In a global context characterized by economic, environmental, and social challenges, innovation emerges as a fundamental tool to address these issues without compromising development and progress. Corporate Venture Capital stands out as a crucial vehicle for promoting Open Innovation through corporate investments in startups. This tool enables companies to maintain their competitive advantage while fostering the growth of startups, responding to an ever changing landscape. This research explores the evolution of CVC on a global scale, with particular attention to contemporary challenges. To support the research question, practical cases will be analyzed, such as Mind The Bridge, an organization that facilitates matchmaking between corporates and startups, promoting win – to – win collaborations within an Open Innovation framework. Additionally, the study will examine the geographical areas where CVC is most widespread, such as the United States, Europe, and Asia, with the goal of providing useful examples to encourage the adoption of this tool in less developed areas, such as Italy. Although Italy still has a long way to go, it has taken the right steps toward making CVC a systemic instrument to foster innovation and development, ultimately addressing current global challenges and contributing to the achievement of the goals set within the 2030 Agenda for Sustainable Development.

In un contesto globale caratterizzato da sfide economiche, ambientali e sociali, l’innovazione emerge come uno strumento fondamentale per affrontare tali problematiche senza compromettere lo sviluppo e l’evoluzione. Il Corporate Venture Capital si configura come un veicolo cruciale per promuovere l’Open Innovation, attraverso gli investimenti delle corporate nelle startup. Questo strumento consente alle imprese di mantenere il vantaggio competitivo e di stimolare lo sviluppo delle startup, rispondendo a un panorama in continuo cambiamento. La ricerca esplora l'evoluzione del CVC a livello globale, con particolare attenzione alle sfide contemporanee. A supporto della domanda di ricerca, saranno analizzati casi pratici come Mind The Bridge, un'organizzazione che facilita il matchmaking tra corporate e startup, promuovendo la creazione di collaborazioni win-to-win in un'ottica di Open Innovation. Verranno inoltre esaminate le aree geografiche di maggiore diffusione del CVC, come gli Stati Uniti, l’Europa e l’Asia, con l'obiettivo di fornire degli esempi utili a contribuire alla diffusione di tale strumento in aree di minor diffusione, come l’Italia. Infatti, sebbene il nostro paese abbia ancora strada da percorrere, ha intrapreso la giusta direzione per provare a rendere il CVC uno strumento sistemico utile a favorire l'innovazione e lo sviluppo, con il fine di far fronte alle attuali sfide globali e al raggiungimento degli obiettivi fissati all'interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Corporate e Startup: L'impatto del Corporate Venture Capital in Italia e nel Mondo

TRIFIRÒ, SIMONE
2023/2024

Abstract

In un contesto globale caratterizzato da sfide economiche, ambientali e sociali, l’innovazione emerge come uno strumento fondamentale per affrontare tali problematiche senza compromettere lo sviluppo e l’evoluzione. Il Corporate Venture Capital si configura come un veicolo cruciale per promuovere l’Open Innovation, attraverso gli investimenti delle corporate nelle startup. Questo strumento consente alle imprese di mantenere il vantaggio competitivo e di stimolare lo sviluppo delle startup, rispondendo a un panorama in continuo cambiamento. La ricerca esplora l'evoluzione del CVC a livello globale, con particolare attenzione alle sfide contemporanee. A supporto della domanda di ricerca, saranno analizzati casi pratici come Mind The Bridge, un'organizzazione che facilita il matchmaking tra corporate e startup, promuovendo la creazione di collaborazioni win-to-win in un'ottica di Open Innovation. Verranno inoltre esaminate le aree geografiche di maggiore diffusione del CVC, come gli Stati Uniti, l’Europa e l’Asia, con l'obiettivo di fornire degli esempi utili a contribuire alla diffusione di tale strumento in aree di minor diffusione, come l’Italia. Infatti, sebbene il nostro paese abbia ancora strada da percorrere, ha intrapreso la giusta direzione per provare a rendere il CVC uno strumento sistemico utile a favorire l'innovazione e lo sviluppo, con il fine di far fronte alle attuali sfide globali e al raggiungimento degli obiettivi fissati all'interno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Corporate and Startups: The impact of Corporate Venture Capital in Italy and Worldwide
In a global context characterized by economic, environmental, and social challenges, innovation emerges as a fundamental tool to address these issues without compromising development and progress. Corporate Venture Capital stands out as a crucial vehicle for promoting Open Innovation through corporate investments in startups. This tool enables companies to maintain their competitive advantage while fostering the growth of startups, responding to an ever changing landscape. This research explores the evolution of CVC on a global scale, with particular attention to contemporary challenges. To support the research question, practical cases will be analyzed, such as Mind The Bridge, an organization that facilitates matchmaking between corporates and startups, promoting win – to – win collaborations within an Open Innovation framework. Additionally, the study will examine the geographical areas where CVC is most widespread, such as the United States, Europe, and Asia, with the goal of providing useful examples to encourage the adoption of this tool in less developed areas, such as Italy. Although Italy still has a long way to go, it has taken the right steps toward making CVC a systemic instrument to foster innovation and development, ultimately addressing current global challenges and contributing to the achievement of the goals set within the 2030 Agenda for Sustainable Development.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale Trifirò.pdf

non disponibili

Descrizione: sfvrv
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162286