This thesis examines the behavior of the Nasdaq 100 stock index, with the aim of understanding its evolution over the decade from 2014 to 2023 and identifying the most effective methods for decomposing it to analyze its efficiency. The main research questions addressed are: "How has the index evolved over this time period? What analytical tools can be used to assess and interpret its efficiency?" To answer these questions, the work is divided into two main areas. The first part focuses on segmenting the index by market capitalization levels (deciles), using as a starting point the pioneering work of Fama and French on firm size. The objective is to investigate potential performance differences among groups of stocks over time, exploring whether and how market capitalization affects returns. The second part, on the other hand, analyzes the index through a sectoral classification, highlighting the dynamics and trends of the business macrosectors that make up the Nasdaq 100. The index's efficiency is assessed using a dual approach: qualitatively, by calculating and discussing significant statistical indicators that provide a clear and concise overview of performance, and quantitatively, by applying optimization models based on Markowitz's Modern Portfolio Theory, its evolutions, and some potential methodological improvements. Finally, the thesis examines the impact of new stocks entering the index. Specifically, it explores whether such an event represents a competitive advantage over time or acts as an obstacle or limitation for the involved stocks. The analysis concludes by highlighting the main findings of the research and offering a reflection on the potential future evolutionary prospects of the index.
Questa tesi esamina il comportamento dell’indice azionario Nasdaq 100, ponendosi l’obiettivo di comprenderne la sua evoluzione nel corso del decennio che va dal 2014 al 2023 e di identificarne le modalità più efficaci di scomporlo per provare ad analizzarne l’efficienza. Le principali domande di ricerca affrontate sono: “Come si è trasformato l’indice in questo arco temporale? Quali strumenti analitici possono essere utilizzati per valutare e interpretare la sua efficienza?”. Per provare a rispondere a queste domande il lavoro è stato suddiviso in due macro-aree. La prima parte si concentra sulla suddivisione dell’indice per livelli di capitalizzazione di mercato (decili), utilizzando come punto di partenza il lavoro pionieristico di Fama e French sulle dimensioni aziendali. L’obiettivo è indagare le eventuali differenze di performance tra i diversi gruppi di titoli nel tempo, esplorando se e come la dimensione di mercato influisca sui rendimenti. La seconda parte invece analizza l’indice attraverso una classificazione settoriale, al fine di mettere in evidenza le dinamiche e le tendenze legate ai macrosettori di business che compongono il Nasdaq 100. L’efficienza dell’indice viene valutata con un approccio duplice: qualitativamente, attraverso il calcolo e il commento di indicatori statistici significativi che forniscono una panoramica chiara e sintetica delle performance, e quantitativamente, tramite modelli di ottimizzazione basati sulla teoria del portafoglio moderno di Markowitz, le sue evoluzioni e alcuni possibili miglioramenti metodologici. Infine, la tesi si interroga sull’impatto dell’ingresso di nuovi titoli nell’indice. In particolare, viene esplorato se tale evento costituisca un vantaggio competitivo nel tempo oppure come un ostacolo o un freno per i titoli coinvolti. L’analisi si conclude evidenziando i principali risultati della ricerca e offrendo una riflessione sulle possibili prospettive evolutive future dell’indice.
Evoluzione del Nasdaq 100: Analisi Decennale e Strategie di Ottimizzazione Finanziaria
ROLLE, EMANUELE
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina il comportamento dell’indice azionario Nasdaq 100, ponendosi l’obiettivo di comprenderne la sua evoluzione nel corso del decennio che va dal 2014 al 2023 e di identificarne le modalità più efficaci di scomporlo per provare ad analizzarne l’efficienza. Le principali domande di ricerca affrontate sono: “Come si è trasformato l’indice in questo arco temporale? Quali strumenti analitici possono essere utilizzati per valutare e interpretare la sua efficienza?”. Per provare a rispondere a queste domande il lavoro è stato suddiviso in due macro-aree. La prima parte si concentra sulla suddivisione dell’indice per livelli di capitalizzazione di mercato (decili), utilizzando come punto di partenza il lavoro pionieristico di Fama e French sulle dimensioni aziendali. L’obiettivo è indagare le eventuali differenze di performance tra i diversi gruppi di titoli nel tempo, esplorando se e come la dimensione di mercato influisca sui rendimenti. La seconda parte invece analizza l’indice attraverso una classificazione settoriale, al fine di mettere in evidenza le dinamiche e le tendenze legate ai macrosettori di business che compongono il Nasdaq 100. L’efficienza dell’indice viene valutata con un approccio duplice: qualitativamente, attraverso il calcolo e il commento di indicatori statistici significativi che forniscono una panoramica chiara e sintetica delle performance, e quantitativamente, tramite modelli di ottimizzazione basati sulla teoria del portafoglio moderno di Markowitz, le sue evoluzioni e alcuni possibili miglioramenti metodologici. Infine, la tesi si interroga sull’impatto dell’ingresso di nuovi titoli nell’indice. In particolare, viene esplorato se tale evento costituisca un vantaggio competitivo nel tempo oppure come un ostacolo o un freno per i titoli coinvolti. L’analisi si conclude evidenziando i principali risultati della ricerca e offrendo una riflessione sulle possibili prospettive evolutive future dell’indice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale Rolle Emanuele.pdf
non disponibili
Descrizione: Nel corso di questo elaborato, si andranno ad esplorare alcune dinamiche e prospettive interne al Nasdaq 100 relative all'ultimo decennio.
Dimensione
3.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162091