This paper will start with an analysis of two of the most complex and overwhelming emotions that living beings can experience, namely fear and anxiety. After trying to give them a definition, through the contributions made by a great many authors over the past decades, their biological basis, which is still not totally understood today, will be described. Next, the stages that make up the process of memory formation and consolidation will be discussed. Next, the Pavlovian method of fear conditioning, interconnected in part with the concept of fear generalization, will be addressed. It will also be observed how this originally adaptive mechanism can turn pathological resulting in the so-called 'overgeneralization'. For this very reason, the main method used for the extinction of traumatic memories, a pivotal element in the treatment of pathologies involving stress and anxiety, will then be exposed. In the second chapter, in fact, we will start from the analysis of the anatomical and functional subdivision of the human prefrontal cortex, giving special emphasis to the anterior prefrontal cortex (aPFC) and the dorsolateral prefrontal cortex (dlPFC), up to the psychopathological spectrum of anxiety and post-traumatic stress disorders. Concluding with a discussion precisely on posttraumatic stress disorder (PTSD) and the discovery of a particular circuit that would seem to underlie it. In the third chapter of this discussion, noninvasive neurostimulation techniques (NIBS) and, specifically, transcranial direct current stimulation (tDCS) and transcranial magnetic stimulation (TMS) techniques will be next exposed. Their possible use as innovative treatment techniques will be exposed, highlighting their positive and non-positive effects through the analysis of recent studies. Finally, the fourth chapter will be devoted to the exposition of the experimental protocol on which this dissertation is based, namely, a protocol of TMS in aPFC, on subjects with high and low levels of anxiety, developed in order to evaluate its induced effects on the modulation of the implicit defense response.

Questo elaborato partirà con l’analisi di due delle emozioni più complesse e travolgenti che gli esseri viventi possano provare, ossia la paura e l’ansia. Dopo aver provato a dar loro una definizione, tramite il contributo fornito da moltissimi autori nel corso degli ultimi decenni, ne verranno descritte le basi biologiche, ancora oggi non totalmente comprese. In seguito, verranno trattate le fasi che compongono il processo di formazione e consolidamento delle memorie. A seguire, si affronterà il metodo pavloviano di condizionamento alla paura, in parte interconesso con il concetto di generalizzazione della paura. Verrà osservato, inoltre, come questo meccanismo originariamente adattivo possa trasformarsi in patologico sfociando nella così detta ’ipergeneralizzazione’. Proprio per questo verrà poi esposto il principale metodo utilizzato per l’estinzione delle memorie traumatiche, elemento cardine nel trattamento delle patologie coinvolgenti lo stress e l’ansia. Nel secondo capitolo, infatti, si partirà dall’analisi della suddivisione anatomica e funzionale della corteccia prefrontale umana, dando particolare rilevanza alla corteccia prefrontale anteriore (aPFC) e a quella dorsolaterale (dlPFC), fino ad arrivare allo spettro psicopatologico dei disturbi d’ansia e post-traumatici da stress. Concludendosi con una trattazione proprio in merito al disturbo post traumatico da stress (PTSD) e alla scoperta di un particolare circuito che sembrerebbe sottendervi. Nel terzo capitolo di questa trattazione, verranno in seguito esposte le tecniche di neurostimolazione non invasiva (NIBS) e, nello specifico, la tecnica di stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) e quella di stimolazione magnetica transcranica (TMS). Verrà esposto il loro possibile utilizzo come innovative tecniche di trattamento, evidenziandone gli effetti positivi e non, tramite l’analisi di recenti studi. Infine, il quarto capitolo sarà dedicato all’esposizione del protocollo sperimentale sulla quale è basata questa dissertazione, ovvero, un protocollo di TMS in aPFC, su soggetti con alti e bassi livelli d’ansia, sviluppato al fine di valutarne gli effetti indotti sulla modulazione della risposta implicita di difesa.

Applicazione della Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS) sulla corteccia prefrontale anteriore (aPFC) per valutare gli effetti sulle risposte di difesa in soggetti ansiosi.

