This dissertation explores the different terminological meanings of “popular psychology” beginning with an examination of the use of the term in the sense of naïve psychology or common sense psychology, dwelling also on its philosophical derivation and then on the use of the concept in the cognitive domain, in the sense of folk psychology as attributions of mental states to themselves and others. The negative consequences associated with the spread of folk psychology are then highlighted, such as the trivialization of psychological language and the spread of myths derived from the communication of misleading information. Lastly, some contemporary manifestations of these critical issues are analyzed, including skepticism toward psychology as a science and the figure of the psychologist, and the increasingly present phenomenon of self-diagnosis on social media.
Questo elaborato esplora le diverse accezioni terminologiche della "psicologia popolare", iniziando con una disamina dell'uso del termine nell’accezione di psicologia ingenua o del senso comune, soffermandosi anche sulla sua derivazione filosofica e successivamente sull’utilizzo del concetto in ambito cognitivo. Si evidenziano poi le conseguenze negative associate alla diffusione della psicologia popolare, come la banalizzazione del linguaggio psicologico e la diffusione di miti derivanti dalla comunicazione di informazioni fuorvianti. Infine, vengono analizzate alcune manifestazioni contemporanee di queste criticità, tra cui lo scetticismo verso la psicologia come scienza e la figura dello psicologo, e il fenomeno delle autodiagnosi sui social media.
Psicologia popolare: radici storiche e criticità contemporanee
DRINCEANU, DENISA MIHAELA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora le diverse accezioni terminologiche della "psicologia popolare", iniziando con una disamina dell'uso del termine nell’accezione di psicologia ingenua o del senso comune, soffermandosi anche sulla sua derivazione filosofica e successivamente sull’utilizzo del concetto in ambito cognitivo. Si evidenziano poi le conseguenze negative associate alla diffusione della psicologia popolare, come la banalizzazione del linguaggio psicologico e la diffusione di miti derivanti dalla comunicazione di informazioni fuorvianti. Infine, vengono analizzate alcune manifestazioni contemporanee di queste criticità, tra cui lo scetticismo verso la psicologia come scienza e la figura dello psicologo, e il fenomeno delle autodiagnosi sui social media.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA.pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato elaborato sulla psicologia popolare
Dimensione
323.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
323.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162337