Body representation is a complex and multidimensional construct that combines perceptual, cognitive and emotional components, deeply influencing the way people experience and perceive their bodies. This aspect is particularly important in eating disorders, in which the distorted perception of body image is a central factor in the genesis and maintenance of dysfunctional eating behaviour. The present study aims to analyse the Multidimensional Body-Self Relations Questionnaire (MBSRQ), a psychometric instrument widely used to assess the multiple dimensions of body representation, in order to validate an Italian version. After providing a general overview of eating disorders, describing the clinical features of anorexia nervosa, bulimia nervosa and binge eating disorder, the analysis focuses on the concept of body representation, outlining its main components and the various types. Psychometric instruments already validated in Italy for measuring body representation are then examined, including the Body Uneasiness Test (BUT), the Body Shape Questionnaire-14 (BSQ-14), the Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q) and the Eating Disorder Inventory-3 (EDI-3). In this context, the MBSRQ stands out as a key instrument for a comprehensive body image assessment, due to its ability to explore various aspects of body representation, including satisfaction with one's own body image, the perception of physical fitness and the personal involvement in body care and attention. However, the lack of an Italian version has limited its applicability in national and cross-cultural studies. Therefore, the experimental part of the research describes the process of adaptation and validation of the MBSRQ in Italian, using the forward-backward translation method, followed by an analysis of the comprehensibility and socio-cultural appropriateness of the questionnaire on a sample of Italian participants. The results indicate a good comprehensibility and socio-cultural appropriateness of the Italian version of the MBSRQ, although highlighting the need for some revisions to improve the clarity of the items and reduce any linguistic redundancies. The study emphasises the importance of validating already consolidated instruments in other languages, as this allows a more accurate comparison between data collected in different cultural contexts and facilitates the development of specific interventions in the prevention and treatment of eating disorders. The availability of a validated MBSRQ in Italian will provide mental health experts with a useful tool for the diagnosis and monitoring of body image disorders, thus contributing to a greater understanding and management of eating disorders.

La rappresentazione corporea è un costrutto complesso e multidimensionale che integra componenti percettive, cognitive ed emotive, influenzando profondamente il modo in cui le persone vivono e percepiscono il proprio corpo. Questo aspetto riveste una particolare importanza nei disturbi del comportamento alimentare (DCA), in cui la percezione distorta dell’immagine corporea è un fattore centrale nella genesi e nel mantenimento delle condotte alimentari disfunzionali. Il presente studio si propone di analizzare il Multidimensional Body-Self Relations Questionnaire (MBSRQ), uno strumento psicometrico ampiamente utilizzato per valutare le molteplici dimensioni della rappresentazione corporea, al fine di validarne una versione in lingua italiana. Dopo aver fornito una panoramica generale sui DCA, descrivendo le caratteristiche cliniche dell’anoressia nervosa, della bulimia nervosa e del disturbo da alimentazione incontrollata, l’analisi si concentra sul concetto di rappresentazione corporea, delineandone le componenti principali e le varie tipologie. Vengono poi esaminati gli strumenti psicometrici già validati in italiano per la misurazione della rappresentazione corporea, tra cui il Body Uneasiness Test (BUT), il Body Shape Questionnaire-14 (BSQ-14), l’Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q) e l’Eating Disorder Inventory-3 (EDI-3). In questo contesto, il MBSRQ emerge come uno strumento fondamentale per una valutazione globale dell’immagine corporea, grazie alla sua capacità di esplorare vari aspetti della rappresentazione corporea, tra cui la soddisfazione rispetto alla propria immagine, la percezione della forma fisica e il grado di coinvolgimento personale nella cura e nell’attenzione al corpo. Tuttavia, la mancanza di una versione italiana ne ha limitato l’applicabilità in studi nazionali e cross-culturali. Pertanto, la parte sperimentale della ricerca descrive il processo di adattamento e validazione del MBSRQ in lingua italiana, utilizzando il metodo della forward-backward translation, seguito da un’analisi della comprensibilità e dell’adeguatezza socioculturale del questionario su un campione di partecipanti italiani. I risultati ottenuti indicano una buona comprensione e adeguatezza socioculturale della versione italiana del MBSRQ, pur evidenziando la necessità di alcune revisioni per migliorare la chiarezza degli item e ridurre eventuali ridondanze linguistiche. Lo studio enfatizza l’importanza di validare strumenti già consolidati in altre lingue, in quanto ciò consente un confronto più accurato tra dati raccolti in diversi contesti culturali e favorisce lo sviluppo di interventi mirati nella prevenzione e nel trattamento dei DCA. La disponibilità di un MBSRQ validato in italiano fornirà ai professionisti della salute mentale uno strumento utile per la diagnosi e il monitoraggio dei disturbi legati all’immagine corporea, contribuendo così a una maggiore comprensione e gestione dei disturbi alimentari.

