Sustainability has become one of the main challenges of the 21st century due to the growing awareness of the social and environmental impacts of economic activities. This paper analyses the evolution of production models, from the Industrial Revolution to the current era of globalization, highlighting how the traditional capitalist paradigm, focused exclusively on profit maximization, has contributed to the exacerbation of profound social and environmental issues. In response to these challenges, there is now a growing interest in more sustainable business models aimed at combining social responsibility with profit. The paper investigates the concept of Corporate Social Responsibility (CSR) and the incorporation of ESG (Environmental, Social, Governance) criteria as means to evaluate corporate impact. Additionally, special attention is devoted to the model of Benefit Societies, an innovative legal form of enterprise that seeks to overcome the traditional dualism between profit and social responsibility by integrating specific common benefit objectives into its corporate mission. The qualitative and quantitative analyses conducted describe the spread of Benefit Societies within the Italian entrepreneurial landscape, with particular attention to economic performance and common benefit statements. The paper highlights the challenges and critical issues that these innovative models are facing, in accordance with the broader objective of promoting the transition towards a fairer and more sustainable economy.
La crescente consapevolezza circa l’impatto sociale ed ambientale delle attività economiche ha reso la sostenibilità una delle principali sfide del XXI secolo. Il presente elaborato analizza l’evoluzione dei modelli produttivi, dalla Rivoluzione Industriale sino all’attuale era della globalizzazione; evidenziando come il tradizionale paradigma capitalistico, incentrato esclusivamente sulla massimizzazione del profitto, abbia contribuito all’acuirsi di profonde criticità di natura sociale e ambientale. In risposta a tali sfide, si registra oggi un crescente interesse verso modelli imprenditoriali maggiormente sostenibili, finalizzati a coniugare responsabilità sociale e profitto. L’elaborato approfondisce il concetto di Corporate Social Responsibility (CSR) e l’adozione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come strumenti di valutazione dell’impatto aziendale. Inoltre, una particolare attenzione viene dedicata al modello delle Società Benefit: un’innovativa forma giuridica d’impresa che mira a superare il tradizionale dualismo tra profitto e responsabilità sociale, integrando specifici obiettivi di beneficio comune all’interno della propria missione aziendale. L’analisi qualitativa e quantitativa condotta descrive la diffusione del fenomeno delle Società Benefit nel panorama imprenditoriale italiano, con particolare attenzione alle performance economiche e alle dichiarazioni di beneficio comune. In conclusione, l’elaborato mette in luce le sfide e le criticità che tali modelli innovativi si trovano ad affrontare, in linea con il più ampio obiettivo di favorire la transizione verso un’economia più equa e sostenibile.
La sfida della sostenibilità: Nuovi modelli produttivi tra responsabilità sociale e profitto. Il caso delle Società Benefit.
RAMONDETTI, MARTINA
2023/2024
Abstract
La crescente consapevolezza circa l’impatto sociale ed ambientale delle attività economiche ha reso la sostenibilità una delle principali sfide del XXI secolo. Il presente elaborato analizza l’evoluzione dei modelli produttivi, dalla Rivoluzione Industriale sino all’attuale era della globalizzazione; evidenziando come il tradizionale paradigma capitalistico, incentrato esclusivamente sulla massimizzazione del profitto, abbia contribuito all’acuirsi di profonde criticità di natura sociale e ambientale. In risposta a tali sfide, si registra oggi un crescente interesse verso modelli imprenditoriali maggiormente sostenibili, finalizzati a coniugare responsabilità sociale e profitto. L’elaborato approfondisce il concetto di Corporate Social Responsibility (CSR) e l’adozione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) come strumenti di valutazione dell’impatto aziendale. Inoltre, una particolare attenzione viene dedicata al modello delle Società Benefit: un’innovativa forma giuridica d’impresa che mira a superare il tradizionale dualismo tra profitto e responsabilità sociale, integrando specifici obiettivi di beneficio comune all’interno della propria missione aziendale. L’analisi qualitativa e quantitativa condotta descrive la diffusione del fenomeno delle Società Benefit nel panorama imprenditoriale italiano, con particolare attenzione alle performance economiche e alle dichiarazioni di beneficio comune. In conclusione, l’elaborato mette in luce le sfide e le criticità che tali modelli innovativi si trovano ad affrontare, in linea con il più ampio obiettivo di favorire la transizione verso un’economia più equa e sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Finale- Martina Ramondetti.pdf
non disponibili
Dimensione
748.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
748.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162038