Impulsivity is a complex and multidimensional construct, studied in psychology due to its relevance in personality traits, neurocognitive processes, and psychopathology. This research adopts a multimethod approach to the study of impulsivity, integrating self-report measures (SUPPS-P, TRI-PM, FFNI-SF), typical performance tests (R-PAS), and direct observation of specific behaviors. In particular, the role of card turning in the Rorschach Test is analyzed as a behavioral marker, with a focus on situations where participants perform the rotation without asking for permission. The data analysis aims to explore the interrelationships between different impulsivity-related constructs and their connection to the observed behaviors
L’impulsività è un costrutto complesso e multidimensionale, studiato in ambito psicologico per la sua rilevanza nei tratti di personalità, nei processi neurocognitivi e nelle manifestazioni psicopatologiche. Questa ricerca adotta un approccio multimetodo allo studio dell'impulsività, integrando strumenti di autovalutazione (SUPPS-P, TRI-PM, FFNI-SF), test di performance tipica (R-PAS) e osservazione diretta di specifici comportamenti. In particolare, viene analizzato il ruolo della rotazione della tavola nel Test di Rorschach come indicatore comportamentale, con un focus sulle situazioni in cui i partecipanti effettuano la rotazione senza chiedere il permesso. L’analisi dei dati mira, inoltre, a comprendere come i diversi costrutti legati all’impulsività si relazionino tra loro e con gli specifici comportamenti osservati.
Impulsività e Disinibizione: un confronto tra Self-Report e Performance
GRECO, GIADA ELISA
2023/2024
Abstract
L’impulsività è un costrutto complesso e multidimensionale, studiato in ambito psicologico per la sua rilevanza nei tratti di personalità, nei processi neurocognitivi e nelle manifestazioni psicopatologiche. Questa ricerca adotta un approccio multimetodo allo studio dell'impulsività, integrando strumenti di autovalutazione (SUPPS-P, TRI-PM, FFNI-SF), test di performance tipica (R-PAS) e osservazione diretta di specifici comportamenti. In particolare, viene analizzato il ruolo della rotazione della tavola nel Test di Rorschach come indicatore comportamentale, con un focus sulle situazioni in cui i partecipanti effettuano la rotazione senza chiedere il permesso. L’analisi dei dati mira, inoltre, a comprendere come i diversi costrutti legati all’impulsività si relazionino tra loro e con gli specifici comportamenti osservati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
__GRECO GIADA ELISA_TESI_1022231.pdf
non disponibili
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162119