Valutazione della rappresentazione corporea secondo una prospettiva multidimensionale: studio preliminare sulla validazione italiana del Multidimensional Body-Self Relations Questionnaire (MBSRQ)

LOLLI, ARIANNA
2023/2024

Abstract

La rappresentazione corporea è un costrutto complesso e multidimensionale che integra componenti percettive, cognitive ed emotive, influenzando profondamente il modo in cui le persone vivono e percepiscono il proprio corpo. Questo aspetto riveste una particolare importanza nei disturbi del comportamento alimentare (DCA), in cui la percezione distorta dell’immagine corporea è un fattore centrale nella genesi e nel mantenimento delle condotte alimentari disfunzionali. Il presente studio si propone di analizzare il Multidimensional Body-Self Relations Questionnaire (MBSRQ), uno strumento psicometrico ampiamente utilizzato per valutare le molteplici dimensioni della rappresentazione corporea, al fine di validarne una versione in lingua italiana. Dopo aver fornito una panoramica generale sui DCA, descrivendo le caratteristiche cliniche dell’anoressia nervosa, della bulimia nervosa e del disturbo da alimentazione incontrollata, l’analisi si concentra sul concetto di rappresentazione corporea, delineandone le componenti principali e le varie tipologie. Vengono poi esaminati gli strumenti psicometrici già validati in italiano per la misurazione della rappresentazione corporea, tra cui il Body Uneasiness Test (BUT), il Body Shape Questionnaire-14 (BSQ-14), l’Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q) e l’Eating Disorder Inventory-3 (EDI-3). In questo contesto, il MBSRQ emerge come uno strumento fondamentale per una valutazione globale dell’immagine corporea, grazie alla sua capacità di esplorare vari aspetti della rappresentazione corporea, tra cui la soddisfazione rispetto alla propria immagine, la percezione della forma fisica e il grado di coinvolgimento personale nella cura e nell’attenzione al corpo. Tuttavia, la mancanza di una versione italiana ne ha limitato l’applicabilità in studi nazionali e cross-culturali. Pertanto, la parte sperimentale della ricerca descrive il processo di adattamento e validazione del MBSRQ in lingua italiana, utilizzando il metodo della forward-backward translation, seguito da un’analisi della comprensibilità e dell’adeguatezza socioculturale del questionario su un campione di partecipanti italiani. I risultati ottenuti indicano una buona comprensione e adeguatezza socioculturale della versione italiana del MBSRQ, pur evidenziando la necessità di alcune revisioni per migliorare la chiarezza degli item e ridurre eventuali ridondanze linguistiche. Lo studio enfatizza l’importanza di validare strumenti già consolidati in altre lingue, in quanto ciò consente un confronto più accurato tra dati raccolti in diversi contesti culturali e favorisce lo sviluppo di interventi mirati nella prevenzione e nel trattamento dei DCA. La disponibilità di un MBSRQ validato in italiano fornirà ai professionisti della salute mentale uno strumento utile per la diagnosi e il monitoraggio dei disturbi legati all’immagine corporea, contribuendo così a una maggiore comprensione e gestione dei disturbi alimentari.
Assessment of body representation from a multidimensional perspective: preliminary study on the italian validation of the Multidimensional Body-Self Relations Questionnaire (MBSRQ)
Body representation is a complex and multidimensional construct that combines perceptual, cognitive and emotional components, deeply influencing the way people experience and perceive their bodies. This aspect is particularly important in eating disorders, in which the distorted perception of body image is a central factor in the genesis and maintenance of dysfunctional eating behaviour. The present study aims to analyse the Multidimensional Body-Self Relations Questionnaire (MBSRQ), a psychometric instrument widely used to assess the multiple dimensions of body representation, in order to validate an Italian version. After providing a general overview of eating disorders, describing the clinical features of anorexia nervosa, bulimia nervosa and binge eating disorder, the analysis focuses on the concept of body representation, outlining its main components and the various types. Psychometric instruments already validated in Italy for measuring body representation are then examined, including the Body Uneasiness Test (BUT), the Body Shape Questionnaire-14 (BSQ-14), the Eating Disorder Examination Questionnaire (EDE-Q) and the Eating Disorder Inventory-3 (EDI-3). In this context, the MBSRQ stands out as a key instrument for a comprehensive body image assessment, due to its ability to explore various aspects of body representation, including satisfaction with one's own body image, the perception of physical fitness and the personal involvement in body care and attention. However, the lack of an Italian version has limited its applicability in national and cross-cultural studies. Therefore, the experimental part of the research describes the process of adaptation and validation of the MBSRQ in Italian, using the forward-backward translation method, followed by an analysis of the comprehensibility and socio-cultural appropriateness of the questionnaire on a sample of Italian participants. The results indicate a good comprehensibility and socio-cultural appropriateness of the Italian version of the MBSRQ, although highlighting the need for some revisions to improve the clarity of the items and reduce any linguistic redundancies. The study emphasises the importance of validating already consolidated instruments in other languages, as this allows a more accurate comparison between data collected in different cultural contexts and facilitates the development of specific interventions in the prevention and treatment of eating disorders. The availability of a validated MBSRQ in Italian will provide mental health experts with a useful tool for the diagnosis and monitoring of body image disorders, thus contributing to a greater understanding and management of eating disorders.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale_Lolli Arianna.pdf

non disponibili

Dimensione 586.58 kB
Formato Adobe PDF
586.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162308