Empathy is a multidimensional construct involving cognitive, affective, and physiological processes. This study examines the relationship between empathy and physiological activation, exploring variations in emotional regulation and emotional contagion through a neuroscientific approach. Based on Affective Neuroscience Theory, the analysis focuses on primary emotional systems and their interaction with higher-order regulatory processes. Participants with different levels of empathy were recruited and subjected to psychophysiological measurements, including heart rate variability (HRV), to assess responses to emotional stimuli. The results suggest that empathy is not only a predictor of physiological reactivity but also influences emotional recovery, highlighting the role of affective regulation. Moreover, a correlation emerges between the CARE system and affective empathy, while the PANIC/DISTRESS system appears linked to emotional contagion. These findings open new perspectives for clinical applications, with implications for understanding affective dysregulation and developing targeted interventions for high-emotional-demand professional settings. This study contributes to defining empathy as a neurobiologically grounded and regulated phenomenon, overcoming the dichotomy between affective and cognitive components and emphasizing its impact on individual and social well-being.

L’empatia è un costrutto multidimensionale che coinvolge processi cognitivi, affettivi e fisiologici. Lo studio indaga la relazione tra empatia e attivazione fisiologica, esplorando le variazioni della regolazione emotiva e del contagio emotivo attraverso un approccio neuroscientifico. Partendo dalla teoria delle Neuroscienze Affettive, l’analisi si focalizza sui sistemi emotivi primari e sulla loro interazione con processi regolatori di ordine superiore. Sono stati reclutati partecipanti con livelli differenziati di empatia, sottoposti a misurazioni psicofisiologiche, inclusa la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), per valutare le risposte agli stimoli emotivi. I risultati suggeriscono che l’empatia non è solo un predittore della reattività fisiologica, ma influenza anche la capacità di recupero emotivo, evidenziando il ruolo della regolazione affettiva. Inoltre, si osserva una correlazione tra il sistema CURA e la risposta empatica affettiva, mentre il sistema PANICO/SOFFERENZA appare legato al contagio emotivo. Tali evidenze aprono nuove prospettive per l’applicazione clinica, con implicazioni nella comprensione della disregolazione affettiva e nello sviluppo di interventi mirati per contesti professionali ad alto carico emotivo. Questo studio contribuisce alla definizione dell’empatia come fenomeno neurobiologicamente fondato e regolato, superando la dicotomia tra componenti affettive e cognitive e sottolineando il suo impatto sul benessere individuale e sociale.

La comprensione empatica: uno studio psicofisiologico

CATRANO, NOAH
2023/2024

Abstract

L’empatia è un costrutto multidimensionale che coinvolge processi cognitivi, affettivi e fisiologici. Lo studio indaga la relazione tra empatia e attivazione fisiologica, esplorando le variazioni della regolazione emotiva e del contagio emotivo attraverso un approccio neuroscientifico. Partendo dalla teoria delle Neuroscienze Affettive, l’analisi si focalizza sui sistemi emotivi primari e sulla loro interazione con processi regolatori di ordine superiore. Sono stati reclutati partecipanti con livelli differenziati di empatia, sottoposti a misurazioni psicofisiologiche, inclusa la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), per valutare le risposte agli stimoli emotivi. I risultati suggeriscono che l’empatia non è solo un predittore della reattività fisiologica, ma influenza anche la capacità di recupero emotivo, evidenziando il ruolo della regolazione affettiva. Inoltre, si osserva una correlazione tra il sistema CURA e la risposta empatica affettiva, mentre il sistema PANICO/SOFFERENZA appare legato al contagio emotivo. Tali evidenze aprono nuove prospettive per l’applicazione clinica, con implicazioni nella comprensione della disregolazione affettiva e nello sviluppo di interventi mirati per contesti professionali ad alto carico emotivo. Questo studio contribuisce alla definizione dell’empatia come fenomeno neurobiologicamente fondato e regolato, superando la dicotomia tra componenti affettive e cognitive e sottolineando il suo impatto sul benessere individuale e sociale.
The empathetic understanding: a psychophysiological study
Empathy is a multidimensional construct involving cognitive, affective, and physiological processes. This study examines the relationship between empathy and physiological activation, exploring variations in emotional regulation and emotional contagion through a neuroscientific approach. Based on Affective Neuroscience Theory, the analysis focuses on primary emotional systems and their interaction with higher-order regulatory processes. Participants with different levels of empathy were recruited and subjected to psychophysiological measurements, including heart rate variability (HRV), to assess responses to emotional stimuli. The results suggest that empathy is not only a predictor of physiological reactivity but also influences emotional recovery, highlighting the role of affective regulation. Moreover, a correlation emerges between the CARE system and affective empathy, while the PANIC/DISTRESS system appears linked to emotional contagion. These findings open new perspectives for clinical applications, with implications for understanding affective dysregulation and developing targeted interventions for high-emotional-demand professional settings. This study contributes to defining empathy as a neurobiologically grounded and regulated phenomenon, overcoming the dichotomy between affective and cognitive components and emphasizing its impact on individual and social well-being.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Noah Catrano - 1079853.pdf

non disponibili

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162303