This paper proposes the analysis of anger as a social phenomenon that has affected the world in the last twenty years. Starting from an examination of the sentiment from different points of view (psychological, philosophical and social), passing through a focus on dialogue and the key aspects that characterize it, we will enter into the heart of the work, whose aim is to demonstrate how the spread of anger has polluted both the way of public dialogue, and the way of communicating online, by providing both practical examples and also based on existing research. In conclusion, some initiatives will be proposed to try to restore harmony in the communication process.
Il presente elaborato propone l'analisi della rabbia come fenomeno sociale che ha interessato il mondo nell'ultimo ventennio. Partendo da un'esamina del sentimento sotto diversi punti di vista (psicologico, filosofico e sociale), passando per un focus sul dialogo e sugli aspetti salienti che lo caratterizzano, si entrerà nel vivo dell'elaborato, il cui scopo è dimostrare come il dilagare della rabbia abbia inquinato sia il modo di fare dialogo pubblico, sia il modo di comunicare online, portando sia esempi pratici che basandosi anche sulla ricerca già esistente. In conclusione, verranno proposte alcune iniziative per cercare di ristabilire armonia nel processo comunicativo.
Sappiamo ancora comunicare? Come la rabbia condiziona il dialogo pubblico
PASTORI, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato propone l'analisi della rabbia come fenomeno sociale che ha interessato il mondo nell'ultimo ventennio. Partendo da un'esamina del sentimento sotto diversi punti di vista (psicologico, filosofico e sociale), passando per un focus sul dialogo e sugli aspetti salienti che lo caratterizzano, si entrerà nel vivo dell'elaborato, il cui scopo è dimostrare come il dilagare della rabbia abbia inquinato sia il modo di fare dialogo pubblico, sia il modo di comunicare online, portando sia esempi pratici che basandosi anche sulla ricerca già esistente. In conclusione, verranno proposte alcune iniziative per cercare di ristabilire armonia nel processo comunicativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Pastori.docx.pdf
non disponibili
Dimensione
922.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
922.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162162