Emotions and their regulation play a crucial role in human experience, influencing behavior, decision-making, and psychological well-being. This thesis explores the contribution of affective neuroscience to the understanding of empathy and emotional regulation, with particular focus on Jaak Panksepp’s pioneering studies and the theory of the seven primary emotional systems. The first chapter provides an overview of the historical development of affective neuroscience, analyzing the role of the limbic system and contributions from scholars such as Antonio Damasio. It also examines research methods, including functional neuroimaging and lesion studies. The second chapter delves into the relationship between emotions and cognitive processes, highlighting the importance of emotional regulation in mental health and social behavior. It explores the concept of empathy, distinguishing its affective and cognitive components, and examines the phenomenon of emotional contagion. The third chapter presents an experimental study utilizing psychophysiological measurements and self-report questionnaires to analyze the relationship between empathy and emotional regulation. The aim is to understand how these dimensions influence emotion management and their implications for mental health and interpersonal relationships. Through this multidisciplinary approach, the thesis demonstrates that affective neuroscience provides a crucial framework for understanding emotional processes and their impact on daily life, with potential applications in clinical and psychotherapeutic fields.
Le emozioni e la loro regolazione svolgono un ruolo cruciale nell’esperienza umana, influenzando il comportamento, il processo decisionale e il benessere psicologico. La tesi esplora il contributo delle neuroscienze affettive alla comprensione dell’empatia e della regolazione emotiva, con particolare attenzione agli studi pionieristici di Jaak Panksepp e alla teoria dei sette sistemi emotivi primari. Nel primo capitolo viene fornita una panoramica dello sviluppo storico delle neuroscienze affettive, analizzando il ruolo del sistema limbico e i contributi di studiosi come Antonio Damasio. Vengono esaminati anche i metodi di ricerca, tra cui il neuroimaging funzionale e gli studi sulle lesioni cerebrali. Il secondo capitolo approfondisce la relazione tra emozioni e processi cognitivi, evidenziando l’importanza della regolazione emotiva nella salute mentale e nel comportamento sociale. Viene esplorato il concetto di empatia, con le sue componenti affettive e cognitive, e il fenomeno del contagio emotivo. Il terzo capitolo presenta un’indagine sperimentale che utilizza misurazioni psicofisiologiche e questionari self-report per analizzare il legame tra empatia e regolazione emotiva. L’obiettivo è comprendere come queste dimensioni influenzino la gestione delle emozioni e quali implicazioni possano avere per la salute mentale e le relazioni interpersonali. Attraverso questo approccio multidisciplinare, la tesi dimostra che le neuroscienze affettive offrono una chiave di lettura essenziale per comprendere i processi emotivi e il loro impatto sulla vita quotidiana, con potenziali applicazioni in ambito clinico e psicoterapeutico.
Endofenotipi emotivi, regolazione emotiva ed empatia: uno studio sull'attivazione fisiologica
TIEULI, MARIA STELLA
2023/2024
Abstract
Le emozioni e la loro regolazione svolgono un ruolo cruciale nell’esperienza umana, influenzando il comportamento, il processo decisionale e il benessere psicologico. La tesi esplora il contributo delle neuroscienze affettive alla comprensione dell’empatia e della regolazione emotiva, con particolare attenzione agli studi pionieristici di Jaak Panksepp e alla teoria dei sette sistemi emotivi primari. Nel primo capitolo viene fornita una panoramica dello sviluppo storico delle neuroscienze affettive, analizzando il ruolo del sistema limbico e i contributi di studiosi come Antonio Damasio. Vengono esaminati anche i metodi di ricerca, tra cui il neuroimaging funzionale e gli studi sulle lesioni cerebrali. Il secondo capitolo approfondisce la relazione tra emozioni e processi cognitivi, evidenziando l’importanza della regolazione emotiva nella salute mentale e nel comportamento sociale. Viene esplorato il concetto di empatia, con le sue componenti affettive e cognitive, e il fenomeno del contagio emotivo. Il terzo capitolo presenta un’indagine sperimentale che utilizza misurazioni psicofisiologiche e questionari self-report per analizzare il legame tra empatia e regolazione emotiva. L’obiettivo è comprendere come queste dimensioni influenzino la gestione delle emozioni e quali implicazioni possano avere per la salute mentale e le relazioni interpersonali. Attraverso questo approccio multidisciplinare, la tesi dimostra che le neuroscienze affettive offrono una chiave di lettura essenziale per comprendere i processi emotivi e il loro impatto sulla vita quotidiana, con potenziali applicazioni in ambito clinico e psicoterapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Tieuli Maria Stella.pdf
non disponibili
Dimensione
821.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
821.22 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162315