The following paper deals with the particular condition of young siblings, brothers and sisters of disabled people. The thesis aims to offer a space for "invisible brothers", where it is possible to analyze the relational functioning of siblings. In the following chapters we will deepen, starting from the selected studies, the positive and negative aspects of the fraternal relationship with particular attention to the emotional world of the sibling and the resources present in the bond; the peculiarities of the relationship with parents will be analyzed, observing the affective voids of being sibling within a family with disabilities and emphasizing how communication is an effective tool in mediating fraternal relationships and with parents; In conclusion, it will be pointed out that the relationship with peers is considered a support for the sibling to which he can take refuge from the difficulties related to his condition, but also how this can be hindered by multiple factors acquired from his environment.
Il seguente elaborato tratta la particolare condizione dei giovani siblings, fratelli e sorelle di persone disabili. La tesi si pone l’obiettivo di offrire uno spazio ai “fratelli invisibili”, dove è possibile analizzare il funzionamento relazionale dei siblings. Nei seguenti capitoli verranno approfonditi, a partire dagli studi selezionati, gli aspetti positivi e negativi del rapporto fraterno con particolare attenzione al mondo emotivo del sibling e alle risorse presenti nel legame; verranno analizzate le peculiarità del rapporto con i genitori, osservando i vuoti affettivi dell’essere sibling all’interno di una famiglia con disabilità e sottolineando come la comunicazione sia uno strumento efficace nella mediazione del rapporto fraterno e con i genitori; in conclusione, verrà evidenziato come il rapporto con i pari sia considerato un sostegno per il sibling in cui rifugiarsi dalle difficoltà legate alla sua condizione, ma anche come questo possa essere ostacolato da molteplici fattori acquisiti dal suo ambiente.
Essere siblings: la relazione con i fratelli, i genitori e i giovani coetanei
CARUCCIO, KRISTY
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato tratta la particolare condizione dei giovani siblings, fratelli e sorelle di persone disabili. La tesi si pone l’obiettivo di offrire uno spazio ai “fratelli invisibili”, dove è possibile analizzare il funzionamento relazionale dei siblings. Nei seguenti capitoli verranno approfonditi, a partire dagli studi selezionati, gli aspetti positivi e negativi del rapporto fraterno con particolare attenzione al mondo emotivo del sibling e alle risorse presenti nel legame; verranno analizzate le peculiarità del rapporto con i genitori, osservando i vuoti affettivi dell’essere sibling all’interno di una famiglia con disabilità e sottolineando come la comunicazione sia uno strumento efficace nella mediazione del rapporto fraterno e con i genitori; in conclusione, verrà evidenziato come il rapporto con i pari sia considerato un sostegno per il sibling in cui rifugiarsi dalle difficoltà legate alla sua condizione, ma anche come questo possa essere ostacolato da molteplici fattori acquisiti dal suo ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Essere siblings.pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
342.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162331