The luxury fashion sector is undergoing a radical transformation driven by growing digitalization, technological innovation, and the need to adopt more sustainable practices. Although fashion luxury has traditionally been associated with heritage and craftsmanship, the integration of digital solutions is redefining the shopping experience, making it ever more exclusive and personalized. Italy, with its world-renowned manufacturing system, plays a leading role in this scenario by combining artisanal quality with innovative strategies aimed at enhancing its global competitiveness. In this context, Customer Experience takes center stage, as the ability to deliver a tailored, immersive service has become a key differentiator for luxury brands. This study first examines the historical development and market characteristics of the fashion luxury sector, then focuses on the strategic importance of Customer Experience and the core principles that influence customer perception and loyalty. Subsequently, attention turns to the digitalization of Fashion & Luxury, highlighting how emerging technologies are redefining the entire value chain. Finally, the Zegna case provides a concrete example of how a heritage brand can successfully integrate tradition and innovation. In particular, it explores the role of the Zegna X digital ecosystem and the 3D Configurator in enhancing the luxury experience, reducing waste and returns, and strengthening customer relationships in an increasingly omnichannel and sustainable perspective.

Il settore della moda di lusso sta attraversando una trasformazione radicale, dovuta alla crescente digitalizzazione, all’innovazione tecnologica e alla necessità di adottare pratiche sostenibili. Sebbene il fashion luxury sia storicamente associato a tradizione e artigianalità, l’integrazione di soluzioni digitali sta ridefinendo l’esperienza d’acquisto, rendendola sempre più esclusiva e personalizzata. L’Italia, con il suo sistema manifatturiero di eccellenza, svolge un ruolo di primo piano in questo scenario, coniugando qualità artigianale e strategie innovative volte a rafforzare la propria competitività globale. In tale contesto, la Customer Experience riveste un ruolo centrale, poiché la capacità di offrire un servizio su misura e immersivo rappresenta un elemento distintivo per i marchi del lusso. Il presente lavoro analizza dapprima l’evoluzione storica e le caratteristiche del mercato del fashion luxury, concentrandosi poi sull’importanza strategica della Customer Experience e sui principi chiave che ne influenzano la percezione e la fidelizzazione del cliente. Successivamente, viene approfondito il tema della digitalizzazione nel Fashion & Luxury, evidenziando come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo l’intera catena del valore. Infine, il caso Zegna offre un esempio concreto di come un marchio storico possa integrare con successo tradizione e innovazione. In particolare, si approfondisce il ruolo dell’ecosistema digitale Zegna X e del Configuratore 3D nell’arricchire l’esperienza di lusso, riducendo sprechi e resi, rafforzando al contempo la relazione con il cliente in un’ottica sempre più omnicanale e sostenibile.

L’innovazione tecnologica nel settore Fashion & Luxury: il caso Ermeneglildo Zegna e il lancio del configuratore 3D

FORNERO, PAOLO
2023/2024

Abstract

Il settore della moda di lusso sta attraversando una trasformazione radicale, dovuta alla crescente digitalizzazione, all’innovazione tecnologica e alla necessità di adottare pratiche sostenibili. Sebbene il fashion luxury sia storicamente associato a tradizione e artigianalità, l’integrazione di soluzioni digitali sta ridefinendo l’esperienza d’acquisto, rendendola sempre più esclusiva e personalizzata. L’Italia, con il suo sistema manifatturiero di eccellenza, svolge un ruolo di primo piano in questo scenario, coniugando qualità artigianale e strategie innovative volte a rafforzare la propria competitività globale. In tale contesto, la Customer Experience riveste un ruolo centrale, poiché la capacità di offrire un servizio su misura e immersivo rappresenta un elemento distintivo per i marchi del lusso. Il presente lavoro analizza dapprima l’evoluzione storica e le caratteristiche del mercato del fashion luxury, concentrandosi poi sull’importanza strategica della Customer Experience e sui principi chiave che ne influenzano la percezione e la fidelizzazione del cliente. Successivamente, viene approfondito il tema della digitalizzazione nel Fashion & Luxury, evidenziando come le tecnologie emergenti stiano ridefinendo l’intera catena del valore. Infine, il caso Zegna offre un esempio concreto di come un marchio storico possa integrare con successo tradizione e innovazione. In particolare, si approfondisce il ruolo dell’ecosistema digitale Zegna X e del Configuratore 3D nell’arricchire l’esperienza di lusso, riducendo sprechi e resi, rafforzando al contempo la relazione con il cliente in un’ottica sempre più omnicanale e sostenibile.
Technological Innovation in the Fashion & Luxury Industry: The Case of Ermenegildo Zegna and the Launch of the 3D Configurator
The luxury fashion sector is undergoing a radical transformation driven by growing digitalization, technological innovation, and the need to adopt more sustainable practices. Although fashion luxury has traditionally been associated with heritage and craftsmanship, the integration of digital solutions is redefining the shopping experience, making it ever more exclusive and personalized. Italy, with its world-renowned manufacturing system, plays a leading role in this scenario by combining artisanal quality with innovative strategies aimed at enhancing its global competitiveness. In this context, Customer Experience takes center stage, as the ability to deliver a tailored, immersive service has become a key differentiator for luxury brands. This study first examines the historical development and market characteristics of the fashion luxury sector, then focuses on the strategic importance of Customer Experience and the core principles that influence customer perception and loyalty. Subsequently, attention turns to the digitalization of Fashion & Luxury, highlighting how emerging technologies are redefining the entire value chain. Finally, the Zegna case provides a concrete example of how a heritage brand can successfully integrate tradition and innovation. In particular, it explores the role of the Zegna X digital ecosystem and the 3D Configurator in enhancing the luxury experience, reducing waste and returns, and strengthening customer relationships in an increasingly omnichannel and sustainable perspective.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale_Paolo Fornero.pdf

non disponibili

Dimensione 12.88 MB
Formato Adobe PDF
12.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162282