n.d
In un contesto di crescente attenzione verso la longevità, il concetto di Zona Blu offre un’opportunità unica per comprendere il legame tra ambiente, cultura e aspettativa di vita. Questa tesi esplora le Zone Blu come fenomeno geografico, analizzando in che modo il contesto territoriale influisca sulla longevità delle popolazioni che vi risiedono. Dopo un’introduzione al concetto di Zona Blu e ai criteri che ne definiscono l’identificazione, la ricerca approfondirà il ruolo del sense of place, della place identity e del belonging nell’invecchiamento sano. Verranno evidenziati attraverso un’analisi comparativa come fattori ambientali, sociali e culturali favoriscano la longevità. Il focus principale è dedicato alla Sardegna, caso di studio in cui si esaminano elementi come la resilienza psicologica, il fenomeno della transumanza e l’alimentazione tradizionale, ponendo l’accento sull’interazione tra geografia e dinamiche sociali.
Geografia della longevità: un'analisi della zona blu della Sardegna
DELUGAS, GIULIA
2023/2024
Abstract
In un contesto di crescente attenzione verso la longevità, il concetto di Zona Blu offre un’opportunità unica per comprendere il legame tra ambiente, cultura e aspettativa di vita. Questa tesi esplora le Zone Blu come fenomeno geografico, analizzando in che modo il contesto territoriale influisca sulla longevità delle popolazioni che vi risiedono. Dopo un’introduzione al concetto di Zona Blu e ai criteri che ne definiscono l’identificazione, la ricerca approfondirà il ruolo del sense of place, della place identity e del belonging nell’invecchiamento sano. Verranno evidenziati attraverso un’analisi comparativa come fattori ambientali, sociali e culturali favoriscano la longevità. Il focus principale è dedicato alla Sardegna, caso di studio in cui si esaminano elementi come la resilienza psicologica, il fenomeno della transumanza e l’alimentazione tradizionale, ponendo l’accento sull’interazione tra geografia e dinamiche sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Delugas.pdf
non disponibili
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162045