The thesis addresses the moral limits of markets and the ethical, social and legal implications of their expansion into traditionally non-economic areas such as assisted reproduction and personal relationships. Starting from the contributions of Michael Sandel and Karl Polanyi, it is examined how the market logic, initially useful to organize productive activity, risks corrupting non-mercantile values when pervades every aspect of social life. Through an analysis of inequalities and commercialization, the tensions between individual freedom, social justice and human dignity are investigated. An exemplary case is the pregnancy for others (GPA), a controversial practice that raises questions about reproductive rights, personal autonomy and commercialization of the female body. The work explores the legal and moral perspectives of GPA, distinguishing between commercial and altruistic forms, and analysing the consequences for the parties involved. A concrete example is offered by the couple "Dad by choice", Carlo and Christian, who have undertaken the GPA in the United States, where they were able to realize their desire for paternity thanks to a more permissive legal framework than the Italian, It denies this possibility to homosexual couples. By comparing the Italian regulatory framework, which is highly restrictive, with that of the US, characterized by greater contractual freedom, we highlight the ethical and social implications of these divergent approaches. Another central theme is homoparenthood, seen in the light of advances in reproductive technologies and legal battles for the recognition of same-sex families. The analysis highlights the obstacles posed by Italian legislation, which deny homosexual couples access to the GPA and legitimate adoptions, and the debate on how to guarantee children’s rights. In the US, fragmented regulation allows for greater inclusiveness for LGBTQ+ families, while raising issues of economic exploitation risk. In conclusion, the thesis invites to reflect on the ethical challenges of expanding markets and changing family configurations. Through an interdisciplinary approach, it aims to balance technological innovation, individual rights and moral principles, emphasizing the importance of a global dialogue to promote social justice and respect for human dignity.
La tesi affronta i limiti morali dei mercati e le implicazioni etiche, sociali e legali della loro espansione in aree tradizionalmente non economiche, come la riproduzione assistita e le relazioni personali. Partendo dai contributi di Michael Sandel e Karl Polanyi, viene esaminato come la logica di mercato, inizialmente utile per organizzare l'attività produttiva, rischi di corrompere valori non mercantili quando pervade ogni aspetto della vita sociale. Attraverso un'analisi delle disuguaglianze e della mercificazione, si indagano le tensioni tra libertà individuale, giustizia sociale e dignità umana. Un caso esemplare è rappresentato dalla gestazione per altri (GPA), pratica controversa che pone interrogativi su diritti riproduttivi, autonomia personale e mercificazione del corpo femminile. Il lavoro esplora le prospettive legali e morali della GPA, distinguendo tra forme commerciali e altruistiche, e analizza le conseguenze per le parti coinvolte. Un esempio concreto è offerto dalla coppia "Papà per scelta", Carlo e Christian, che hanno intrapreso la GPA negli Stati Uniti, dove hanno potuto realizzare il loro desiderio di paternità grazie a un quadro normativo più permissivo rispetto a quello italiano, che nega tale possibilità alle coppie omosessuali. Attraverso un confronto tra il quadro normativo italiano, fortemente restrittivo, e quello statunitense, caratterizzato da una maggiore libertà contrattuale, si evidenziano le implicazioni etiche e sociali di tali approcci divergenti. Un altro tema centrale è l'omogenitorialità, considerata alla luce dei progressi nelle tecnologie riproduttive e delle battaglie legali per il riconoscimento delle famiglie omosessuali. L'analisi mette in evidenza gli ostacoli posti dalle normative italiane, che negano alle coppie omosessuali l'accesso alla GPA e alle adozioni legittimanti, e il dibattito su come garantire i diritti dei bambini. Negli Stati Uniti, invece, la regolamentazione frammentata permette una maggiore inclusività per le famiglie LGBTQ+, pur sollevando questioni legate al rischio di sfruttamento economico. In conclusione, la tesi invita a riflettere sulle sfide etiche dall'espansione dei mercati e dall'evoluzione delle configurazioni familiari. Attraverso un approccio interdisciplinare, si propone di bilanciare innovazione tecnologica, diritti individuali e principi morali, sottolineando l'importanza di un dialogo globale per promuovere giustizia sociale e rispetto per la dignità umana.
La gestazione per altri tra etica, diritto e mercificazione: un'analisi comparata tra Italia e Stati Uniti
TROKA, ELISA
2023/2024
Abstract
La tesi affronta i limiti morali dei mercati e le implicazioni etiche, sociali e legali della loro espansione in aree tradizionalmente non economiche, come la riproduzione assistita e le relazioni personali. Partendo dai contributi di Michael Sandel e Karl Polanyi, viene esaminato come la logica di mercato, inizialmente utile per organizzare l'attività produttiva, rischi di corrompere valori non mercantili quando pervade ogni aspetto della vita sociale. Attraverso un'analisi delle disuguaglianze e della mercificazione, si indagano le tensioni tra libertà individuale, giustizia sociale e dignità umana. Un caso esemplare è rappresentato dalla gestazione per altri (GPA), pratica controversa che pone interrogativi su diritti riproduttivi, autonomia personale e mercificazione del corpo femminile. Il lavoro esplora le prospettive legali e morali della GPA, distinguendo tra forme commerciali e altruistiche, e analizza le conseguenze per le parti coinvolte. Un esempio concreto è offerto dalla coppia "Papà per scelta", Carlo e Christian, che hanno intrapreso la GPA negli Stati Uniti, dove hanno potuto realizzare il loro desiderio di paternità grazie a un quadro normativo più permissivo rispetto a quello italiano, che nega tale possibilità alle coppie omosessuali. Attraverso un confronto tra il quadro normativo italiano, fortemente restrittivo, e quello statunitense, caratterizzato da una maggiore libertà contrattuale, si evidenziano le implicazioni etiche e sociali di tali approcci divergenti. Un altro tema centrale è l'omogenitorialità, considerata alla luce dei progressi nelle tecnologie riproduttive e delle battaglie legali per il riconoscimento delle famiglie omosessuali. L'analisi mette in evidenza gli ostacoli posti dalle normative italiane, che negano alle coppie omosessuali l'accesso alla GPA e alle adozioni legittimanti, e il dibattito su come garantire i diritti dei bambini. Negli Stati Uniti, invece, la regolamentazione frammentata permette una maggiore inclusività per le famiglie LGBTQ+, pur sollevando questioni legate al rischio di sfruttamento economico. In conclusione, la tesi invita a riflettere sulle sfide etiche dall'espansione dei mercati e dall'evoluzione delle configurazioni familiari. Attraverso un approccio interdisciplinare, si propone di bilanciare innovazione tecnologica, diritti individuali e principi morali, sottolineando l'importanza di un dialogo globale per promuovere giustizia sociale e rispetto per la dignità umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Elisa Troka.pdf
non disponibili
Dimensione
934.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
934.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/162036