This work explores the role of sport as a tool for communication and social change, with a particular focus on women’s empowerment and the phenomenon of "sport washing". Through a historical and sociological analysis, it examines how sport has influenced and reflected social, cultural and political dynamics over time. The first chapter introduces sport as a vehicle of communication, highlighting its ability to overcome language and cultural barriers, and its role in promoting fundamental values such as solidarity and respect. Significant historical events are analysed, such as the 1936 Berlin Olympics and the "Ping Pong Diplomacy", which used sport as a propaganda and diplomatic tool. The second chapter focuses on the evolution of women’s role in sport, examining feminist movements and challenges faced by female athletes throughout history. We discuss the battles for gender equality, the visibility of female athletes and the impact of emblematic figures such as Billie Jean King and Nawal El Moutawakel. The #MeToo movement and its impact in the sport context are also analysed. The third chapter addresses the phenomenon of "sport washing", analysing how governments and organisations use sporting events to improve their international image and distract attention from domestic issues. It examines emblematic cases such as the 2008 Beijing Olympics, the 2018 World Cup in Russia and 2022 in Qatar, and the growing influence of the Middle East in the world of sport. Finally, the work discusses resistance movements to "sport washing" and the importance of promoting a sports ethic that respects human rights and social justice. The need for a collective effort to ensure that sport continues to be an area of genuine confrontation and growth, beyond the logics of power and manipulation.

Questo lavoro esplora il ruolo dello sport come strumento di comunicazione e cambiamento sociale, con un focus particolare sull'empowerment femminile e il fenomeno del "sport washing". Attraverso un'analisi storica e sociologica, si esamina come lo sport abbia influenzato e riflettuto le dinamiche sociali, culturali e politiche nel corso del tempo. Il primo capitolo introduce lo sport come veicolo di comunicazione, evidenziando la sua capacità di oltrepassare barriere linguistiche e culturali, e il suo ruolo nella promozione di valori fondamentali come la solidarietà e il rispetto. Si analizzano eventi storici significativi, come le Olimpiadi di Berlino del 1936 e la "Ping Pong Diplomacy", che hanno utilizzato lo sport come strumento di propaganda e diplomazia. Il secondo capitolo si concentra sull'evoluzione del ruolo femminile nello sport, esaminando i movimenti femministi e le sfide affrontate dalle atlete nel corso della storia. Si discutono le battaglie per la parità di genere, la visibilità delle atlete e l'impatto di figure emblematiche come Billie Jean King e Nawal El Moutawakel. Viene inoltre analizzato il movimento #MeToo e il suo impatto nel contesto sportivo. Il terzo capitolo affronta il fenomeno del "sport washing", analizzando come governi e organizzazioni utilizzino eventi sportivi per migliorare la propria immagine internazionale e distogliere l'attenzione da problematiche interne. Si esaminano casi emblematici come le Olimpiadi di Pechino del 2008, i Mondiali di Calcio in Russia del 2018 e in Qatar del 2022, e l'influenza crescente del Medio Oriente nel mondo dello sport. Infine, il lavoro discute i movimenti di resistenza allo "sport washing" e l'importanza di promuovere un'etica sportiva che rispetti i diritti umani e la giustizia sociale. Si sottolinea la necessità di un impegno collettivo per garantire che lo sport continui a rappresentare un ambito di autentico confronto e crescita, al di là delle logiche di potere e manipolazione.

Cambio di gioco? Empowerment femminile e sport washing

LIGOTTI, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Questo lavoro esplora il ruolo dello sport come strumento di comunicazione e cambiamento sociale, con un focus particolare sull'empowerment femminile e il fenomeno del "sport washing". Attraverso un'analisi storica e sociologica, si esamina come lo sport abbia influenzato e riflettuto le dinamiche sociali, culturali e politiche nel corso del tempo. Il primo capitolo introduce lo sport come veicolo di comunicazione, evidenziando la sua capacità di oltrepassare barriere linguistiche e culturali, e il suo ruolo nella promozione di valori fondamentali come la solidarietà e il rispetto. Si analizzano eventi storici significativi, come le Olimpiadi di Berlino del 1936 e la "Ping Pong Diplomacy", che hanno utilizzato lo sport come strumento di propaganda e diplomazia. Il secondo capitolo si concentra sull'evoluzione del ruolo femminile nello sport, esaminando i movimenti femministi e le sfide affrontate dalle atlete nel corso della storia. Si discutono le battaglie per la parità di genere, la visibilità delle atlete e l'impatto di figure emblematiche come Billie Jean King e Nawal El Moutawakel. Viene inoltre analizzato il movimento #MeToo e il suo impatto nel contesto sportivo. Il terzo capitolo affronta il fenomeno del "sport washing", analizzando come governi e organizzazioni utilizzino eventi sportivi per migliorare la propria immagine internazionale e distogliere l'attenzione da problematiche interne. Si esaminano casi emblematici come le Olimpiadi di Pechino del 2008, i Mondiali di Calcio in Russia del 2018 e in Qatar del 2022, e l'influenza crescente del Medio Oriente nel mondo dello sport. Infine, il lavoro discute i movimenti di resistenza allo "sport washing" e l'importanza di promuovere un'etica sportiva che rispetti i diritti umani e la giustizia sociale. Si sottolinea la necessità di un impegno collettivo per garantire che lo sport continui a rappresentare un ambito di autentico confronto e crescita, al di là delle logiche di potere e manipolazione.
Change of game? Women’s empowerment and sport washing
This work explores the role of sport as a tool for communication and social change, with a particular focus on women’s empowerment and the phenomenon of "sport washing". Through a historical and sociological analysis, it examines how sport has influenced and reflected social, cultural and political dynamics over time. The first chapter introduces sport as a vehicle of communication, highlighting its ability to overcome language and cultural barriers, and its role in promoting fundamental values such as solidarity and respect. Significant historical events are analysed, such as the 1936 Berlin Olympics and the "Ping Pong Diplomacy", which used sport as a propaganda and diplomatic tool. The second chapter focuses on the evolution of women’s role in sport, examining feminist movements and challenges faced by female athletes throughout history. We discuss the battles for gender equality, the visibility of female athletes and the impact of emblematic figures such as Billie Jean King and Nawal El Moutawakel. The #MeToo movement and its impact in the sport context are also analysed. The third chapter addresses the phenomenon of "sport washing", analysing how governments and organisations use sporting events to improve their international image and distract attention from domestic issues. It examines emblematic cases such as the 2008 Beijing Olympics, the 2018 World Cup in Russia and 2022 in Qatar, and the growing influence of the Middle East in the world of sport. Finally, the work discusses resistance movements to "sport washing" and the importance of promoting a sports ethic that respects human rights and social justice. The need for a collective effort to ensure that sport continues to be an area of genuine confrontation and growth, beyond the logics of power and manipulation.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Ligotti.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi in versione pdf
Dimensione 602.49 kB
Formato Adobe PDF
602.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/162037