La tesi dal titolo ¿Il risk management e la cartella infermieristica: proposta di una scheda di valutazione qualitativa¿, tratta il rischio clinico legato alla corretta compilazione della cartella infermieristica, problematica molto importante e attuale per la società contemporanea. La registrazione su cartella di tutte le azioni, dei processi e degli avvenimenti relativi ad un ricovero costituisce un momento fondamentale e cruciale per assicurare quel carattere di trasparenza e di chiarezza in grado di garantire le decisioni corrette, appropriate e tempestive degli operatori che si occupano del paziente. La corretta compilazione della cartella clinica è presupposto di un intero percorso che porta al miglioramento della qualità dell' esperienza di ricovero. Per garantire un effettivo e continuo miglioramento della qualità della compilazione della cartella clinica, solo l' integrazione delle diverse competenze professionali che partecipano al processo di cura consente uno sviluppo culturale di tutti gli autori interessanti. Il lavoro di equipe costituisce presupposto al raggiungimento di risultati efficaci ed adeguati nel trattamento delle persone ricoverare. Di conseguenza la rintracciabilità del lavoro di equipe, nell' ambito della cartella clinica di un paziente, può essere considerato indicatore e testimonianza di processi lavorativi moderni ed attuali. La documentazione del processo di nursing attraverso l' utilizzo della cartella infermieristica deve essere un qualcosa che va al di là della semplice pratica burocratica. È un mezzo che può rappresentare il percorso, unico ed individualizzato, compiuto dalla persona assistita per raggiungere i suoi obiettivi di salute e, inoltre, in un contesto, come quello sanitario moderno, in cui si considera importante la qualità dell' assistenza, può essere lo strumento ideale a sostegno di una pratica infermieristica basata su criteri di efficacia, continuità e sicurezza. La corretta compilazione della cartella infermieristica è un' elemento importante nella gestione del rischio, infatti oltre a ridurre gli errori nell' assistenza ed essere importante per la sicurezza dei pazienti, rappresenta uno strumento che solo se ben compilato tutela l' infermiere in caso di controversia legale. Il lavoro permette di calare nella realtà quanto descritto in letteratura, grazie all' elaborazione di una scheda di valutazione della presenza dei requisiti di contenuto delle cartelle infermieristiche applicata, nello specifico dell' analisi, nelle unità operative della Lungodegenza e della Medicina interna dell' Ospedale Civile di Saluzzo.

IL RISK MANAGEMENT E LA CARTELLA INFERMIERISTICA: PROPOSTA DI UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE QUALITATIVA

RINAUDO, SIMONA
2009/2010

Abstract

La tesi dal titolo ¿Il risk management e la cartella infermieristica: proposta di una scheda di valutazione qualitativa¿, tratta il rischio clinico legato alla corretta compilazione della cartella infermieristica, problematica molto importante e attuale per la società contemporanea. La registrazione su cartella di tutte le azioni, dei processi e degli avvenimenti relativi ad un ricovero costituisce un momento fondamentale e cruciale per assicurare quel carattere di trasparenza e di chiarezza in grado di garantire le decisioni corrette, appropriate e tempestive degli operatori che si occupano del paziente. La corretta compilazione della cartella clinica è presupposto di un intero percorso che porta al miglioramento della qualità dell' esperienza di ricovero. Per garantire un effettivo e continuo miglioramento della qualità della compilazione della cartella clinica, solo l' integrazione delle diverse competenze professionali che partecipano al processo di cura consente uno sviluppo culturale di tutti gli autori interessanti. Il lavoro di equipe costituisce presupposto al raggiungimento di risultati efficaci ed adeguati nel trattamento delle persone ricoverare. Di conseguenza la rintracciabilità del lavoro di equipe, nell' ambito della cartella clinica di un paziente, può essere considerato indicatore e testimonianza di processi lavorativi moderni ed attuali. La documentazione del processo di nursing attraverso l' utilizzo della cartella infermieristica deve essere un qualcosa che va al di là della semplice pratica burocratica. È un mezzo che può rappresentare il percorso, unico ed individualizzato, compiuto dalla persona assistita per raggiungere i suoi obiettivi di salute e, inoltre, in un contesto, come quello sanitario moderno, in cui si considera importante la qualità dell' assistenza, può essere lo strumento ideale a sostegno di una pratica infermieristica basata su criteri di efficacia, continuità e sicurezza. La corretta compilazione della cartella infermieristica è un' elemento importante nella gestione del rischio, infatti oltre a ridurre gli errori nell' assistenza ed essere importante per la sicurezza dei pazienti, rappresenta uno strumento che solo se ben compilato tutela l' infermiere in caso di controversia legale. Il lavoro permette di calare nella realtà quanto descritto in letteratura, grazie all' elaborazione di una scheda di valutazione della presenza dei requisiti di contenuto delle cartelle infermieristiche applicata, nello specifico dell' analisi, nelle unità operative della Lungodegenza e della Medicina interna dell' Ospedale Civile di Saluzzo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
326799_tesistesuracorretta3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.21 MB
Formato Adobe PDF
20.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/16227