In questo lavoro sarà affrontato l'atto del mentire, ma non attraverso un canale classico come quello del linguaggio, bensì attraverso il volto. Sarà affrontato il tema della menzogna, elencando e spiegando le principali forme di menzogna presenti nella nostra cultura. Successivamente si analizza ciascuna delle sei famiglie di emozioni di base individuate da Ekman quali: la tristezza, la rabbia, la sorpresa, la paura, il disgusto e la felicità. Verranno anche analizzati i principali indizi che individuano una mancata corrispondenza tra l'espressione del volto, che si mostra, e l'emozione provata. Infine si metterà a confronto la realtà (teorie di Ekman) e la fantasia (indagini di Cal Lightman, protagonista della serie televisiva ¿Lie to me¿.
Espressioni facciali e i volti della menzogna. Dagli studi di Paul Ekman al "successo" di Cal LIghtman
FERRERO, IVAN
2009/2010
Abstract
In questo lavoro sarà affrontato l'atto del mentire, ma non attraverso un canale classico come quello del linguaggio, bensì attraverso il volto. Sarà affrontato il tema della menzogna, elencando e spiegando le principali forme di menzogna presenti nella nostra cultura. Successivamente si analizza ciascuna delle sei famiglie di emozioni di base individuate da Ekman quali: la tristezza, la rabbia, la sorpresa, la paura, il disgusto e la felicità. Verranno anche analizzati i principali indizi che individuano una mancata corrispondenza tra l'espressione del volto, che si mostra, e l'emozione provata. Infine si metterà a confronto la realtà (teorie di Ekman) e la fantasia (indagini di Cal Lightman, protagonista della serie televisiva ¿Lie to me¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327508_tesiivandaspedire.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
784.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
784.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/16207