This thesis analyzes the strategic role of the supply chain in the current economic context, with a specific focus on two key functions: Purchasing and Inventory Management. The objective of the research is to explore how these areas, when managed in an integrated manner and supported by data analysis, can become a competitive advantage for companies. Through a theoretical and practical analysis, the study examines the fundamental principles of supply chain management, highlighting the importance of collaborative partnerships, resilience strategies, and flexibility in network design. In this context, the BasicNet case study provides a concrete example of how a company can leverage data analysis tools and new technologies to optimize procurement processes and improve inventory management.
Il presente elaborato analizza il ruolo strategico della supply chain nel contesto economico attuale, con un focus specifico su due funzioni chiave: il Purchasing e l'Inventory Management. L’obiettivo della tesi è esplorare come queste aree, se gestite in maniera integrata e supportate dall'analisi dati, possano rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende. Attraverso un’analisi teorica e pratica, la ricerca esamina i principi fondamentali della gestione della supply chain, evidenziando l'importanza di partnership collaborative, strategie di resilienza e flessibilità nella progettazione della rete logistica. In questo contesto, il case study di BasicNet offre un esempio concreto di come un'azienda possa utilizzare strumenti integrati di data analysis e nuove tecnologie per ottimizzare i processi di approvvigionamento e migliorare la gestione del magazzino.
La supply chain come vantaggio competitivo per le aziende. Il binomio strategico purchasing e inventory: il caso BasicNet. The supply chain as a competitive advantage for companies. The strategic synergy of purchasing and inventory: the BasicNet case study.
FIORE, EMANUELE
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato analizza il ruolo strategico della supply chain nel contesto economico attuale, con un focus specifico su due funzioni chiave: il Purchasing e l'Inventory Management. L’obiettivo della tesi è esplorare come queste aree, se gestite in maniera integrata e supportate dall'analisi dati, possano rappresentare un vantaggio competitivo per le aziende. Attraverso un’analisi teorica e pratica, la ricerca esamina i principi fondamentali della gestione della supply chain, evidenziando l'importanza di partnership collaborative, strategie di resilienza e flessibilità nella progettazione della rete logistica. In questo contesto, il case study di BasicNet offre un esempio concreto di come un'azienda possa utilizzare strumenti integrati di data analysis e nuove tecnologie per ottimizzare i processi di approvvigionamento e migliorare la gestione del magazzino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE DIMS FIORE EMANUELE.pdf
non disponibili
Dimensione
5.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162289