This thesis aims to analyze the factors that have allowed the spread of derivative contracts, to illustrate the role that these instruments have had within the banking business as well as the causes that have led to the numerous banking disputes that have arisen from year 2000 onwards. The thesis therefore aims to analyze this phenomenon and focuses in particular on interest rate derivative contracts (IRS) which banks solicited from their customers to sign, hiding their real speculative intentions with the erroneous promise of unachievable coverage. The first chapter provides an overview of the financial markets, briefly illustrating the elements that make up the financial world. The second chapter aims to illustrate the categories of derivative financial instruments through definitions and practical examples. The third chapter traces the evolution of accounting regulations regarding derivatives. The fourth chapter aims to illustrate the banking and legal regulations regarding derivatives. The thesis has as its main objective the analysis of the pathological use of an IRS derivative in which the bank somehow deceived its customer. In fact, the fifth chapter illustrates the incorrect use of an interest rate derivative contract called Interest Rate Swap (IRS). The case involves a well-known bank that had proposed to its customer to hedge against the risk of changes in interest rates on the debt he had taken out (mortgage) by signing an interest rate swap derivative.

Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare i fattori che hanno permesso la diffusione dei contratti derivati, di illustrare il ruolo che questi strumenti hanno avuto all’interno del business bancario nonché le cause che hanno condotto ai numerosi contenziosi bancari che sono sorti dall’anno 2000 in poi. La tesi si propone quindi di analizzare tale fenomeno e si concentra in particolare sui contratti derivati su tassi di interesse (IRS) di cui le banche sollecitavano ai propri clienti la sottoscrizione nascondendo le loro reali intenzioni speculative con l’erronea promessa di una irrealizzabile copertura. Nel primo capitolo viene esposta una panoramica sui mercati finanziari illustrando brevemente gli elementi che compongono il mondo finanziario. Il secondo capitolo ha l’obiettivo di illustrare le categorie di strumenti finanziari derivati attraverso definizioni ed esempi pratici. Il terzo capitolo ripercorre l’evoluzione della normativa contabile in materia di derivati. Il quarto capitolo ha lo scopo di illustrare la regolamentazione bancaria e giuridica in materia di derivati. La tesi ha come obiettivo principale l’analisi dell’uso patologico di un derivato IRS cui la banca ha in qualche modo ingannato il proprio cliente. Infatti, nel capitolo quinto viene illustrato l’utilizzo non corretto di un contratto derivato su tassi di interesse denominato Interest Rate Swap (IRS). Il caso vede coinvolta una nota banca che aveva proposto al proprio cliente di coprirsi dal rischio di variazione dei tassi di interesse sul debito che questo aveva stipulato (mutuo) mediante la sottoscrizione di un derivato swap su tassi interesse.

Gli strumenti finanziari derivati: l'analisi di un caso patologico di utilizzo di un Interest Rate Swap

FEUDALE, VERONICA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare i fattori che hanno permesso la diffusione dei contratti derivati, di illustrare il ruolo che questi strumenti hanno avuto all’interno del business bancario nonché le cause che hanno condotto ai numerosi contenziosi bancari che sono sorti dall’anno 2000 in poi. La tesi si propone quindi di analizzare tale fenomeno e si concentra in particolare sui contratti derivati su tassi di interesse (IRS) di cui le banche sollecitavano ai propri clienti la sottoscrizione nascondendo le loro reali intenzioni speculative con l’erronea promessa di una irrealizzabile copertura. Nel primo capitolo viene esposta una panoramica sui mercati finanziari illustrando brevemente gli elementi che compongono il mondo finanziario. Il secondo capitolo ha l’obiettivo di illustrare le categorie di strumenti finanziari derivati attraverso definizioni ed esempi pratici. Il terzo capitolo ripercorre l’evoluzione della normativa contabile in materia di derivati. Il quarto capitolo ha lo scopo di illustrare la regolamentazione bancaria e giuridica in materia di derivati. La tesi ha come obiettivo principale l’analisi dell’uso patologico di un derivato IRS cui la banca ha in qualche modo ingannato il proprio cliente. Infatti, nel capitolo quinto viene illustrato l’utilizzo non corretto di un contratto derivato su tassi di interesse denominato Interest Rate Swap (IRS). Il caso vede coinvolta una nota banca che aveva proposto al proprio cliente di coprirsi dal rischio di variazione dei tassi di interesse sul debito che questo aveva stipulato (mutuo) mediante la sottoscrizione di un derivato swap su tassi interesse.
Derivate Financial Instruments: the analysisi of a pathological case of the use of an Interest Rate Swap
This thesis aims to analyze the factors that have allowed the spread of derivative contracts, to illustrate the role that these instruments have had within the banking business as well as the causes that have led to the numerous banking disputes that have arisen from year 2000 onwards. The thesis therefore aims to analyze this phenomenon and focuses in particular on interest rate derivative contracts (IRS) which banks solicited from their customers to sign, hiding their real speculative intentions with the erroneous promise of unachievable coverage. The first chapter provides an overview of the financial markets, briefly illustrating the elements that make up the financial world. The second chapter aims to illustrate the categories of derivative financial instruments through definitions and practical examples. The third chapter traces the evolution of accounting regulations regarding derivatives. The fourth chapter aims to illustrate the banking and legal regulations regarding derivatives. The thesis has as its main objective the analysis of the pathological use of an IRS derivative in which the bank somehow deceived its customer. In fact, the fifth chapter illustrates the incorrect use of an interest rate derivative contract called Interest Rate Swap (IRS). The case involves a well-known bank that had proposed to its customer to hedge against the risk of changes in interest rates on the debt he had taken out (mortgage) by signing an interest rate swap derivative.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Veronica_Feudale_893101.pdf

non disponibili

Dimensione 3.44 MB
Formato Adobe PDF
3.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162262