter addresses the topic of ethnic identity, referring to the main psychosocial and developmental theories. Particular attention is given to the contribution of Jean Phinney and to the tools for measuring bicultural identity. Furthermore, the results of a research conducted in 2024 on a sample of Chinese students in the United States, which explored the link between acculturation, bicultural identity and psychological well-being, are presented. The analysis shows that acculturation is a complex phenomenon, influenced by numerous factors and difficult to predict. Bicultural identity, in turn, is a multidimensional construct that plays a key role in cultural negotiation. The management of bicultural identity can have different outcomes: some people manage to develop a harmonious and integrated identity, while others experience tensions and conflicts between their cultural affiliations. An inclusive and multicultural environment facilitates integration, while situations of discrimination or assimilative pressure can hinder this process. Acculturation and bicultural identity are the focus of numerous studies in cross-cultural psychology and continue to be the subject of research globally. Although the literature provides a clear picture of the challenges faced by bicultural individuals, further insights into intercultural dynamics and the effects of contact between different cultures are needed.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Matteo Panico_1028939.pdf

non disponibili

Descrizione: Il presente elaborato analizza la relazione tra acculturazione e identità biculturale, esaminando i principali approcci teorici sviluppati per comprenderne le dinamiche.
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162354