DELL'ERNO, CARLOTTA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato partirà con l’analisi di due delle emozioni più complesse e travolgenti che gli esseri viventi possano provare, ossia la paura e l’ansia. Dopo aver provato a dar loro una definizione, tramite il contributo fornito da moltissimi autori nel corso degli ultimi decenni, ne verranno descritte le basi biologiche, ancora oggi non totalmente comprese. In seguito, verranno trattate le fasi che compongono il processo di formazione e consolidamento delle memorie. A seguire, si affronterà il metodo pavloviano di condizionamento alla paura, in parte interconesso con il concetto di generalizzazione della paura. Verrà osservato, inoltre, come questo meccanismo originariamente adattivo possa trasformarsi in patologico sfociando nella così detta ’ipergeneralizzazione’. Proprio per questo verrà poi esposto il principale metodo utilizzato per l’estinzione delle memorie traumatiche, elemento cardine nel trattamento delle patologie coinvolgenti lo stress e l’ansia. Nel secondo capitolo, infatti, si partirà dall’analisi della suddivisione anatomica e funzionale della corteccia prefrontale umana, dando particolare rilevanza alla corteccia prefrontale anteriore (aPFC) e a quella dorsolaterale (dlPFC), fino ad arrivare allo spettro psicopatologico dei disturbi d’ansia e post-traumatici da stress. Concludendosi con una trattazione proprio in merito al disturbo post traumatico da stress (PTSD) e alla scoperta di un particolare circuito che sembrerebbe sottendervi. Nel terzo capitolo di questa trattazione, verranno in seguito esposte le tecniche di neurostimolazione non invasiva (NIBS) e, nello specifico, la tecnica di stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS) e quella di stimolazione magnetica transcranica (TMS). Verrà esposto il loro possibile utilizzo come innovative tecniche di trattamento, evidenziandone gli effetti positivi e non, tramite l’analisi di recenti studi. Infine, il quarto capitolo sarà dedicato all’esposizione del protocollo sperimentale sulla quale è basata questa dissertazione, ovvero, un protocollo di TMS in aPFC, su soggetti con alti e bassi livelli d’ansia, sviluppato al fine di valutarne gli effetti indotti sulla modulazione della risposta implicita di difesa.
Application of repetitive Transcranial Magnetic Stimulation (rTMS) over the anterior prefrontal cortex (aPFC) to evaluate the effects on defensive responses in anxious subjects.
This paper will start with an analysis of two of the most complex and overwhelming emotions that living beings can experience, namely fear and anxiety. After trying to give them a definition, through the contributions made by a great many authors over the past decades, their biological basis, which is still not totally understood today, will be described. Next, the stages that make up the process of memory formation and consolidation will be discussed. Next, the Pavlovian method of fear conditioning, interconnected in part with the concept of fear generalization, will be addressed. It will also be observed how this originally adaptive mechanism can turn pathological resulting in the so-called 'overgeneralization'. For this very reason, the main method used for the extinction of traumatic memories, a pivotal element in the treatment of pathologies involving stress and anxiety, will then be exposed. In the second chapter, in fact, we will start from the analysis of the anatomical and functional subdivision of the human prefrontal cortex, giving special emphasis to the anterior prefrontal cortex (aPFC) and the dorsolateral prefrontal cortex (dlPFC), up to the psychopathological spectrum of anxiety and post-traumatic stress disorders. Concluding with a discussion precisely on posttraumatic stress disorder (PTSD) and the discovery of a particular circuit that would seem to underlie it. In the third chapter of this discussion, noninvasive neurostimulation techniques (NIBS) and, specifically, transcranial direct current stimulation (tDCS) and transcranial magnetic stimulation (TMS) techniques will be next exposed. Their possible use as innovative treatment techniques will be exposed, highlighting their positive and non-positive effects through the analysis of recent studies. Finally, the fourth chapter will be devoted to the exposition of the experimental protocol on which this dissertation is based, namely, a protocol of TMS in aPFC, on subjects with high and low levels of anxiety, developed in order to evaluate its induced effects on the modulation of the implicit defense response.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE CARLOTTA DELL'ERNO.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi sperimentale per conseguimento laurea magistrale in Scienze del Corpo e della Mente
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162306