Studies in the literature have shown that emotions play an important role in determining the strength of deontic beliefs. In contrast to factual beliefs, which can be true or false, deontic beliefs can be right or wrong. Based on a review of these studies, we will present a series of pilot studies aimed at investigating the role of emotions in the strength of non-verifiable beliefs more generally.
Studi in letteratura hanno rilevato che le emozioni giocano un ruolo importante nel determinare la forza delle credenze deontiche. A differenza delle credenze fattuali, che possono essere vere o false, le credenze deontiche possono essere giuste o sbagliate. Partendo da una rassegna di questi studi, presenteremo una serie di studi pilota volti ad esplorare, più in generale, il ruolo delle emozioni nella forza di credenze non verificabili.
Il ruolo delle emozioni nella forza delle credenze non verificabili: studi pilota
DAMILANO, LEONARDO
2023/2024
Abstract
Studi in letteratura hanno rilevato che le emozioni giocano un ruolo importante nel determinare la forza delle credenze deontiche. A differenza delle credenze fattuali, che possono essere vere o false, le credenze deontiche possono essere giuste o sbagliate. Partendo da una rassegna di questi studi, presenteremo una serie di studi pilota volti ad esplorare, più in generale, il ruolo delle emozioni nella forza di credenze non verificabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Damilano - Il ruolo delle emozioni nella forza delle credenze non verificabili.docx.pdf
non disponibili
Descrizione: Le emozioni giocano un ruolo importante nel determinare la forza delle credenze deontiche. Gli studi pilota qui presentati sono volti a esplorare la relazione tra credenze non verificabili ed emozioni.
Dimensione
2.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.24 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162333