The Search Fund is an innovative investment model that allows young entrepreneurs to acquire and run a small or medium-sized business with the support of experienced investors. Born in the 1980s in the United States thanks to H. Irving Grousbeck, the Search Fund has established itself as a strategic alternative to traditional entrepreneurship and private equity, allowing searchers to identify, buy and develop companies with strong growth prospects. This research analyses the functioning of the model, its variants and the role of the actors involved, with a particular focus on investors and promoters of the initiative. The thesis also examines the different operational phases, from fundraising to the search for the target company, from acquisition to value creation and exit strategies. The specific focus is on the applications of the model and its future in the Italian context. The question arises as to which factors can favour the development of search funds and whether the concepts applied by the academy regarding the model's structure are still relevant. Through an empirical analysis and a business acquisition simulation, the paper highlights the benefits and criticalities of the model, highlighting the opportunities that this investment initiative can offer to the Italian entrepreneurial ecosystem. The results suggest that, despite some regulatory and cultural difficulties, the Search Fund can represent an important lever of growth and innovation for the national economic fabric, fostering generational change and business continuity in a landscape of increasing competitiveness.

Il Search Fund è un modello innovativo di investimento che consente a giovani imprenditori di acquisire e gestire una piccola o media impresa con il supporto di investitori esperti. Nato negli anni '80 negli Stati Uniti grazie a H. Irving Grousbeck, il Search Fund si è affermato come un'alternativa strategica all'imprenditoria tradizionale e al private equity, permettendo ai searcher di individuare, acquistare e sviluppare aziende con forti prospettive di crescita. Questa ricerca analizza il funzionamento del modello, le sue varianti e il ruolo degli attori coinvolti, con un focus particolare sugli investitori e sui promotori dell’iniziativa. La tesi esamina inoltre le diverse fasi operative, dal fundraising alla ricerca dell’impresa target, dall’acquisizione alla creazione di valore, fino alle strategie di exit. Il focus specifico è sulle applicazioni del modello e sul suo futuro nel contesto italiano. Ci si chiede quali siano i fattori che possono favorire lo sviluppo dei Search Fund e se i concetti applicati dall'accademia circa la struttura del modello siano ancora attuali. Attraverso un’analisi empirica e una simulazione di acquisizione aziendale, il lavoro evidenzia i benefici e le criticità del modello, mettendo in luce le opportunità che questa iniziativa d'investimento può offrire all’ecosistema imprenditoriale italiano. I risultati suggeriscono che, nonostante alcune difficoltà normative e culturali, il Search Fund può rappresentare un’importante leva di crescita e innovazione per il tessuto economico nazionale, favorendo il ricambio generazionale e la continuità aziendale in un panorama di crescente competitività.

Search Fund e PMI: Un Modello di Crescita per l’Imprenditoria Italiana

FITTABILE, EDOARDO
2023/2024

Abstract

Il Search Fund è un modello innovativo di investimento che consente a giovani imprenditori di acquisire e gestire una piccola o media impresa con il supporto di investitori esperti. Nato negli anni '80 negli Stati Uniti grazie a H. Irving Grousbeck, il Search Fund si è affermato come un'alternativa strategica all'imprenditoria tradizionale e al private equity, permettendo ai searcher di individuare, acquistare e sviluppare aziende con forti prospettive di crescita. Questa ricerca analizza il funzionamento del modello, le sue varianti e il ruolo degli attori coinvolti, con un focus particolare sugli investitori e sui promotori dell’iniziativa. La tesi esamina inoltre le diverse fasi operative, dal fundraising alla ricerca dell’impresa target, dall’acquisizione alla creazione di valore, fino alle strategie di exit. Il focus specifico è sulle applicazioni del modello e sul suo futuro nel contesto italiano. Ci si chiede quali siano i fattori che possono favorire lo sviluppo dei Search Fund e se i concetti applicati dall'accademia circa la struttura del modello siano ancora attuali. Attraverso un’analisi empirica e una simulazione di acquisizione aziendale, il lavoro evidenzia i benefici e le criticità del modello, mettendo in luce le opportunità che questa iniziativa d'investimento può offrire all’ecosistema imprenditoriale italiano. I risultati suggeriscono che, nonostante alcune difficoltà normative e culturali, il Search Fund può rappresentare un’importante leva di crescita e innovazione per il tessuto economico nazionale, favorendo il ricambio generazionale e la continuità aziendale in un panorama di crescente competitività.
Search Funds and SMEs: A Growth Model for Italian Entrepreneurship
The Search Fund is an innovative investment model that allows young entrepreneurs to acquire and run a small or medium-sized business with the support of experienced investors. Born in the 1980s in the United States thanks to H. Irving Grousbeck, the Search Fund has established itself as a strategic alternative to traditional entrepreneurship and private equity, allowing searchers to identify, buy and develop companies with strong growth prospects. This research analyses the functioning of the model, its variants and the role of the actors involved, with a particular focus on investors and promoters of the initiative. The thesis also examines the different operational phases, from fundraising to the search for the target company, from acquisition to value creation and exit strategies. The specific focus is on the applications of the model and its future in the Italian context. The question arises as to which factors can favour the development of search funds and whether the concepts applied by the academy regarding the model's structure are still relevant. Through an empirical analysis and a business acquisition simulation, the paper highlights the benefits and criticalities of the model, highlighting the opportunities that this investment initiative can offer to the Italian entrepreneurial ecosystem. The results suggest that, despite some regulatory and cultural difficulties, the Search Fund can represent an important lever of growth and innovation for the national economic fabric, fostering generational change and business continuity in a landscape of increasing competitiveness.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI EDOARDO FITTABILE.pdf

non disponibili

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162084