This work examines the role of the Project Manager (PM) in project management, exploring its historical evolution, required competencies, the importance of professional certifications, and its impact on modern organizations. The first chapter explores the history of project management, with particular focus on the growing importance of professional certifications, which have become essential for ensuring competence in managing complex and globalized projects. The second chapter focuses on the competencies required of a PM, particularly leadership, and the theories that define its evolution, such as Tuckman's model. It also analyzes the role of women in project management, exploring the challenges and opportunities related to their position in the sector. The third chapter explores management control in project-based companies, focusing on the project life cycle and management tools such as the Work Breakdown Structure (WBS), Organization Breakdown Structure (OBS), and Gantt Chart, all of which are crucial for project success. The fourth chapter analyzes risk management as an integral part of decision-making, using the probability and impact matrix and discussing Enterprise Risk Management (ERM) applied to project management. The fifth chapter focuses on the connection between project management and sustainability, examining the impact of the P5 standard and the PRISM methodology, which promote more responsible project management. The Sustainable Management Plan (SMP) is also discussed as a tool for integrating sustainability into projects. The sixth chapter presents a statistical analysis based on a questionnaire given to professionals, with a focus on risk, control tools, and leadership, also highlighting the role of women in the field. The seventh chapter analyzes a case study of Lear Corporation, focusing on the PM’s role within the company, the use of management tools, and sustainability, with particular attention to the application of the P5 standard. In conclusion, the work provides an overview of project management, highlighting the evolution of the PM role, the importance of certifications, and the increasing connection with sustainability.
Il lavoro esamina il ruolo del Project Manager (PM) nella gestione dei progetti, approfondendo la sua evoluzione storica, le competenze richieste, l’importanza delle certificazioni professionali e il suo impatto nelle aziende moderne. Il primo capitolo esplora la storia del Project Management, con particolare attenzione all’importanza crescente delle certificazioni professionali, ormai essenziali per garantire competenza nella gestione di progetti complessi e globalizzati. Il secondo capitolo si concentra sulle competenze richieste al PM, in particolare sulla leadership e sulle teorie che ne definiscono l’evoluzione, come il modello di Tuckman. Viene anche analizzato il ruolo delle donne nel Project Management, esaminando le sfide e le opportunità legate alla loro posizione nel settore. Il terzo capitolo esplora il controllo di gestione nelle aziende che operano su base progettuale, con un focus sul ciclo di vita del progetto e sugli strumenti di gestione come la Work Breakdown Structure (WBS), l’Organization Breakdown Structure (OBS) e il Diagramma di Gantt, fondamentali per il buon esito dei progetti. Nel quarto capitolo, la gestione del rischio è analizzata come parte integrante del processo decisionale, utilizzando la matrice probabilità e impatto e discutendo l’Enterprise Risk Management (ERM) applicato al Project Management. Il quinto capitolo si concentra sul legame tra Project Management e sostenibilità, esaminando l’impatto dello standard P5 e la metodologia PRISM, che promuovono una gestione più responsabile dei progetti. Si affronta anche il Sustainable Management Plan (SMP), utile per integrare la sostenibilità nei progetti. Il sesto capitolo presenta un’analisi statistica basata su un questionario rivolto a professionisti, con un focus sulle tematiche del rischio, degli strumenti di controllo e della leadership, evidenziando anche il ruolo delle donne nel settore. Il settimo capitolo analizza un caso studio su Lear Corporation, focalizzandosi sul ruolo del PM all’interno dell’azienda, sull’uso degli strumenti di gestione e sulla sostenibilità, con particolare attenzione all’applicazione dello standard P5. In conclusione, il lavoro fornisce una panoramica del Project Management, mettendo in evidenza l’evoluzione del ruolo del PM, l’importanza delle certificazioni e il crescente legame con la sostenibilità.
L'evoluzione del ruolo del Project Manager nel controllo di gestione: Analisi degli impatti sulla sostenibilità e sulle dinamiche aziendali. Il caso Lear Corporation S.r.l
ZAMMUTO, MARTINA
2023/2024
Abstract
Il lavoro esamina il ruolo del Project Manager (PM) nella gestione dei progetti, approfondendo la sua evoluzione storica, le competenze richieste, l’importanza delle certificazioni professionali e il suo impatto nelle aziende moderne. Il primo capitolo esplora la storia del Project Management, con particolare attenzione all’importanza crescente delle certificazioni professionali, ormai essenziali per garantire competenza nella gestione di progetti complessi e globalizzati. Il secondo capitolo si concentra sulle competenze richieste al PM, in particolare sulla leadership e sulle teorie che ne definiscono l’evoluzione, come il modello di Tuckman. Viene anche analizzato il ruolo delle donne nel Project Management, esaminando le sfide e le opportunità legate alla loro posizione nel settore. Il terzo capitolo esplora il controllo di gestione nelle aziende che operano su base progettuale, con un focus sul ciclo di vita del progetto e sugli strumenti di gestione come la Work Breakdown Structure (WBS), l’Organization Breakdown Structure (OBS) e il Diagramma di Gantt, fondamentali per il buon esito dei progetti. Nel quarto capitolo, la gestione del rischio è analizzata come parte integrante del processo decisionale, utilizzando la matrice probabilità e impatto e discutendo l’Enterprise Risk Management (ERM) applicato al Project Management. Il quinto capitolo si concentra sul legame tra Project Management e sostenibilità, esaminando l’impatto dello standard P5 e la metodologia PRISM, che promuovono una gestione più responsabile dei progetti. Si affronta anche il Sustainable Management Plan (SMP), utile per integrare la sostenibilità nei progetti. Il sesto capitolo presenta un’analisi statistica basata su un questionario rivolto a professionisti, con un focus sulle tematiche del rischio, degli strumenti di controllo e della leadership, evidenziando anche il ruolo delle donne nel settore. Il settimo capitolo analizza un caso studio su Lear Corporation, focalizzandosi sul ruolo del PM all’interno dell’azienda, sull’uso degli strumenti di gestione e sulla sostenibilità, con particolare attenzione all’applicazione dello standard P5. In conclusione, il lavoro fornisce una panoramica del Project Management, mettendo in evidenza l’evoluzione del ruolo del PM, l’importanza delle certificazioni e il crescente legame con la sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MARTINA ZAMMUTO Mat. 917585.pdf
non disponibili
Descrizione: Nella Lear Corporation S.r.l., l'adattamento del Project Manager alle nuove esigenze del controllo di gestione ha migliorato la gestione dei progetti, promuovendo pratiche più sostenibili.
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162295