Il presente lavoro, analizzando dapprima la nascita del sistema federale negli Stati Uniti, approfondisce, successivamente, la creazione del sistema federale. All'excursus storico segue un'analisi del sistema americano, suddiviso in Corti statali e Corti federali. Corti che presentano differenze tra loro, sin dal metodo di reclutamento dei giudici stessi: eletti dal popolo, i giudici delle Corti statali, di nomina politica, invece, quelli federali. Differenze che si possono tanto più notare a seguito di un'analisi del nostro apparato e meglio comprendere a seguito di una comparazione tra i due sistemi.
I meccanismi di selezione dei giudici negli USA: profili comparativi
MORRA, FRANCESCA
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro, analizzando dapprima la nascita del sistema federale negli Stati Uniti, approfondisce, successivamente, la creazione del sistema federale. All'excursus storico segue un'analisi del sistema americano, suddiviso in Corti statali e Corti federali. Corti che presentano differenze tra loro, sin dal metodo di reclutamento dei giudici stessi: eletti dal popolo, i giudici delle Corti statali, di nomina politica, invece, quelli federali. Differenze che si possono tanto più notare a seguito di un'analisi del nostro apparato e meglio comprendere a seguito di una comparazione tra i due sistemi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
255462_tesimorra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
358.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
358.97 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16210